Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 1 Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Strade, Ferrovie e Aeroporti Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

16 Febbraio 2018

Costruzione di Strade Ferrovie e Aeroporti

Appello del 16 febbraio 2018

  • Corpo del rilevato
  • Peso della sabbia contenuta nel cono e nella piastra [g]
  • 3740,2
  • Massa volumica apparente della sabbia utilizzata [g/cm3]
  • 1,362
  • Peso secco del terreno prelevato [g]
  • 3321,6
  • Umidità del terreno prelevato [%]
  • 4,0
  • Massa volumica apparente dei granuli aventi dimensioni superiori a 25 mm [g/cm3]
  • 2,842

Calcolo Densità:

V = 3740,2 - 1538,9/1,362 = 1646,23 cm3

V25 = m25/γ25 = 526,3/2,842 = 185,19

γs = (m - ms) 3321,6 - 526,3 / V - Vs = 1616,23 - 185,19 = 1,953 g/cm3

γs = γs (1 + W / 100) = 21,03 g/cm3

→ 19,93 KN/m3

- Cedimento Consolidazione:

Tv = t · Cv / Hdr2 → Hdr = √t · Cv / Tv = 4,4

Tv Um | Tv90 | 0.848095 | 1.1290

→ Um 93%? → interpolo

(95 - 90) : (1,1290 - 0,8480) = (93 - 90) : (x - 0,8480)

S : 0,281 = 3 : (x - 0,8480)

x - 0,8480 = 0,1686x = 1,0166

→ Hdr = 4,1 mm → H = 8,8 m

TruovoSc:20A

51,25

2 : 3 = 5 : xx = 3,5

COSTRUZIONE DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI

Appello del 29 gennaio 2018

STUDENTE: _______________________ MATRICOLA: _______________________

ESERCIZIO #1

Siano note le caratteristiche geometriche di un rilevato relativo ad un tronco stradale di categoria F (Figura 1).

È noto che l'altezza dell'opera è pari a 4 m, la sua larghezza superiore pari a 10 m (opere di regimazione idraulica comprese) e le scarpate presentano la tradizionale pendenza 2/3.

Il rilevato è poggiato su un terreno comprimibile avente le seguenti caratteristiche geotecniche:

  • Indice di Plasticità: 5;
  • Resistenza non drenata del terreno: cu = 30 kN/m2;
  • Grado di sovraconsolidazione pari a 4;
  • Spessore: 4 m.

Supponendo un cedimento totale in mezzeria al termine della costruzione del rilevato di 14.5 cm ed un cedimento immediato pari al 6% di quello di consolidazione, si richiede di calcolare il grado di addensamento del terreno costituente il rilevato noti il contenuto d’umidità in sito, pari a 7.0%, e i dati relativi ad uno studio Proctor eseguito sul terreno stesso (Tabella 1).

Provino12345Massa provino umido e fustella [g]14145.714572.514802.414552.514540.2Umidità [%]3.15.26.57.610.5Tara fustella [g]10188.2Volume fustella [cm3]2120.6

Tabella 1

RIORTO I VALORI DELLA PROVA IN TABELLA:

→ Vero = Ndex

5% → media di 1-6

scendo e prendo il 5,75

ESSENDO UNO STRATO DI LIVERA, VEDO NELLA TABELLA CIRSE E TRACCIO

I LIMITI A m ROTAZIONI.

QUINDI %B = 5,75%

q = γs ⋅ h = 1 ⋅ 9,60 ⋅ 21,5 = 54,24 kN/m

β = arc tg22 / x2) = -1,13°

α - β = arc tg1m / cos) = 0,19 rad

α = 2,21 rad

Δ Gu' = q/π [α + sen (α) ⋅ cos (α + 2β)] = 50,81 kN/m2

β = 0,81 rad

α + β = arc tg1m / x) = 1,12 rad

α = 0,26 rad

∆G = q/π [x/B ⋅ α - 1/2 ⋅ αm (2β)] = 1,62 kN/m2

INCREMENTO DI TENSIONE NEL PUNTO A:

∆Gu0,tot = 52,73 kN/m2

- % bitume ipotetivo :

%B = K · Σ 1 =

Calcolo curva di progetto:

Staccio Sabbia Pietrischetto Pietrisco Curva di progetto [mm] 31.5 100.0 100.0 100.0 100 20 100.0 89.6 72.8 89,1 12.5 99.4 77.5 2.1 57,8 10 96.8 60.6 6.0 43,7 8 95.5 54.3 4.6 40,1 5 94.5 31.3 0.4 28,7 2 89.4 7.9 0.4 12,7 1 75.6 1.6 0.2 3,8

% uso sabbia 42%   % uso pietrischetto 18%   % uso pietrisco 38%   per ogni passante

Trovo percentuali di G, g, A, a, f :

  • G: percentuale di materiale con diametro > 10 mm;
  • g: percentuale di materiale con diametro compreso tra 5 e 10 mm;
  • A: percentuale di materiale con diametro compreso tra 0,3 e 5 mm;
  • a: percentuale di materiale con diametro compreso tra 0,075 e 0,3 mm;
  • f: percentuale di filler.

→ G = PD,31.5 - PD,10 = 50,2

→ g = PD,10 - PD,5 = 0,7

→ A = PD,5 - PD,0,3 = 47,04

→ a = PD,0,3 - PD,0,075 = 8,09

→ f = PD,0,075 = 3,8

Per PD bisogna interpolare.

Σ = 1/100(0,17G + 0,33g + 2,30A + 12a + 135f) [m2/kg]   = 6,3h

%B = K · Σ 1 = 3,75 · 6,31/4 = 5,183 %

Dettagli
A.A. 2020-2021
21 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_givonetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Riviera Pier Paolo.