vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONI SOCIOLOGIA ECONOMICA, INDUSTRIALE E DEL
LAVORO
Nome e cognome dello studente:
Matricola:
Sede Esercitazione n. 1
1. Esponga le motivazioni che gli economisti che hanno studiato gli investimenti
stranieri in Italia dalla fine degli anni ‘90 a metà degli anni 2000 hanno indicato
come motivazioni che intervengono nel processo decisionale degli investitori
stranieri. Svolgimento dell’esercitazione:
Le motivazioni che sono state rilevate nel processo di investimento straniero in Italia
riguardano:
La flessibilità degli orari di lavoro dei lavoratori meridionali;
- la funzione “ponte” tra le imprese straniere e i territori di destinazione degli
- investimenti esercitata dai gruppi professionali e dagli esperti degli istituti di credito;
le origini meridionali dei dirigenti delle imprese straniere che investivano nel Sud
- d’Italia;
Questi elementi sono stati precursori della cosiddetta razionalità complessa degli
investitori stranieri, cioè le decisioni degli agenti economici, che vivono in contesti storico-
culturali ben delineati; cioè in situazioni politico-istituzionali, imprenditoriali e familiari
diverse e sono spesso influenzate da azioni pubbliche ad esse legate.
Esercitazione n. 1
2. Illustri il concetto di capacitazione.
Svolgimento dell’esercitazione:
Il concetto di 'capacitazione' è un concetto dinamico che deriva dall’armonizzazione delle
capacità endogene dei territori e dei canoni comportamentali esogeni, volti
all'ottimizzazione del comportamento sociale. Per poter applicare il concetto di
'capacitazione' è necessario che avvenga una selezione funzionale e quindi il
riconoscimento e l’utilizzo mirato delle proprie capacità. Si può concludere che la
'capacitazione' è la capacità personale che un attore economico deve utilizzare per
creare nuove forme di ricchezza, non pecuniaria, ma relativa alle risorse personali.