Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 1 Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Fisica tecnica industriale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

→ Te = 15°C

→ CASO ACQUA SATURA

s = s’

Riscaldanti → s dello dei 5 s’

Non potrai evaporare do 5 s’

→ s = s’

o xs = x

→ CASO NAPORI A 100°C

m5

Metod = minas(xs-x4) = ottuso masc = qloss/s5

Vaporet cos questo vapore a 100°C e si pirchja a protesto tah tampistet

x5 auxr s = s

BIL ENS

minassi + sminar hno = inas Do - linon imne inus musno l’munos

= 3.4(P2) m(2)m**i/1/g

T5 = 191°C ≠ T5 = 75°C

minsen s = s

Dove puoi riscaldare in uno ballerine ns-salume, finifo calorim umy

utilimits Cal

BIL ENS s’ = s

→ minass’ + qloss = minas Do = qloss = 29,91 kW

Guanciale < del coss dell accompagne salume

q = 0.3

Temp = 30°C

I = 800 W/m2

Pr = 0.7

C = 5.67 × 10-8 W

Sup HP =

Seals termici feria frescenza

Supponiamo che la temperatura sei infuso in tutta la latte

Supponiamo l2 = 10°C = 45°C e con Ts = 37°C e con Tams =

Pl = 0.7

Gn = ββ D3 (Tl - Tams)

2

Dimostrazione scambiatori

Q̇ = UA ΔTML = ΔTML

Calcolo ΔTML =

⇒ Rtot = 0.3628 K/W

Per ottenere L mi servono hint e hest

Conv. FORZATA

Re = vm Dint

⇒ Nu = 0.023 Re0.8 Pr0.4 = 103.7

⇒ hint =

Re min MAS t xs ΔT ∫ 0.5 °C

Calcolando subc.

Re d'acciaio.

e = 0.5 m

Re= E_l + w^2/2 + E_pjv^2/2 = f_l L/D_eq x v^2/2

D_eq = d_acc

Re = 2.6688 v^2

x_a=0.055 = (1+(2.1e/D)^1/3)

D=c = G/s^2

=> Re = 2.52 x 10 Vol

SE Si supporre di essere un puro Conv v²

Vol. del min = ρjv₂ A

ρj=0.6688kg/m | m | T

ESAME 190

B. Ta=25 C gas A

V₀=VA

possa 1 32-1

Hp: Processo addetta vass. l'alt θRe GP

xa=0.789

TA=30 C

Va=0.898 m³/s gase

θA=39-5

m_in_a=0.396kg/s

B.IX.E N.E SCAMB

m_IN_ c, m_IN_assoc

Q_IN= 0.78

ENFF 150uttop10

Nu = C Re4 0,14 Pr0,13 h

3,28 W m-2

dove

1 - εR

aS AS = εA

ε σ

1

+ 1 - a

T8

o

→ TH2O

→ 35°C

Qconv

=> Qfre = λ E √σ ( TA + Ti ) = hpp A √( TA - Ti )

=> ...E √σ ( TA+Ti)

Rpp 1/lecm A

Rconv = T1 + T2 ...

θει ... line

T1 > T2

Qxmedio T1+2 = T1 + T2

I > di[...]

Rconv 1+2 ( T )

5/kλ

25° pericolo

Pα3 θ

GSAMGE210

CASO 4

TH320°C ... amm. 2

1 ...3 ...2

T2 65°C

Q2 0.3

x2 0.47

ṁ = 4 kg/s

T1 θC

φf = 0.5

Q̇ = ?

x1 0.0052

δ...1 19 .../kg .../kg

δ...2 76 .../kg ...

ṁ = ṁS1 + x1ms

ṁ ...

B̋ = B... + θ̇ ...

CASO 2

Due posizie munuo do θ a 170°C.

Q̇ = ṁ c(θ1...

T3 230°C

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoperi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica Tecnica Industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof .