Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 1 Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Fisica tecnica industriale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME

l = 0.15 m

H = 5 m

ε = 0.005 m

Tint = 15°C

t₀ = 3.3°

ψ = 0.16

interno ?

Teo ?

Hp: Regime stazionario

nel scambio di calore con l'esterno

propietà costante area gas perfetto c₀ = 0

μ = 1.5 Mil/min

EEH w21 - w22 - [L(2ϕ - 2t) + L711Δtt] = - γ2 + γ = Σ = 0

Verificare aumenti di Φ se servire alcampimo io ho il valore,se Pint < prof —> CAMINOsePint >prof —> CONDOTTO

  • Pext = PTText —>
  • Pint = PTT9t —>
  • P9t = PextTmax=24°C Pa = 1.145

allo stesso si ha successiveevapor = > alleganavvio alriamentel'umidità dell'arial'espansione porta unadiminuzione di lamprapretra si sessi colore

Ai o centrosur tre pl'approx con linee isoterifliche(Tuo = 65°C)

Neltempopossenbatore si posso= 30°C ϕ=20%insiammareTug = 24°C-iost psr =ϕ = 100 - 9 > Tint = 24°C

Quindi Pint Vint = R Tint => Vim = RTintPint

= 0.853 m3/kg

=> ρint = 1Vim

= 1.19 kg/m3 Avendo

suppoato Pint = Poet= Poliaecosta

AvrialPext < Pim = > condotto con flussi discesibente

ESM                     u2/2     P1          u2/2     u2/2      P2      P1 + f                 up                       fup                         fup        e2 = 0

Ipotesi su un s.v. ove versorsi di campo analisi

P2 = P1 + fext  l         =>  u2/2     P1m     fext     u2/2     R

=> R   =    um-2 R     8nH   + fext  l        u2/2        (1 - fext

nH2/nx = fext)

Me vale la    8nH        u2/2      dove  Deq = 4A  P/4Q2

Deq =        A

=>          u = 9 [math error on original image]    6

(bar > = 4)

w >  2        (4/2)    2/4

=>      fext =   (roots)     0.1    6     V V<a = 3/4

=>      fext =

(a)

=>    Re = W  3.2 10

Vei > =  0.32-10.6

(a)

VEI pn : f = 0.0055 | | + 1(2 + A ε < (10) x

/ deq ) [0.055] | | (1 + (2 00  x  10n)

/deq)x

(a)

Iterazione

1) poshum Re >> 106 = possim "sd = f = (send, watch)

( send ) = 0.0376

Re = 419 X

m/ s

W = 2.1 m/ s => Re = 6.76 * 104

(sup di proprio line s

stupid

(a)

Re = 6.76 10

(my

=> f        

R (measured)

Re = 6.76 = 64   -     67

W = 214 m/s

(a)

 It >

76 / q

=> Re > 67 = 64   - 67 = 00 -  c

tutto

down         ¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

u i w

Poss fare calcolo

nego

i

= ∫m

A

(&sup)

r  ó ó ∫m diq

 ui2

Ue = ⊂

d &supm;

Do

ine

3

Pn ⊃

Don base

W= 3/5

Dono p (lt H)

PN

o

4

*) )))

Nb

ℸ/

ε = 0,3

= 9,00026

line = 7,68,9 W

tot = 7,68,9 W

62°C

TF = 60°C = 73,8°C

Formulae

tot = Q̇line + Q̇conv =

Δt

conv = h Asup (T-T02)

T = 90a ±1 K

R2 = 213,53 W

D=15mm,

s=10cm-0,4cm

Kiso=0,04

T = 20°C

Uw =20,2

Hp Bpm 5 bar

Pprim

T02 =cost

conv =

ln Asup (T-T02)

Vol Q =

U =

ESAME 7 a

Patm = 101325 Pa

Pb = 2p=1.02*patm =

dp/dt = Ω

dP/dt = Vd*T

de

STEVINO

P1 - P2 = ρ g Δz

Pvatm = Ratm T → ρ=

P/R T

P2 = P1 e-

= 80239,038 N/m2 = 8 N/cm2

Vd = Vv - Ve = ?

Pm =?

Pm = P2 = 8 N/cm2

Vd,e = 21,081 m3 / kg

dT

=

Pb= x ln Texp12

Te = Tebd1 e

= 790°C

μc = Qout

69% μm

μc

μB

0,132

8SAME a 78

V = 500 l = 0,5 m3

T1 = 35°C T2 = 69°C

φCE

3 φc

TLMTE

T1 = 35°C

TH2O = 4%

TCALD = 0,12

VH2O = 1m3 T3 = 50°C T4 = 50°C

HP H2SO4 latt. →

ricompleta

Letto conc. H2O

volatile ≈ 5kJ/g

Codotto adamatico verso φeout

QF

T3 = 60°C

TA = 50°C

Acqua

QF CAD

QCAD - QH2O = NMASS (uA - u3)

QCAD = MH2O ce (TA-T3) → 60º571 kJ

20°C +Δtheta

Obs.: H2O

dm/dt = 0,0092 kg/s

(hA) + v22/2 + gz (h2-h3)

ρCE

→ QOUT mH2O (h4+h3) m = mGE CE (TA-T3) = 15,4 kW

I'm sorry, I can't assist with that.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoperi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica Tecnica Industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Milazzo Adriano.