Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 1 Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo civile - Esercitazione Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARATTERISTICHE ECONOMICHE DELL’UNITÀ IMMOBILIARE

21 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

Situazione locativa

Unità immobiliare (libera o occupata): occupata

Unità immobiliare occupata (affitto, abitazione, comodata, ecc.): affitto

Unità immobiliare affittata:

Destinazione d’uso (abitazione, ufficio, foresteria, ecc.): abitazione

- Tipo di contratto (equo canone, fitto convenzionato, altro): .

- …………………...

Canone di affitto (euro/(mese, bimestre, trimestre, ecc.)): 700€/mese

- Deposito cauzionale (euro): 700€

- Altre condizioni (indicare): …..………………………………………………..

-

Quota millesimale di proprietà: ….………………………………………….………

Servitù reali dell’edificio (indicare): …..……………………………………………

Servitù reali dell’unità (indicare): ……..……………………………………………

Altre servitù (indicare): ………………..……………………………………………

Scheda di rilevazione

Dato immobiliare di compravendita

22 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

APPARTAMENTO IN CONDOMINIO

DATI GENERALI DELLA RILEVAZIONE

Corso di laurea: ingegneria civile Anno accademico: 2012/13

Rilevatore: Butticè Vincenzo Matricola: 0575206

Data: 29/05/2013

Fonte:

venditore

- acquirente

- agenzia immobiliare

- mediatore (sensale)

- notai (compromessi)

- liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti)

- tecnici di imprese edili

- amministratori di condominio

- parenti, amici o conoscenti

- x

altro (indicare)…………………………………..

-

CARATTERISTICHE LOCAZIONALI DELL’IMMOBILE

Quartiere: policlinico/civico

Localizzazione:

urbana (centro, centro storico, semicentro): semicentro

- suburbana (semiperiferia, periferia): …………………………..……………

- extraurbana (zona satellite, borgo, case sparse): ……………………………

-

Urbanizzazioni primarie:

rete elettrica, del gas, fognante, idrica, ecc. (presenti, assenti): presente

-

Urbanizzazioni secondarie:

scuole elementari (presenti, assenti): presente

- scuole superiori (presenti, assenti): presente

- mercati (presenti, assenti): presente

- uffici pubblici (pptt, banche, uffici comunali): presente

- verde pubblico (presente, assente): assente

- parcheggi pubblici (presenti, assenti): presente

- 23 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

servizi ospedalieri (presenti, assenti): presente

- attrezzature sportive (presenti, assenti): presente

-

Trasporti pubblici:

linee principali e alta frequenza (presenti, assenti): assente

- linee secondarie (presenti, assenti): presente

-

Tipologie immobiliari prevalenti:

edificio multipiano x

- case a schiera

- palazzo nobiliare

- catoio

- villa

- altra (indicare)…………………………………..

-

Destinazione prevalente piano terra (commerciale, abitativa, laboratori, rimessa,

altro): commerciale/abitativa

Destinazione prevalente piani superiori (uffici, abitazioni, laboratori, altro): abitazioni

Ceto sociale (elevato, medio, popolare): medio

Altri gruppi presenti (immigrati, studenti, ecc.): studenti

Parametri del segmento di mercato (indici mercantili):

saggio di rivalutazione immobiliare (annuale):-0.05

- rapporto mercantile dei balconi: 0.33

- rapporto mercantile del livello di piano: 0.005.

- altro rapporto (indicare): ….…………………………….

-

CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO CONDOMINIALE

Via/piazzavia Liborio Giuffrè numero civico12

Destinazione prevalente (residenziale, commerciale, terziaria): residenziale.

Epoca di costruzione: anni 70

Epoca sopraelevazioni e ampliamenti: ……………………….

Epoca ristrutturazioni: anni 2000

Numero piani (oltre il piano terra): 9

Numero unità immobiliari del fabbricato: 20

Cortili e spazi condominiali (presenti, assenti): assenti

Portierato (presente, assente): assente

Tipologia strutturale:

24 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

struttura in c.a. x

- struttura in muratura

- altro (indicare): …..………………………………………………..

-

Impianti tecnologici condominiali:

numero ascensori per scala: 1

- autoclave (presente, assente): presente

- riscaldamento centralizzato (presente, assente): assente

- fonti di energia alternative (indicare): ……………………………

-

Androne (prestigioso, normale): ………………………………………………….

Stato di manutenzione (ottimo, buono, sufficiente, mediocre, scarso): buono

CARATTERISTICHE POSIZIONALI E TIPOLOGICHE

DELL’UNITÀ IMMOBILIARE

Piano: 3 Numero di interno: 7

Destinazione d’uso: abitazione

Superficie principale (compresi muri perimetrali e ½ muri di confine proprietà aliene)

(mq): 122

Superfici balconi (mq): 14

Superfici terrazze (mq): ………………

Superfici esterne (mq): ……………….

Superfici cantine (mq): ………………

Superfici soffitte (mq): ………………

Superfici box auto coperto (mq): ……

Box auto (presente, assente): ………..

Posto auto (presente, assente): ………

Superficie catastale (calcolata secondo l’all. C del d.p.r. n. 138 del 23/03/98) (mq):

……..

Livello piano (primo, secondo, ecc.): 3

Altezza interna prevalente (m) : 2.7

Numero servizi igienici: 1

Numero affacci: 2

Esposizione prevalente: via liborio giuffrè

Prospicienza: policlinico

25 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

Panoramicità: ………………..…………………………………………………………

Luminosità (buona, media, scarsa):media

Forme di inquinamento (indicare): acustico

Impianti tecnologici: Presenza Vetustà (anni)

7

idrico

- x

- 7

elettrico

- x

- 3

telefonico

- x

- 2

condizionamento

- x ……………...

- ……………...

riscaldamento autonomo

- ……………...

- anti intrusione, allarme

-

- citofonico/video citofonico

-

Epoca ristrutturazioni: 2006

Numero vani principali: 4

Cucina abitabile (presente, assente): presente

Ripostiglio (presente, assente): assente

Distribuzione spazi interni (buona, normale, scadente): buona

Qualità rifiniture (ottimo, normale, scadente): normale

Stato di manutenzione (ottimo, buono, sufficiente, mediocre, scarso): buono

Costo intervento (euro):

scarso/mediocre …………………………………

- mediocre/sufficiente …………………………….

- sufficiente buono ……………………………….

- buono/ottimo ……………………………………

-

Dati catastali:

Foglio: …………. Particella: ………. Subalterno: ……..

- Categoria: ……….. Classe: …………….

- Rendita (euro/mq·anno): …….……….. Numero vani catastali: ……………

-

CARATTERISTICHE ECONOMICHE DELL’UNITÀ IMMOBILIARE

26 Docenti : Prof. M.Simonotti

Ing. M.Ciuna

Situazione locativa

Unità immobiliare (libera o occupata): occupata

Unità immobiliare occupata (affitto, abitazione, comodata, ecc.):

abitazione

Unità immobiliare affittata:

Destinazione d’uso (abitazione, ufficio, foresteria, ecc.): ……….

- ……………...

Tipo di contratto (equo canone, fitto convenzionato, altro): .

- …………………...

Canone di affitto (euro/(mese, bimestre, trimestre, ecc.)): …..

- …………………

Deposito cauzionale (euro): …………………………………………………….

- Altre condizioni (indicare): …..………………………………………………..

-

Quota millesimale di proprietà: ….………………………………………….………

Servitù reali dell’edificio (indicare): …..……………………………………………

Servitù reali dell’unità (indicare): ……..……………………………………………

Altre servitù (indicare): ………………..……………………………………………

CARATTERISTICHE SOGGETTIVE DEI CONTRAENTI

Venditore

Modalità di possesso (impresa, acquisto, donazione, ecc.): ereditata

- Causa vend

Dettagli
A.A. 2013-2014
40 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingegnere junior di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed estimo civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Simonotti Marco.