vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle norme tecniche per la valutazione del rischio da movimentazione di carichi
Le malattie professionali vengono divise in liste in base al criterio della correlazione tra la malattia e i fattori di rischio presenti nell'ambiente di lavoro.tutte le risposte sono corretteMeniscopatia
Le tendiniti inserzionali del gomito appartengono alla prima lista? Si
Lezione 009
Nella ISO 11228-1 di quale ulteriore fattore si deve tener conto se la movimentazione è continuativa? della frequenza di sollevamento
Quale norma ISO si occupa della valutazione del rischio da sollevamento e trasporto? ISO 11228-1
Quale norma ISO si serve del metodo NIOSH per la valutazione del rischio da sollevamento e trasporto? ISO 11228-1
Di quale metodo analitico si serve la norma ISO 11228-3 per la valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori? la checklist OCRA
Qual è la finalità del rapporto tecnico ISO TR 12295? appliccare le norme ISO 11228
Nella ISO 11228-1 quando la movimentazione è definita ripetitiva? quando avviene più di una volta ogni 5 minuti
Nella ISO 11228-1 qual'è il limite di carico in condizioni ideali per uomini sopra i 45 anni? 15 kg.
In quali tra queste condizioni il metodo NIOSH è applicabile? tutte le
risposte sonocorrette
Nell'equazione del metodo NIOSH, se tutti i moltiplicatori sono uguali a 1 allora la massa di riferimento e il carico raccomandato coincidono
Lezione 010
Nel metodo NIOSH, qual è il carico giornaliero limite di trasporto manuale su 1 metro di distanza? tutte le risposte sono corrette.
Quando è che, nel metodo NIOSH, subentra la valutazione della massa cumulata? quando il trasporto avviene manualmente per almeno 1 m di distanza
Nel metodo NIOSH, la massa cumulata giornaliera è il prodotto tra la massa sollevata complessivamente e la frequenza di sollevamento nell'arco delle 8 ore
Nel metodo NIOSH, in quale condizione va considerata anche la condizione di trasporto (oltre che di sollevamento) del carico? quando il trasporto avviene manualmente per almeno 1 m di distanza
Cos'è l'indice di sollevamento del NIOHS? il rapporto tra il carico raccomandato e il carico sollevato
Lezione 011
Qual è la norma ISO per la valutazione
del rischio nel traino&spinta?11228-2E' necessario raccogliere dati sperimentali per applicare la norma ISO 11228-2?
SiChe tipo di misure è necessario effettuare per calcolare l'indice di esposizione al traino&spinta?
DinamometricheLezione 012Di quale metodo solitamente si serve la norma ISO 11228-3 per la valutazione del rischio?
la checklist OCRALa norma ISO 11228-3 serve a valutare il rischio nei movimenti ripetitivi degli arti superioriDi quanti secondi deve essere costituito un tempo di recupero per essere considerato totale nella checklist OCRA?
nessuna delle risposteQuali tra questi è un fattore di rischio considerato nel calcolo dell'indice di rischio della checklist OCRA?
tutte le risposte sono corretteQual è la norma ISO per la valutazione del rischio nei movimenti ripetitivi degli arti superiori?
11228-3Lezione 013Nella checklist OCRA il concetto di postura incongrua è riferita a = nessuna delle risposteCome viene valutato il
Nella checklist OCRA il fattore forza è un valore quantitativo.
Cosa si intende per "postura" nella norma ISO 11226? tutte le risposte sono corrette.
Qual è la norma ISO per la valutazione del rischio da posture di lavoro incongrue? 11226.
La valutazione del rischio dal posture di lavoro incongrue è contemplata nel DL81/2008? No.
Quali sono i metodi alternativi a ISO 11226 e EN 1005-4 per la valutazione delle posture incongrue? RULA, OWAS e REBA.
Cosa si intende per "grado di libertà" di un'articolazione? Il movimento consentito ad un'articolazione.
In quanti passaggi si volge la valutazione nella norma ISO 11226? 2.
Qual è la soglia di angolo articolare oltre la quale, secondo ISO 11226, l'elevazione del braccio è definita come non raccomandabile? 60°.
Secondo ISO 11226, un'elevazione del braccio di 30° mantenuta per 4 minuti è accettabile?
appartengono al gruppo B = braccia e polsi. Nel metodo REBA, appartengono al gruppo C = gambe e piedi. Nel metodo RULA, appartengono al gruppo A = tronco, collo e gambe. Nel metodo RULA, appartengono al gruppo B = braccia e polsi. Nel metodo RULA, appartengono al gruppo C = collo e testa. Nel metodo OWAS, vengono presi in considerazione i segmenti del corpo come la schiena, le braccia e le gambe. Il metodo OWAS contempla 7 opzioni per classificare la postura delle gambe. La cifra finale del codice OWAS indica il carico sostenuto durante la postura. Nella norma ISO 11226, l'elevazione del braccio di 40° può essere considerata accettabile a seconda del tempo di mantenimento. Nella norma EN 1005-4, scompare il fattore tempo di mantenimento della postura. La differenza principale tra ISO 11226 e EN 1005-4 è il valore di soglia di mantenimento della postura.appartengono al gruppo B: spalla, gomito e polso
Nel metodo REBA, la valutazione delle posture del gruppo B = nessuna delle risposte è corretta
Nel metodo REBA, le articolazioni per le quali vale la distinzione per lato del corpo = alcune fanno parte degli arti superiori e alcune agli arti inferiori
Lezione 021
Quanti livelli di rischio contempla la valutazione secondo REBA? 5
In che caso si applicano le penalizzazioni del metodo REBA nel punteggio dato alle posizioni dei segmenti/articolazioni? rotazioni aggiuntive o angoli estremi
Perché le soglie di angoli articolari nel metodo REBA sono così ampie? per consentire la valutazione ad occhio delle posture
Quali sono i fattori complementari considerati nel metodo REBA per la valutazione del rischio? carico sostenuto e qualità della presa
Lezione 025
Un'oscillazione è caratterizzata da = ampiezza e frequenza
La vibrazione è un fenomeno oscillatorio
La frequenza di oscillazione è l'inverso del
periodo di oscillazione
I disturbi chinetosici sono legati a vibrazioni a bassa frequenza
Quando è che compare per la prima volta a livello normativo la valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche? nel 2005 con il DL 187.
A quale tra questi fattori è correlato il potenziale lesivo della vibrazione? tutte le risposte sono corrette
La vibrazione è un fenomeno oscillatorio
Qual è la definizione generica del termine oscillazione? la variazione di una grandezza fisica attorno ad un punto medio
Il moto di un pendolo è un fenomeno oscillatorio? Si
Lezione 026
Livelli di esposizione alle vibrazioni: cosa intende la normativa per "breve durata"? 1 minuto per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
Livelli di esposizione alle vibrazioni: cosa intende la normativa per "breve durata"? 5 minuti per le vibrazioni trasmesse al corpo intero
Per "valore limite" si intende il valore di esposizione il quale superamento è
Perché è importante definire un sistema di riferimento nella misure delle vibrazioni? Tutte le risposte sono corrette.
Quali tra quesi è un disturbo vascolare? Il fenomeno di Reynaud secondario.
Qual è il livello di azione per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio? Nessuna delle risposte.
Qual è il livello di azione per le vibrazioni trasmesse al corpo intero? 1,5 metri al secondo quadro.
Quali sono le variabili di ingresso al modello per il calcolo del livello di esposizione alle vibrazioni? Tempo di esposizione e RMS dell'accelerazione ponderata in frequenza.
In che modo posso ottenere l'RMS dell'accelerazione ponderata in frequenza? Mediante misurazioni accelerometriche o da banche dati o da scheda tecnica del costruttore.
La sindrome del dit