Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 1 Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, Prof. Frau Alberto, libro consigliato Elementi di Microeconomia, Alberto Frau Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUINTO CAPITOLO

La teoria del costo

1. Introduzione

2. Ricavi, costi e profitti. Il costo totale

3. Il costo medio

4. Il costo marginale

5. Le curve del costo totale, del costo medio e del costo marginale

6. I costi nel breve periodo e nel lungo periodo

7. Approfondimento da 124 a 128

1. Introduzione (costi, ricavi, entrate, uscite) primo approfondimento→ l’impresa produce beni e

li vende per ottenere ricavi. Ma l’impresa sostiene anche dei costi per produrre tali beni. In

generale il termine costo (o spesa) non deve essere confuso con quello di uscita. Ed altresì il

termine ricavo non deve essere usato quale sinonimo della parola entrata. Si tratta, infatti, di

concetti strettamente collegati ma che potrebbero generare una certa confusione nel lettore meno

esperto. Più precisamente il costo di un qualsiasi fattore produttivo (Ci) è dato dalla quantità

oggetto di acquisto (fi) moltiplicata per il suo prezzo di acquisto (Pi).

In formula: Ci = fi * pi.

Il prezzo di acquisto è la quantità di denaro che occorre cedere per ottenere una unità di quel bene.

L' esborso della somma di denaro necessario per sostenere il costo prende il nome di "uscita”.

Le uscite diventano così la contropartita dei costi e non vanno assolutamente confuse con questi

ultimi. Infatti, l'uscita di denaro rappresenta il momento originario dell’operazione di scambio

mentre il sostenimento del costo il momento derivato. Se ad esempio, acquisto una sedia costata

10 euro, 10 euro è l’uscita e la sedia è il costo. Oppure, ad esempio, se un'impresa compra 10

unità di merce del valore unitario di 10.000 €, pagandolo tramite un bonifico bancario:

- l'uscita sarà rappresentata, per l'impresa, dall' esborso di moneta pari a 100.000 € (momento

originario

- il costo sarà pari a Ci = fi * pi = 10 * 10.000 = 100.000 ed è rappresentato fisicamente

dall’insieme di beni che entrano nella disponibilità dell’impresa (momento derivato)

Una volta realizzato il prodotto, l’impresa, tramite un ulteriore atto di scambio, lo cederà al

consumatore, realizzando un ricavo. Il “ricavo” di un qualsiasi prodotto (Ri) è dato dalla

moltiplicazione della quantità oggetto di vendita (Qi) per il prezzo di vendita (pi).

In formula: Ri = Qi * pi

Nella formulazione, e in analogia a quanto detto prima, il prezzo di vendita di un prodotto

rappresenta la quantità di denaro che occorre recuperare (realizzare) a fronte di un’unità di prodotto

venduta. L’incasso della somma di denaro prende il nome di “entrata”. Le entrate diventano così

la contropartita dei ricavi ma non vanno assolutamente confuse con questi ultimi. Infatti, l'entrata

di denaro rappresenta il momento originario dell’operazione di scambio mentre il sostenimento

(conseguimento) del ricavo il momento derivato.

Così, ad esempio, se un'impresa vende 10 unità di prodotto del valore unitario di 10.000 €,

incassando la somma tramite un bonifico bancario:

- l'entrata (monetaria) sarà rappresentata, per l’impresa, dall’incasso di moneta pari a 100.000 €

(momento originario)

- il ricavo sarà pari a Ri = Qi * pi = 10 * 10.000 = 100.000 e sarà rappresentato dalla vendita dei

beni che entrano nella disponibilità dei clienti (momento derivato) 29

Ciò che abbiamo esposto ben si addice a tutti i casi di operazione di scambio caratterizzati dall’uso

del denaro contante (cosiddetti scambi monetari). Può accadere, però, e accade sempre più

frequentemente oggi, che l’acquisto di un bene sia effettuato dilazionando nel corso del tempo

l’esborso di denaro e, in analogia, che la vendita di un prodotto sia condotta differendo nel futuro

l’incasso di denaro. In tutti questi casi appare evidente che il costo e / o il ricavo non avranno come

contropartita una uscita e / o un'entrata di moneta. Laddove ciò accada, i concetti di entrata e uscita

sin qui analizzati devono essere adeguatamente ampliati comprendendo, al loro interno, le nozioni

di debito e credito.

≪ ≫ ≪ ≫

Si parla infatti di debiti e crediti ogni qualvolta, in una operazione di scambio, il momento

del pagamento e / o dell’incasso viene differito ad un’epoca successiva. Più in particolare:

- i debiti rappresentano obbligazioni a pagare determinate somme di denaro ad una data

stabilita

- i crediti costituiscono il diritto a esigere determinate somme di denaro da soggetti identificati

ad una data stabilita.

In tali circostanze si continuerà a parlare ancora di entrate e uscite, ma queste non saranno più

definite entrate / uscite monetarie bensì entrate / uscite finanziarie.

2. Costi, ricavi, profitti e perdite → l'impresa produce beni e li vende per ottenere ricavi.

- Il ricavo totale è la somma che l'impresa ottiene dalla vendita dei beni che produce (oppure

rappresenta il provento che l'impresa realizza dalla cessione dei beni che produce). L’impresa

sostiene dei costi per produrre tali beni.

- La differenza tra ricavi e costi, se è positiva, costituisce il profitto (o utile) dell'impresa; se è

negativa, costituisce la perdita.

- Il costo di produzione o costo totale per l'impresa è la somma che l'impresa spende per

l'acquisto e per la remunerazione dei fattori necessari a produrre una data quantità di prodotto.

Il costo totale (o costo di produzione) è costituito da una parte fissa e da una parte variabile.

L'impresa, per poter produrre, deve acquistare i fattori produttivi (materie prime, macchinari,

lavoro, ecc.). Ad esempio, un'impresa che produce 1000 quaderni spende 200 € per comprare

la carta, per pagare i salari agli operai e per tutte le altre spese necessarie. Questi 200 €

rappresentano il costo totale dell'impresa. Sono “costi fissi” quelli che non cambiano al variare

della produzione. Sono costi fissi le spese che l’impresa sostiene per pagare l’affitto dei locali

(magazzini, stabilimenti, uffici) per la manutenzione e l’ammortamento degli impianti e

macchinari. Sono “costi variabili” quelli che mutano al variare della produzione.

Ad esempio, un’impresa che produce quaderni avrà sempre le stesse spese per l’affitto dei locali

e per la manutenzione l’ammortamento degli impianti e dei macchinari, sia se produce 10000

quaderni, sia se ne produce 1000 o 9000. Queste spese non variano anche se la produzione

aumenta o diminuisce. Invece le spese che l'impresa sostiene per l'acquisto delle materie prime,

per l'energia elettrica, per pagare il salario agli operai sono costi variabili. Infatti l'impresa, a

seconda che in un anno produca 10.000 o 15.000 quaderni, comprerà una quantità minore o

maggiore di carta, consumerà una quantità minore o maggiore di energia elettrica, e così via. Le

spese per gli operai sono costi variabili solo in parte, perché, se la produzione diminuisce, non

sempre è possibile né opportuno, per ragioni politico sociali, licenziare dei lavoratori o ridurre il

loro salario. 30

La curva del costo totale si crea dalla somma grafica della curva del costo variabile e di quella del

costo fisso.

La funzione di costo variabile e la funzione di costo totale sono due curve crescenti al crescere

della quantità prodotta. Le due curve hanno la stessa forma ma si differenziano di un ammontare pari

ai costi fissi. La funzione di costo fisso è una retta parallela all'asse delle ascisse e indica che per

ogni quantità prodotta i costi fissi sono costanti (rimangono invariati, indipendentemente dalla

quantità prodotta). l'andamento della funzione.

L'andamento della funzione di costo variabile e quindi anche di costo totale dipendono

dall'andamento della funzione di produzione. Se la funzione di produzione ha una produttività

marginale decrescente, la funzione di costo variabile e totale crescerà in misura più che proporzionale

rispetto alla quantità prodotta: In altre parole questo significa che produrre nuove unità di prodotto

avrà un costo variabile aggiuntivo (e di conseguenza anche totale) sempre maggiore.

3. Il costo medio (o unitario) → il costo medio totale (o costo unitario) è il rapporto tra il costo

totale e il numero delle unità prodotte del bene.

In formula: CMt = CT / Q.

Nel nostro esempio, in cui l'impresa produce 1000 quaderni sostenendo un costo totale di 200 €,

il costo medio è: 200 / 1000 = 0,20 cioè 20 centesimi.

Come abbiamo visto, il costo totale è costituito da una parte fissa e una variabile. Supponiamo

che l'impresa che produce 1000 quaderni con un costo totale di 200 € abbia costi fissi (per l'affitto

dei locali, per la manutenzione degli impianti, ecc) pari a 50 € e i costi variabili (per l'acquisto

della carta, della colla, ecc) pari a 150 €. Come abbiamo visto, il costo medio è pari a:

200 / 1000 cioè 50 + 150 / 1000 = 0,20.

Poiché il costo totale è dato dalla somma dei costi fissi totali e dei costi variabili totali, possiamo

allora scomporre il costo medio totale e calcolare i costi medi fissi e i costi medi variabili.

In formula: CMt = CFt / Q + CVt / Q = CMf + CMv.

Supponiamo che l’impresa aumenti la produzione, ad esempio la raddoppia, cioè produce 2000

quaderni anziché 1000. La parte fissa del costo rimarrà invariata, mentre la parte variabile

aumenterà. Supponiamo che i costi variabili aumentino proporzionalmente alla produzione.

L'impresa, per produrre una quantità doppia di quaderni, dovrà acquistare una quantità doppia di

carta, di colla, ecc. Pertanto, per produrre 2000 quaderni, l'impresa dovrà sostenere un costo

variabile pari a 150 € * 2 = 300 €; e il costo totale sarà € (50 + 300) = 350 €. quindi ora il costo

medio sarà: 350 / 2000 = 0,175€ (cioè 17,5 centesimi).

Quindi il costo medio è diminuito da 20 centesimi a 0,175 centesimi.

Man mano che la produzione aumenta, i costi fissi si ripartiscono su di un numero maggiore

di unità prodotte, e quindi il costo medio diminuisce. Ciò però accade solo in un primo periodo

di espansione della produzione. Infatti, solo in un primo periodo i costi variabili aumentano

proporzionalmente alla produzione. In secondo periodo (secondo studi empirici), se l'impresa

continua ad aumentare la produzione, i costi variabili aumentano più che proporzionalmente.

31

Ad esempio, se l'impresa raddoppia ancora la produzione, passando da 2000 a 4000 quaderni, i

costi variabili non raddoppieranno, ma triplicheranno, passando da 300 a 900 €.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
74 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aurora157 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Frau Alberto.