Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esempio 2 di Elaborato da scrivere richiesto agli studenti frequentanti del corso di Didattica e progettazione educativa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Didattica e Progettazione educativa M-Z

DOMANDE-GUIDA PER L’ELABORATO SULLA TESTIMONIANZA

della Cooperativa Amalia Guardini

Inserisci le risposte nei riquadri. Le risposte devono essere formulate con un uso corretto della

lingua italiana ed usare un lessico tecnicamente adeguato. Si apprezza la sintesi, purché le risposte

risultino esaustive e frutto di adeguata riflessione. Il file deve essere salvato con il nome dell’autore

(es. Mario Rossi) e postato nell’apposito spazio nella piattaforma.

Cognome Zecchin Nome Elisa

1. Descrivi e commenta la Mission della cooperativa

La Mission della Cooperativa afferma la centralità dei valori della solidarietà e della

mutualità e propone una gestione, in forma di impresa, dei servizi socio sanitari, culturali ed

educativi. La Società Cooperativa Sociale “Amalia Guardini” si configura quindi come

Centro Socio-Occupazionale che accoglie persone diversamente abili. Accanto agli aspetti

riabilitativi e sanitari, l’utenza è inserita in programmi di lavoro strutturati e monitorati nel

tempo, ove il lavoro diventa strumento educativo e di riscatto culturale.

2. Quali sono gli aspetti che qualificano il progetto educativo della cooperativa?

Il progetto educativo della cooperativa coinvolge diversi aspetti; dall’educazione e sviluppo

delle potenzialità dei propri ospiti e dipendenti alla pratica di attività lavorativa attraverso la

gestione di laboratori, al coinvolgimento di soci, volontari ed altri interlocutori territoriali.

Esso prevede l’organizzazione e la gestione di tre laboratori: il laboratorio di assemblaggio

ed i laboratori creativi 4.0 e Sala Pippo. Accanto ai laboratori, la cooperativa propone

attività educative e ludico ricreative, progetti di inclusione sociale ed altre progettualità

inclusive come progetti con scuole dell’infanzia e primarie.

3. In che modo il lavoro diventa “mediatore” di competenze educative?

La cooperativa Amalia Guardini propone diversi laboratori nei quali gli ospiti vengono

coinvolti in base alle loro specifiche abilità manuali. Il lavoro manuale diviene in questi

momenti strumento educativo, mediatore di competenze. Attraverso il lavoro infatti si

favoriscono il lavoro in gruppo, in coppia o in catena, si affinano le abilità motorie ed

aumenta la capacità di concentrazione degli utenti, si favorisce una responsabilizzazione

dell’utente (mantenimento della consegna data e qualità del compito svolto), si aiuta

l’utente a riconoscere i propri errori e a correggerli…Il contesto lavorativo si configura

quindi come un contesto normalizzante che consente l’instaurarsi di relazioni sociali e

l’incremento delle autonomie possedute.

4. Dalla presentazione è emersa la centralità della comunità territoriale. Di cosa si

tratta e che significato assume?

La Cooperativa di Solidarietà Sociale Amalia Guardini è inclusa all’interno di un sistema di

rete che unisce le cooperative del Trentino, attraverso consorzi e associazioni, sotto la

Federazione Trentina della Cooperazione. Questa Federazione si configura come un

organo centrale nel sistema di collaborazione, organo che unisce, rappresenta, tutela e

promuove gli interessi delle cooperative associate. Il significato di questa cooperazione a

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DorotyLisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e progettazione educativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bertazzoni Cristina.