vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle norme tecniche per la valutazione del rischio da movimentazione di carichi
NOA quali norme tecniche fa riferimento l'allegato tecnico del DL 81/2008 in per la valutazione del rischio da movimentazione di carichi? Norme ISO 11228
Come si chiama l'allegato tecnico a cui il DL 81/2008 fa riferimento per la valutazione del rischio di movimentazione dei carichi? Allegato XXXIII
Quanti titoli del DL 81/2008 sono dedicati all'ergonomia fisica? 3
Cosa riporta l'allegato tecnico del DL 626/1994 in materia di videoterminali? Requisiti minimi di conformità delle postazioni con videoterminali
Nella normativa italiana quando che si parla per la prima volta di "sovraccarico biomeccanico"? Nel DL 81/2008
Quali di queste affermazioni sono vere? I titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepiscono le direttive europee del 1990
Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica? Movimentazione manuale di carichi e videoterminali
Quanti titoli del DL 626/1994 sono dedicati all'ergonomia fisica? 2
fisica?2L'allegato tecnico del DL 626/1994 in materia di movimentazione dei carichi riporta integralmente il testo dell'allegato tecnico dellarispettiva normativaeuropea con una sola differenza. Quale?la normativa italiana specifica il carico massimo sollevabile di 30 kgIl valore limite e il valore d'azione riferiti all'espozione giornaliera da vibrazione:sono due indicatori differentiL'acronimo "A(8)" indical'accelerazione mediata su 8 oreIn che hanno i DMS vengono aggiunti all'elenco delle malattie professionali?2004Che percentuale occupano i DMS tra le malattie professionali secondo INAIL al 2010?60% circaQual'è la lista che include i DMS la cui relazione con i fattori di rischio di probabilità limitataèla secondaIn quale gruppo si trovano i DMS nell'elenco delle malattie professionali?gruppo 2In base a quale crtierio le malattie professionali vengono divise in liste?in base alla tipologia di agentelista?tutte le risposte sono corrette tendinite achillea fascite plantare sindrome del piriforme- Meniscopatia
- Le tendiniti inserzionali del gomito appartengono alla prima lista?
- SÌ
- Nella ISO 11228-1 di quale ulteriore fattore si deve tener conto se la movimentazione continuativa?
- della frequenza di sollevamento
- Quale norma ISO si occupa della valutazione del rischio da sollevamento e trasporto?
- ISO 11228-1
- Quale norma ISO si serve del metodo NIOSH per la valutazione del rischio da sollevamento e trasporto?
- ISO 11228-1
- Di quale metodo analitico si serve la norma ISO 11228-3 per la valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori?
- la checklist OCRA
- Qual'è la finalità del rapporto tecnico ISO TR 12295?
- applicare le norme ISO 11228
- Nella ISO 11228-1 quando la movimentazione definita ripetitiva?
- quando avviene più di una volta ogni 5 minuti
- Nella ISO 11228-1 qual'è il limite di carico in condizioni ideali per uomini sopra i 45 anni?
- 25 kg
- In quali tra queste condizioni il metodo NIOSH è applicabile?
- condizioni
Forza un valore è quantitativo
Nella checklist OCRA il concetto di postura incongrua riferita all'articolazione
Come viene valutato il fattore forza nella checklist OCRA? scala di Borg
La valutazione del rischio dal posture di lavoro incongrue contemplata nel DL 81/2008? è NO
Qual la norma ISO per la valutazione del rischio da posture di lavoro incongrue? è 11226
Cosa si intende per "postura" nella norma ISO 11226? angolo articolare
Qual la soglia di angolo articolare oltre la quale, secondo ISO 11226, l'elevazione del braccio definita come non raccomandabile? è 60°
Quali di queste affermazioni vera è la ISO 11226 non c'è distinzione tra posture statiche e dinamiche ISO 11226 e EN 1005-4 hanno lo stesso scopo tutte le risposte sono corrette nella EN 1005-4 scompare il fattore tempo di mantenimento della postura
Secondo ISO 11226, un'elevazione del braccio di 40° accettabile? dipende dal tempo di
della presa RULA non considera il fattore tempo di mantenimento della postura RULA comprende la postura delle ginocchiacaso in cui la postura sia mantenuta per un lungo periodo di tempopunteggio dato alle posizioni dei segmenti/articolazioni?rotazioni aggiuntive o angoli estremi
Quali sono i fattori complementari considerati nel metodo REBa per la valutazione del rischio?
carico sostenuto e qualità della presa
Quanti livelli di rischio contempla la valutazione secondo REBA?
4
La vibrazione è un fenomeno oscillatorio
I disturbi chinetosici sono legati a vibrazioni a bassa frequenza
A quale tra questi fattori è correlato il potenziale lesivo della vibrazione?
è frequenza, ampiezza, direzione di propagazione, tutte le risposte sono corrette
La frequenza di oscillazione è il numero di cicli nell'unità di tempo
Il moto di un pendolo è un fenomeno oscillatorio?
Si
Qual è la definizione generale del termine oscillazione?
è la variazione di una grandezza fisica attorno ad un punto medio
Un'oscillazione è caratterizzata da ampiezza e frequenza
Quando che compare per la prima volta a livello
Il rischio da vibrazioni meccaniche è regolamentato dal DL 187 del 2005.
Il fenomeno di Reynaud secondario è uno dei disturbi vascolari.
Il livello di azione per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio è di 2,5 metri al secondo quadro.
Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio hanno una frequenza superiore a 20 Hz.