Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Applicazioni di matematica per l'economia - elasticità Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N.B: se i due beni sono sostituti, l’elasticità incrociata della domanda al prezzo è positiva.

Se i due beni sono sostituti l’elasticità incrociata è positiva ed elevata, se non lo sono è positiva

è bassa.

Se i due beni sono complementari l’elasticità incrociata della domanda al prezzo è negativa; se

l’elasticità incrociata è poco inferiore allo zero, i due beni sonno complementi deboli, se è molto

inferiore allo zero i due beni sono complementi forti.

- l’elasticità della domanda al reddito: il rapporto tra la variazione percentuale della

quantità domandata di un bene e la variazione percentuale del reddito che la provoca.

Elasticità della domanda al reddito

Variazione della domanda al reddito

Variazione % della

quantità domandata

------------------------------------

variazione % del reddito

N.B: anche l’elasticità della domanda al reddito può essere positiva o negativa

- se l’elasticità della domanda al reddito è positiva, il bene è normale e la quantità domandata,

per ogni livello di prezzo, aumenta all’aumentare del reddito.

- Se l’elasticità della domanda al reddito è negativa, il bene è inferiore e la quantità

domandata per ogni livello di prezzo, diminuisce all’aumentare del reddito.

- Domanda elastica al reddito: si dice della domanda di un bene quando l’elasticità della

domanda al reddito è maggiore di 1; quando il reddito aumenta, la domanda del bene

aumenta più che proporzionalmente rispetto al reddito.

- Domanda anelastica al reddito: si dice della domanda di un bene quando l’elasticità della

domanda al reddito è minore di 1; quando il reddito aumenta, la domanda del bene aumenta

men che proporzionalmente rispetto al reddito.

- L’elasticità dell’offerta al prezzo: misura la reattività della quantità offerta di un bene a

variazioni dei suo prezzo, ed è pari al rapporto tra la variazione percentuale della quantità

offerta e la variazione percentuale del prezzo, calcolata in un punto o un intervallo della

curva.

Elasticità dell’offerta al prezzo

Variazione % della quantità offerta

-----------------------------------------------

variazione % del prezzo

- Offerta perfettamente anelastica: il caso in cui l’elasticità dell’offerta al prezzo è zero,

per cui, qualsiasi variazione del prezzo non ha alcun effetto sulla quantità offerta, se

l’offerta è perfettamente elastica la curva di offerta è una semiretta verticale.

- Offerta perfettamente elastica: il caso in cui una minima diminuzione del prezzo fa

aumentare incommensurabilmente la quantità offerta, per cui il valore dell’elasticità

dell’offerta al prezzo è infinito; se l’offerta è perfettamente elastica, la curva di offerta è

una semiretta orizzontale.

Sono due i fattori che influenzano l’elasticità dell’offerta al prezzo

- la disponibilità dei fattori di produzione : l’elasticità dell’offerta al prezzo tende ad

essere tanto più elevata quanto più i fattori di produzione sono disponibili in abbondanza

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Pinna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Applicazioni di matematica per l'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Addis Elisabetta.