Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Esercitazione Diritto Privato Pag. 1 Esercitazione Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Diritto Privato Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di diritto civile

L'indennizzo può essere rappresentato dalla restituzione al depauperato della stessa somma di denaro percepita ingiustificatamente dall'arricchito.

Il proprietario di edificio risponde di responsabilità oggettiva.

La cambiale può essere di due forme.

La letteralità è una caratteristica dei titoli di credito.

L'astrattezza è un requisito della cambiale.

La negligenza è riscontrabile nella condotta colposa.

L'ammortamento è una procedura attraverso la quale si ottiene il decreto di ammortamento per esigere il pagamento del titolo soltanto smarrito.

Il dolo scaturisce da una condotta volontaria.

Il fatto illecito per colpa non sussiste se dipende da causa esterna.

Il dominus nella gestione di affare altrui deve tenere indenne il gestore.

La ricognizione di debito è il riconoscimento di un debito proprio.

La gestione di affari altrui è svolta da persona non obbligata.

Il fatto che cagiona l'illecito civile può...

dipendere da atto positivo o omissivo

L'accipiens è tenuto alla restituzione di quanto indebitamente percepito

La fideiussione e l'avallo sono differenti, in quanto l'avallo è un'obbligazione principale.

La responsabilità oggettiva può derivare dalla custodia di cose.

L'illecito civile è sia il fatto doloso sia il fatto colposo.

La promessa unilaterale è l'assunzione di un obbligo.

L'assegno circolare è emesso dall'istituto di credito.

L'ingiustificato arricchimento è la conversione in profitto, ad esempio di un bene altrui.

Modulo7

Il matrimonio per procura può essere provato soltanto con l'atto di celebrazione

La promessa di matrimonio può esporre il promittente ad azione di risarcimento

Il matrimonio concordatario acquista effetti civili con la trascrizione

Lo scioglimento del matrimonio avviene con la morte di uno dei coniugi, con la dichiarazione di morte presunta e con il

La comunione legale ha ad oggetto i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio.

La comunione legale si scioglie, ad esempio con il divorzio.

Il cambiamento di sesso è causa di divorzio e di scioglimento dell'unione civile.

La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica ai coniugi e alle parti dell'unione civile che non scelgono un diverso regime.

Il matrimonio può essere di due forme.

L'unione civile deve essere trascritta nel registro delle unioni civili.

La separazione dei coniugi può aversi anche con negoziazione assistita.

L'impresa familiare può riguardare anche le parti della convivenza.

Il matrimonio è un atto legittimo.

Il contratto di convivenza deve essere fatto in forma scritta a pena di nullità.

L'unione civile è tra persone maggiorenni dello stesso sesso.

I figli dei consanguinei possono essere riconosciuti.

Il divorzio fa acquistare la libertà di stato.

coniuge non comporta automaticamente la fine del matrimonio. Il matrimonio religioso non ha effetti civili se non è trascritto. La convivenza more uxorio non crea diritti e doveri tra i conviventi. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza l'intervento del giudice. La nullità del matrimonio può essere dichiarata solo dal tribunale. La filiazione può essere stabilita anche per mezzo di prova scientifica. Il matrimonio può essere annullato solo per cause specifiche previste dalla legge. La comunione dei beni tra coniugi può essere modificata o revocata solo con il consenso di entrambi. La separazione di fatto non ha effetti giuridici, ma può essere utilizzata come prova di separazione. La convivenza more uxorio può essere interrotta in qualsiasi momento da uno dei conviventi. La separazione legale può essere richiesta solo dopo un anno di separazione di fatto. La trascrizione del matrimonio all'anagrafe è obbligatoria per conferire effetti civili al matrimonio. La separazione consensuale può essere revocata in qualsiasi momento da entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambi i coniugi. La separazione giudiziale può essere richiesta da uno dei coniugi in caso di grave violazione degli obblighi matrimoniali. La separazione di fatto può essere dichiarata solo dal tribunale. La separazione consensuale può essere richiesta anche senza il consenso di entrambidei coniugi è causa di divorzio. Il matrimonio è preceduto dalle pubblicazioni. Lo scioglimento dell'unione civile può aversi con dichiarazione di morte presunta. Il matrimonio cattolico entra nella forma del matrimonio civile. Il fondo patrimoniale può essere costituito da un terzo. L'unione superstite dell'unione civile ha diritto alla pensione di reversibilità del partner. Le parti dell'unione civile hanno parità di diritti e doveri. La vocazione ereditaria è la chiamata all'eredità e con essa vengono designati gli eredi. Il pagamento dell'indebito altrui è una donazione indiretta. L'accettazione con beneficio d'inventario non comporta la confusione dei patrimoni dell'erede e del de cuius. Il diritto di abitazione del coniuge nella successione mortis causa è un legato ex lege. Il testamento è un atto revocabile. L'accettazione dell'eredità haeffetto retroattivo. La donazione può essere revocata. Il modus è un'obbligazione, ad esempio, a carico del legatario il cui valore non deve essere superiore a quello del bene ricevuto. I figli del de cuius sono chiamati all'eredità. La collazione è un'operazione matematica che comporta il dover consegnare materialmente i beni ricevuti in donazione e lesivi della quota di legittima. L'eredità giacente si ha quando l'erede non ha ancora accettato o non si sa se ci sono eredi. L'azione di riduzione è richiesta quando un erede ritiene che ci sia stata la lesione della sua quota di legittima. Il patto di indivisione ereditaria può essere stipulato, ma la durata non può essere superiore a dieci anni. L'apertura della successione avviene nel luogo di ultimo domicilio del de cuius. I testamenti speciali perdono efficacia con il ritorno alla normalità. I termini per la redazione d'inventario mortis causa possono

essere prorogati.Il testamento olografo è soggetto a pubblicazione.

La petizione ereditaria ha lo scopo di far riottenere all'erede i beni ereditari.

La successione a titolo universale segna il subentro di una persona o di più persone nell'universalità del patrimonio o di una quota del decuius.

La donazione è un contratto che presuppone spirito di liberalità.

L'esecuzione testamentaria è la realizzazione della volontà del testatore.

Il testamento non è un atto recettizio.

Il feto può essere destinatario di disposizioni testamentarie.

La parte dell'unione civile può essere dichiarato indegno e, di conseguenza escluso dalla successione mortis causa.

La trasmissione ereditaria si ha con la morte del chiamato all'eredità.

La rinuncia all'eredità ha effetto retroattivo.

Il legatario può rinunciare al legato.

La sostituzione ordinaria si ha quando il testatore istituisce un

determinato erede o legatario e contestualmente dispone che ad esso subentri un'altra persona, qualora si verifichi un determinato avvenimento. La successione a titolo particolare è disposta con testamento. La donazione rimuneratoria è fatta per spirito di riconoscenza.

Che cos'è la sanzione?

La sanzione è una conseguenza sfavorevole prevista per chi non rispetti una norma giuridica. In generale, consiste nella limitazione di diritti per l'inosservanza del comportamento prescritto, prevedendo una sanzione volta a scoraggiarla.

Bene giuridico è ogni "cosa" che può formare oggetto di diritti e tutela e/o oggetto di tutela risarcitoria.

Dichiarazione di morte presunta

L'assenza protratta di un soggetto per un minimo di 10 anni darà la possibilità di ottenere dall'autorità giudiziaria la DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA. Con questa dichiarazione ad esempio il coniuge si può risposare.

può contrarre i beni della persona scomparsa. Nell'ipotesi in cui la persona scomparsa faccia ritorno, il legislatore prevede che questa persona possa tornare nel possesso dei propri beni acquisendoli nello stesso stato nel quale li ritrova. La commorienza La commorienza è un caso particolare che riguarda la morte di due coniugi privi di prole. Nei casi dubbi, ovvero nei quali non è possibile stabilire quale dei due coniugi sia morto per primo, il legislatore presuppone che siano morti contemporaneamente. La Proprietà privata La proprietà è il diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico. Si può dire anche che più specificamente è un diritto reale in re propria, ovvero è quel diritto che instaura un rapporto diretto tra il titolare e quella cosa stessa.Testamento e casi di annullabilità del testamento Il Testamento è previsto e disciplinato dal legislatore il quale ha previsto che attraverso questo strumento, ogniuno possa disporre dei propri beni nel momento in cui il testatore cessa di vivere. Il Testamento, quale Atto Unilaterale non recettizio, è un atto revocabile. La caratteristica principale del Testamento è il contenuto patrimoniale dello stesso, ovvero la disposizione in ordine ai propri beni. Non per forza il testamento deve essere un documento a contenuto patrimoniale; infatti il testatore può anche stabilire nel testamento disposizioni e/o dichiarazioni che non hanno nulla di patrimoniale come ad esempio il riconoscimento del figlio naturale. Un caso particolare di Testamento che può essere suscettibile di annullabilità (e non di nullità) è il Testamento Invalido. Il Testamento Invalido è un documento che non ha i propri requisiti minimi richiesti, ma ha requisiti

Minimi richiesti dal legislatore. Matrimonio e casi di cessazione del matrimonio

Mentre per la Chiesa Cattolica il matrimonio secondo il Codice Canonico viene ad essere qualificato come un sacramento, nell'ambito civile il matrimonio è un atto mediante il quale viene fondata la società coniugale e si dà vita al rapporto di coniugio.

Il fine essenziale del matrimonio è quello della costituzione della comunione di vita spirituale e materiale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LIBO7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Oliva Margherita.