Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Salute
Docente: Picerno Pietro
22. Cosa differenzia la tecnopatia "classica" dai DMS lavoro-correlati?
- gli agenti scatenanti
- il riconoscimento normativo
- l'origine multifattoriale dei DMS
23. Cosa differenzia la tecnopatia "classica" dai DMS lavoro-correlati?
- il ruolo dell'esposizione occupazionale nella genesi del disturbo è considerato solo concausale
- Nei DMS, quindi, l'attività lavorativa non assurge ruolo di causa-effetto in maniera univoca
- tutte le risposte sono corrette
- l'origine multifattoriale dei DMS
24. Che livello di evidenza c'è secondo il NIOSH tra movimentazione di carichi e DMS al rachide lombare?
- evidenza insufficiente
- evidenza
- forte evidenza
- nessuna delle risposte
25. Che livello di evidenza c'è secondo il NIOSH tra vibrazioni e DMS al rachide lombare?
- evidenza
- evidenza insufficiente
- nessuna delle risposte
- forte evidenza
26. In cosa consiste la valutazione e la prevenzione del rischio da DMS?
cui si occupa l'ergonomia fisica?- Quali sono le conseguenze dei DMS lavoro-correlati a livello sociale ed economico?
- Quali sono gli aspetti salienti della direttiva europea 90/269/CEE?
- Qual'è la differenza tra infortunio sul lavoro e tecnopatia, e tra tecnopatia "classica" e DMS lavoro correlati?
- In cosa consiste la ricerca del NIOSH del 1997 e come si lega al concetto di origine multifattoriale dei DMS lavoro-correlati?
- Spiegare anche graficamente quali sono e in cosa consistono le variabili che caratterizzano i 4 agenti fisici identificati da EU-OSHA
- Definire i DMS da sovraccarico biomeccanico lavoro-correlati
- DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica
- Il DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepisce solo parzialmente le direttive europee del 1990.
- I titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepiscono le direttive europee del 1994.
- I titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica non recepiscono le direttive europee del 1990.
- Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica?
- Movimentazione manuale di carichi
- Videoterminali
- Vibrazioni
- Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica?
- Movimentazione manuale di carichi
- Videoterminali
- Vibrazioni
- Posture fisse
- Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica?
- Movimentazione manuale di carichi
- Posture fisse
- Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica?
- Movimentazione manuale di carichi
- Videoterminali
Quanti titoli del DL 626/1994 sono dedicati all'ergonomia fisica?
4
L'allegato tecnico del DL 626/1994 in materia di movimentazione dei carichi riporta integralmente il testo dell'allegato tecnico della rispettiva normativa europea con una sola differenza. Quale?
La normativa italiana specifica il carico massimo sollevabile di 25 kg.
Non vi sono differenze.
Tra i due allegati tecnici, la normativa italiana specifica il carico massimo sollevabile di 30 kg, mentre la normativa europea specifica il carico massimo sollevabile di 30 kg.
15. Gli aspetti salienti del Titolo V del DL/1994 sono:
16. L'iter normativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro è il seguente:
PANIERE DI ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO - 11/46
Set Domande: ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 004
01. Il valore limite e il valore d'azione riferiti all'esposizione giornaliera da vibrazione:
- sono due indicatori differenti
- sono interscambiabili
- sono reciprocamente correlati
- sono sinonimi
02. L'acronimo "A(8)" indica:
- esposizione giornaliera in un periodo di riferimento di 8 ore
- l'accelerazione all'ottava potenza
- l'accelerazione mediata su 8 ore
- tutte le risposte sono corrette
03. In che anno i DMS vengono aggiunti all'elenco delle malattie professionali?
- 2009
- 2008
- 1994
- 2004
In che maniera il DL 81/2008 indica di valutare il rischio di esposizione a vibrazioni meccaniche?- Quali sono le differenze rilevanti tra DL 626/1994 e DL 81/2008 in materia di ergonomia fisica?
PANIERE DI ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO - 12/46
Set Domande: ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
- Che percentuale occupano i DMS tra le malattie professionali secondo INAIL al 2010?
- 30% circa
- 60% circa
- 50% circa
- 40% circa
- Qual'è la lista che include i DMS la cui relazione con i fattori di rischio è di probabilità limitata
- la terza
- la seconda
- la quarta
- la prima
- In quale gruppo si trovano i DMS nell'elenco delle malattie professionali?
- gruppo 4
- gruppo 3
- gruppo 2
- gruppo 1
- In base a quale criterio le malattie professionali vengono divise in liste?
- in base alla tipologia di agente fisico
- in base alla tipologia di patologia
- in base all'evidenza della relazione con
- ernia discale lombare da movimentazione di carichi
- sindrome del canale di Guyon
- sindrome dello stretto toracico
- sindrome del canale di Guyon
- sindrome dello stretto toracico
- ernia discale lombare da movimentazione di carichi
- nessuna delle risposte
- alla prima
- alla terza
- alla seconda
- questo DMS non è tra quelli provocati da vibrazioni
- tutte le risposte sono corrette
- sindrome del tunnel carpale
- epicondilite
- sindrome di Raynaud
- non esistono DMS dell'arto inferiore appartenenti alla prima lista
- tendinite dell'achilleo
- meniscopatia
- talalgia plantare
appartengono alla prima lista?nodipende dal tipo di agente fisiconon esistono tendiniti del gomito nell'elenco delle malattie professionalisi15. Che cos'è l'elenco delle malattie professionali italiano e che scopo ha?16. Come riassumeresti il parere del direttore generale dell'INAIL del 2006 in merito ai DMS lavoro-correlati?17. Qual'è il razionale e le basi scientifiche della divisione in liste dell'elenco italiano delle malattie professionali?
PANIERE DI ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO - 14/46
Set Domande: ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 006
01. Spiegare brevemente i passaggi applicativi del ISO TR 12295 che portano all'applicazione delle norme ISO 11228
PANIERE DI ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO - 15/46
Set Domande: ERGONOMIA DELL'ESERCIZIO FISICO
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno
01. Nella ISO 11228-1 di quale ulteriore fattore si deve tener conto se la movimentazione è continuativa?
- della massa sollevata
- delle dimensioni del carico
- dell'altezza da terra del carico
- della frequenza di sollevamento
02. Quale norma ISO si occupa della valutazione del rischio da sollevamento e trasporto?
nessuna