Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
- Quanti titoli del DL 81/2008 sono dedicati all'ergonomia fisica?
- 345209
- Cosa riporta l'allegato tecnico del DL 626/1994 in materia di videoterminali?
- nessuna delle risposte
- i requisiti minimi di conformità delle postazioni con videoterminali
- i metodi di valutazione del rischio da posture incongrue ai videoterminali
- i criteri di valutazione del rischio da posture incongrue ai videoterminali
- Nella normativa italiana quando è che si parla per la prima volta di "sovraccarico biomeccanico"?
- nel DL 81/2008
- nel DL 187/2005
- nel DL 81/1994
- nel DL 626/1994
- Quali di queste affermazioni sono vere?
- i titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepiscono le direttive europee del 1990
- i titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepiscono le direttive europee del 1994
- i titoli del DL 626/1994 in materia di ergonomia fisica recepiscono solo parzialmente le direttive europee del 1994
direttive europee del 1990i titoli del DL 626/1994 in materia di ergonima fisica non recepiscono le direttive europee del 1990
Cosa regolamentano i titoli del DL 626/1994 dedicati all'ergonomia fisica?
- movimentazione manuale di carichi e videoterminali
- movimentazione manuale di carichi, videoterminali e vibrazioni
- movimentazione manuale di carichi, videoterminali, vibrazioni e posture fisse
- movimentazione manuale di carichi e posture fisse
Quanti titoli del DL 626/1994 sono dedicati all'ergonomia fisica?
3
L'allegato tecnico del DL 626/1994 in materia di movimentazione dei carichi riporta integralmente il testo dell'allegato tecnico della rispettiva normativa europea con una sola differenza. Quale?
- la normativa italiana specifica il carico massimo sollevabile di 30 kg
- la normativa europea specifica il carico massimo sollevabile di 30 kg
- la normativa italiana specifica il carico massimo sollevabile di 25 kg
- non vi sono differenze tra i due allegati tecnici
15
Quali sono gli aspetti salienti del Titolo V del DL/1994?
16. Percorrere brevemente l'iter normativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro 11/46
Set Domande: ERGONOMIA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 004
01. Il valore limite e il valore d'azione riferiti all'esposizione giornaliera da vibrazione:
- sono due indicatori differenti
- sono interscambiabili
- sono reciprocisono sinonimi
02. L'acronimo "A(8)" indica:
- l'accelerazione all'ottava potenza
- esposizione giornaliera in un periodo di riferimento di 8 ore
- tutte le risposte sono corrette
- l'accelerazione mediata su 8 ore
03. In che anno i DMS vengono aggiunti all'elenco delle malattie professionali?
- 2008
- 1994
- 2004
- 2009
04. In che maniera il DL 81/2008 indica di valutare il rischio di esposizione a vibrazioni meccaniche?
05. Quali sono le differenze rilevanti tra DL 626/1994 e DL 81/2008 in materia di ergonomia fisica?
12/46Set Domande:
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 005
-
Che percentuale occupano i DMS tra le malattie professionali secondo INAIL al 2010?
- 50% circa
- 40% circa
- 60% circa
- 30% circa
-
Qual è la lista che include i DMS la cui relazione con i fattori di rischio è di probabilità limitata?
- la terza
- la seconda
- la prima
- la quarta
-
In quale gruppo si trovano i DMS nell'elenco delle malattie professionali?
- gruppo 1
- gruppo 3
- gruppo 4
- gruppo 2
-
In base a quale criterio le malattie professionali vengono divise in liste?
- in base alla gravità della patologia
- in base alla tipologia di patologia
- in base alla tipologia di agente fisico
- in base all'evidenza della relazione con i fattori di rischio
-
Qual è la tipologia di DMS più diffusa secondo INAIL al 2010?
- borsiti
- artrosi
- tendinopatie
- discopatie
-
Di quante liste si compone l'elenco delle malattie professionali?
245
-
Qual è lo scopo della formattazione del testo utilizzando tag html?
Lo scopo della formattazione del testo utilizzando tag html è quello di strutturare e organizzare il contenuto in modo chiaro e leggibile, applicando stili e layout specifici per migliorare l'esperienza di lettura e la comprensione del testo.
razionale e le basi scientifiche della divisione in liste dell'elenco italiano delle malattie professionali?
14/46Set Domande: ERGONOMIA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 006
01. Spiegare brevemente i passaggi applicativi del ISO TR 12295 che portano all'applicazione delle norme ISO 11228
15/46Set Domande: ERGONOMIA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 009
01. Nella ISO 11228-1 di quale ulteriore fattore si deve tener conto se la movimentazione è continuativa?
- della massa sollevata
- dell'altezza da terra del carico
- della frequenza di sollevamento
- delle dimensioni del carico
02. Quale norma ISO si occupa della valutazione del rischio da sollevamento e trasporto?
- ISO 11228-2
- ISO 11228-3
- ISO 11228-1
- nessuna delle risposte
03. Quale norma ISO si serve del metodo NIOSH per la valutazione del rischio da sollevamento e trasporto?
- ISO 11228-1
- ISO 11228-3
- ISO 11228-2
- ISO 11226
04.
- Di quale metodo analitico si serve la norma ISO 11228-3 per la valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori?
- la checklist OCRA
- il metodo NIOSH
- le tavole di Snook&Ciriello
- il metodo REBA
- Qual è la finalità del rapporto tecnico ISO TR 12295?
- applicare le norme ISO 11228
- applicare la norma ISO 11226
- applicare le norme ISO in materia di ergonomia fisica
- tutte le risposte sono corrette
- Nella ISO 11228-1 quando la movimentazione è definita ripetitiva?
- quando avviene almeno una volta ogni 5 minuti
- quando avviene più di una volta ogni 5 minuti
- quando avviene una volta ogni 5 minuti
- nessuna delle risposte
- Nella ISO 11228-1 qual è il limite di carico in condizioni ideali per uomini sopra i 45 anni?
- 15 kg
- 20 kg
- 25 kg
- nessuna delle risposte
- In quali tra queste condizioni il metodo NIOSH è applicabile?
- ampiezza
oggetto <0.75 m
operazioni single-task
tutte le risposte sono corrette
condizioni ideali
09. Nell'equazione del metodo NIOSH, se tutti i moltiplicatori sono uguali a 1 allora
la massa di riferimento e il carico raccomandato coincidono
l'indice di sollevamento è negativo
il carico raccomandato e l'indice di sollevamento coincidono
la massa di riferimento e il carico raccomandato non coincidono
10. Cosa si intende per "condizioni ideali" nella ISO 11228-1?
11. Spiegare brevemente il grafico massa-frequenza per attività continuative in condizioni ideali nella ISO 11228-1?
12. Cos'è e a cosa serve il metodo NIOSH nella ISO 11228-1?
13. Qual è la differenza tra il limite di carico raccomandato e la massa di riferimento nel metodo NIOSH?
17/46 Set Domande: ERGONOMIA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 01001. Nel metodo NIOSH, qual è il carico giornaliero limite di trasporto
distanzaquando il trasporto avviene manualmente per almeno 1 m di distanzaquando il trasporto avviene per almeno 1 m di distanzanessuna delle risposte è corretta05. Nel metodo NIOSH, qual è il limite di peso raccomandato per il sollevamento manuale?120 kg/mintutte le risposte sono corrette10000 kg/die7200 kg/h06. Nel metodo NIOSH, qual è il limite di peso raccomandato per il trasporto manuale?120 kg/mintutte le risposte sono corrette10000 kg/die7200 kg/hdistanza
nessuna delle risposte
quando il trasporto avviene per almeno 1 m di distanza
quando il trasporto avviene manualmente per almeno 1 m di distanza
05. Cos'è l'indice di sollevamento del NIOHS?
il rapporto tra carico raccomandato e carico di riferimento
nessuna delle risposte
il rapporto tra carico raccomandato e il carico sollevato