vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costruzione di un foglio elettronico per la rappresentazione della velocità di progetto
In questa prima parte dobbiamo costruire un foglio elettronico per arrivare a rappresentare la V ossia la velocità di progetto che "copre" l'85% dei casi osservati. Abbiamo a disposizione due distribuzioni, ciascuna con 2000 osservazioni di valori di velocità.
Il primo passo è quello di calcolare le grandezze principali per un calcolo statistico, ossia media e deviazione standard, calcolandole manualmente per poi confrontarle col valore fornito dalle funzioni di Excel.
Successivamente, scegliendo un intervallo di 2km/h vogliamo rappresentare l'istogramma sia in forma discreta che continua.
Per l'istogramma discreto ci basta contare il numero di volte in cui quel valore di velocità si presenta e dividerlo per il numero totale di osservazioni (2000) per ottenere la frequenza discreta relativa a ciascun valore di velocità. A quel punto possiamo rappresentare questo istogramma diagrammando la frequenza discreta e le...
velocità comprese in un intervallo di 2 km/h. Per calcolare e rappresentare l'istogramma continuo utilizziamo la funzione di Excel in cui utilizziamo una distribuzione normale di media e deviazione standard note. In questo modo sarà semplice diagrammare questo secondo istogramma. I risultati sono espressi da questi due istogrammi che vengono rappresentati qui sotto: Frequenza relativa (distribuzione 1)- 0.09
- 0.08
- 0.07
- 0.06
- 0.05
- 0.04
- 0.03
- 0.02
- 0.01
- 10
- 9
- 8
- 7
- 6
- 5
- 4
- 3
- 2
- 1
- 0.12
- 0.10
- 0.08
- 0.06
- 0.04
- 0.02
- 10
- 9
- 8
- 7
- 6
- 5
- 4
- 3
- 2
- 1
modo fedele il campione per cui possiamo dire che la distribuzione normale è ben rappresentativa dell'esperimento che stiamo analizzando.
Ora che abbiamo la certezza che la distribuzione può rappresentare bene l'esperimento possiamo utilizzare la funzione inversa di Excel per calcolare l'85esimo percentile, ossia quel valore della velocità di progetto che copre l'85% del campione.
Parte 2
In questa seconda parte abbiamo a disposizione 5 cartografie relative all'autostrada A12. Il nostro compito è quello di rappresentare le sezioni di 4 punti rappresentativi di un'autostrada:
- in opera
- in trincea
- in galleria
- in rilevato
Una volta individuati su Google Earth cerchiamo il corrispettivo punto sulla cartografia e siamo in grado di rappresentare la sezione di questi punti.
Le stampe relative a questa esercitazione sono allegate dopo questa pagina.
Rappresentazione di una sezione in galleria lungo la A12. L'ingresso ha coordinate
42°2'37'' N e 11°51'58'' E
57.275.3 46.3 Scala 1:200
Riccardo Lorenzetti 1885929 5.0000 65 slm
Corsia
Corsia Banchina
3.7000
3.7000
7.4000
2
Rappresentazione di una sezione in opera lungo la A12
49.147.9 Scala 1:200
BANCHINA CARREGGIATA
0.6000
7.0000
3.5000
3.5000
CORSIA
CORSIA 10
3.4 m
2.5 %
Rappresentazione di una sezione in rilevato lungo la A12
37.427.7
30.7
30.4
31.5
41.6
33.1
30.1
BANCHINA
MARGINE SEZIONE IN RILEVATO
7.5000 Scala 1:200
BANCHINA
CARREGGIATA Punto rappresentativo
3.7500
42.1126 , 11.8278
3.7500
0.5000
0.4793
CORSIA
CORSIA
142.26 m
1.7000
137.84 m
136.73 m