Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 100
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 1 Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Termodinamica e Trasmissione del calore Pag. 41
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio di termodinamica

Eisolermo peP2pi poEIN IIEffe heheIntegrando H2UiU2 Mi heH2Miu14242 Mi Ue RtM2 MiMiUe RtUe Ma42 uicult CUCIMi Ma Mi Rtl142 TeTeH2 Mi Rt KjMIRTI V ePIU 390PiP2MartaPall PakMz 4.52 kgRizMzcsz.se SiorMi siIP sesete Rincose Rinsi se JMisiore 1184.3ERin Ppi KsoLOESERCIZIO 2Caso Tuisotermo Ti T2 Tobar40pi barpoPZ iPiuµ 4.52 kgRTProvMa 113 kg0RizduIo GunnIP attic Gae IfIfcans o Gumassa heIf daIIaheU2 Ui MiMa RTUUnMi RtuM2 KJ390Pi pzIP Sirio I3641 KA scambiata l'entropiadi èmassaparità maggiorenello svuotamentoCaso adiabatico hahaIP f costo GILveIpotesi uniformevalidità flussomodellodel aha ha costsa costsuStato finale ToP22 tepo142 0I K215 kg157ISiore 3417ESERCFAZiONE5mnmes 28 IOESERCIZIO 1 barpienoTa pi 2barpreTeista P2v 1500T2i i e242 2vTscp2 5di laminazione è adiabaticoIl reversibilemaprocesso nonabbassacui lain si pressione1 2 hi fiSi52le tabelle diBisogna saturazioneleggerestato 1 Sc SvviP hoT vi nebar d.ms kgm3 kmqe kmqkgKJIKGKK51kgr aestato 2

Siccome stato 2120.2T2 1507nella surriscaldatodiSarà regione vapore di MotlierilBisogna entalpicoleggere diagrammaCerchiamo E2bar C150P T hz KINGI èC 2770150zb.at 52KJtkg pz 257hahi deve ricadere hainell'intervallo hv.itKING2770 diceil umidosatiroproblemaperché858 277042793E dentro le limitecurve lotrovol'ertaDisegno statosul diagramma epia1Ta PiTeista P2vi i bcost 242 2vTscp2 sdelPer calcolare fluidodensità 1nellola stato1 umidostato saturo laperchél'entalpiauso conoscohaihi 9890hihu i mXiVl Uv 0Xivi 1223t ii kg8.176 kgl m3 lePer ledeterminare devoirreversibilità entropieconoscerevisto diagrammasul KJ6.3718Xi Svsi se Xi ii kKg9S2IP si sior adiabaticopercheo 70KJè 0.755Siro kKgESERCIZIO 2T Pa E eP2 335402 2 anoia ti8s PBepi 1 1 aviva vS IÌK Vz VOvve nunup susedmslkgmhkgkslkgkslkgrisikqr.rsbare kG MlV VL Mevi viKg5Ii i inn Medalletabelledi saturazione1W Vlvv Vi ivvMy e 0.0152 kgtv imitabelledaMi Ml IIIMv

kg5152iMY Ksv0.010Mi Kgtot msVi Vl tvXi 15440i i i kgmodostessonello hvhl chièh KJ4212 iikgPer modil'energiatrovare interna 2ci sonoChehiUi Chu piùpiùpiù XiXii i 11 UvUn iKJè 210.9Ui kg chiQuesto solovalore seè accettato ll nonmatanto 5minoretramite titoloilE KJ0.7139si kKgstato 21 vzisocora vi2 vi 9Uil 0.1936212 vii vi kgtot2 2 dalla che bartabella so iopaVuù haip ni suseandra Kdkamasks kslkgr.sebare kqkks1ka hzE236O.gK5kgKSI42 hakg2206 2 KJE 5.665552 Kak VerostpercheU2li Ui2IP i 2iiMZ è14242 MMi KJMiu 3023.3lliU22eTrasformazione si32 scambia l'esternomassa conlotrovareBisogna stato 3prima Meche Me 23 4Sappiamo papsML Ma 0.3127 kgX2 i 2EMe 2508 kg3 i VlStato VlMl3 33 3vi Uv UvVl 2 2E3E3 V VL 343 è kgvè 13 0.489Mu 3 Kg1971I rightM3 Ml Mv Kg2.44793 3 MIGe 0.09563 E43 Kmq31747432 KJ1651532 31174 KJlkg.lkdeflussosistemaIp 2 3 a GeneEffee Oc'èpotenzanon scambiatatecnicaStato lstato 3stato42e Ehe da

tabelle diehi saturazionecost 2Ge dalla dellaf conservazione massao heaIIae IteIntegro he14343 Ms MzMar32 Mzh2h MsheMZM3 3533 pace2 p he43M3 MZhe h2 1 Nipote4310353Va PsMattaM3vs P2il KJ32 0IrreversibilitàIP EinLf f se Tettice1 13TeIntegro SiorMi53 MaSa seCsaMaCss Siorse143 seT T2 4353 ha5243 4a S2S3 shs heMosche he Machae Siorµ Ma hai T2Quindi Siro 0eERCITA2iONE6moneaES 04 ilESERCIZIO 1 KryptondellaProprietà miscela9 kg M'NaoMTN MNaz KE84 28a 44 KmdKmdKmdFrazioni volumetriche 9J 00.80Ykr I GneoYour Mtndella yr.rttkryjmjMassa miscela ynattnzmolare yned.TNkg35.2 KmdFrazioni Xjmassiche Yj NÈXna 0.63621kt X0.239 neo 0.125il Faretotale deve 1.000Numero della miscela Mm MNIdi nnzoej.tnmoti nnriMmmisceladellaMassa Mj ÈEmPortata dellamolare miscelaPortata Con Gjdella miscelain massa Ever Mnr Gnrr xpSappiamo che eyr.ir Emnn EmMmQuindi MKr.MNX8kt Kr 20.376MarCNa Xena MYTencoEnzo è 1970Canc ANZ ilaFaccio molaristessa concosa rapportibrr8kt E

0.125En YmirEnio Ymca è 0 125ENZ YN2Grandezze energetiche IE 3fineJkr fune 3S triatomicoDiatonicomonoatomico ti RJ avendo2814.9Cp jEp Cpjme Kok MIfi 1578.7ci conevXj cui Rjjm pJèRm 236.2Cp ev mm KSK eRmverifica Rj 236.2come XjXj RjFanEp m 4082pm ièraCv nvicino Nemolto c'èperchéa piùJèhtmEp 28684.5m Ep nkmd ejm Jttmev.me 20370.2 KnockR Ep Erinverificacome mESERCIZIO 2 litriva20 litri 10002 i litri80NZ i 3barPi nepi pacost3barpi 100Ttoc 140T Nz CProprietà IMolecole biatomiche y 5X KJè 02R lo stesso29 NzI eperi KnockfE KSIEv 20.8 Kmd kf ivoPi 934I molno Tpi 02Unap 987gnn moiETn innz.eu mol8.921nozFrazioni molarino 217402 0ynaMI 0.783inPrimo contenitoresull'interoprincipiorigidoAUli UiAU O dellconservazioneadiabatico energiaET IUi Ui ETUi ToTi To nnno 02 NZna102 2 unin 6di riferimentotemperaturaUTU2 1 nn 2nosUT Tayoz.eu toyozltoz Tognzutr Ta ynzc.ltetc2 et Ta II ToTo TaU2 etet ToTa To tnnno 2UU2 Ti 1T2 Ti OTa02 Nzno

na2 inno Te nnztz rinati2 nozti.az ne2 T particolarein12 NÈ T Nz casoquesto02non 4Na402 Etannino2 bar3pa Una02EntropiaSiri il adiabaticoSa S casoper52Sior SIS 251,02 nnzs.TNMHzMoz nsecondo principio ÈSirio è lnInln nainnona PapEfflnnoiaKJSiro e 39 KESERCIZIO 3MT MaPura posciaVa 0.622MI papistaPvp a p0.622Pura da di saturazionefa tabelle PoiPstn Ta 3660pisciate 5318PaTE ps.ie3 kov GuAE 10.84 0.8410 riga KagaSuAE 24.54 rigaha viaXaTA to to 53.751 rot Epa ep ragaKJhe a o riga è KJnnGvMe 58.5612.36X riga rigaTNhm TMXmCp To Toa vCproèOM 9Tre To 26 C E 47004 inMTre M 5 hbahnTr HMpA di XrM XMrugiadaTemperatura statoPYM PaXM 0.622 pv.ME 1910dipurep Mnello statoparziale vaporepressione MITsPv pur Tr 8116 Cma PvStato saturoUmidità relativa dello Mstato Pa3543ditabelle 6Dalle esaturazione CTMpsPs TM 92ms E0.622 23.3Pstnp rigaMPv I100 544M Pstn bulbo umidoTemperatura aHM Tbvitahb ToXbToe ro Ep vp incognitePs bXb Tb622 Tre TreE0 pstbPiterativo TbCalcolo e

C20ESERCITAziONEmme 11 liESERCIZIO 1

Caso idealegas Epi bar24.94 è bar12.47MÌO YaPiP2Energie scambiateid INETOLi NETO Jln 1728.9Yln 2Sirio52 si

Dettagli
A.A. 2019-2020
100 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomed_plus_coffee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata e trasmissione del calore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Giaretto Valter.