Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Test completi Economia politica Pag. 1 Test completi Economia politica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test completi Economia politica Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi dell'impresa che non fa il prezzo

Nel breve periodo un'impresa che non fa il prezzo chiude se:

La curva del costo medio di breve periodo è interamente al di sopra del prezzo

Per un'impresa che non fa il prezzo, la curva di domanda dell'impresa:

coincide con la curva del ricavo marginale

Per un'impresa che non fa il prezzo, la curva di domanda dell'impresa:

coincide con la curva del ricavo medio

Per un'impresa che non fa il prezzo, è possibile che:

Il costo medio di lungo periodo sia maggiore del prezzo e che il prezzo sia maggiore del costo medio di breve periodo

La regola del profitto marginale impone:

La produzione dell'output che rende uguali il costo ed il ricavo marginali

La quantità che massimizza il profitto è individuata:

dall'incrocio tra la curva del ricavo marginale e la curva del costo marginale

Un'impresa, per rimanere in attività, è necessario che:

La curva del costo medio sia in parte al di sotto della

La curva di domanda è data da: MR=MC Se l'impresa produce una quantità inferiore alla quantità ottima: MC < MR Se l'impresa produce una quantità superiore alla quantità ottima: MC > MR La curva di offerta di un'impresa che non fa il prezzo indica: La quantità prodotta per ogni livello del prezzo L'impresa non produce nulla se: Il prezzo è inferiore al costo medio minimo Lungo la curva di offerta di breve periodo: L'impresa modifica l'output variando solo l'input lavoro Lungo la curva di offerta di lungo periodo: L'impresa modifica l'output variando tutti gli inputs I costi marginali: Crescono più rapidamente nel breve periodo che nel lungo periodo La curva di offerta di lungo periodo: È più elastica della curva di offerta di breve periodo Il congestionamento: È tipico del breve periodo Lungo il tratto elastico,intermedio

Lungo una curva di domanda lineare l'inclinazione è costante ma l'elasticità cambia da punto a punto.

Per ogni unità prodotta, il surplus del produttore è dato dalla differenza tra il prezzo di mercato ed il costo marginale.

La curva di offerta individuale coincide con la curva del costo marginale.

Al ridursi del prezzo di mercato, il surplus del produttore si riduce.

Al crescere del prezzo di mercato, la quantità prodotta aumenta.

Al crescere del prezzo di mercato, il surplus su ciascuna unità prodotta aumenta.

La curva di offerta del mercato è data dalla somma in orizzontale delle curve di offerta dei singoli produttori.

Il surplus dei produttori, dal punto di vista grafico, è dato dall'area compresa tra il prezzo di mercato e la curva di offerta di mercato.

Il surplus totale corrisponde all'area delimitata dalla curva di domanda e di offerta del mercato.

La curva di offerta è

'liscia':9c Se una certa quantità di bene è in nitamente divisibilefi fiIl prezzo minimo richiesto per una unità di bene è dato10 dal:d Corto marginale

Nel lungo periodo, un'espansione di domanda:d Causa un aumento nel numero delle imprese

Gli effetti di un'espansione di domanda:2b Si manifestano in modo completo solo nel tempo

Al crescere del numero di imprese presenti sul3 mercato:b Cambia la posizione e l'inclinazione della curva di offerta del mercato di breve periodo

In un equilibrio di breve periodo:4c Il prezzo è necessariamente de nito dall'incrocio tra la domanda e l'offerta di breve periodo

Nuove imprese entrano nel mercato quando:5d Il prezzo è superiore al costo medio minimo

In un settore a costi crescenti:6c Il prezzo degli inputs cresce al crescere della quantità complessiva prodotta

In un settore industriale a costi crescenti:7a Uno spostamento della domanda verso sinistra causa una diminuzione

del prezzoIn un settore industriale a costi decrescenti:

Uno spostamento della domanda verso destra causa una diminuzione del prezzo

In un settore industriale a costi crescenti:

Un aumento di produzione causa un aumento dei prezzi per effetto del congestionamento nei mercati degli inputs

L'ingresso di nuove imprese nel mercato cessa se:

Il prezzo è pari al costo medio minimo

Nel lungo periodo il prezzo è indipendente dalla quantità complessivamente prodotta perché:

Il prezzo degli inputs è costante

Se il prezzo di mercato è superiore al costo medio minimo, nel lungo periodo:

Le imprese entrano nel mercato e la quantità offerta tende all'infinito

Se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio minimo, nel lungo periodo:

Le imprese escono dal mercato e la quantità offerta tende a zero

La quantità q* prodotta da ogni impresa è tale per cui:

Le imprese realizzano un profitto contabile pari ai

mancati guadagni Le imprese producono tutte la stessa quantità: 5b Perché, per ipotesi, sono caratterizzate dalle stesse curve di costo La quantità complessiva scambiata: 6c È data dall'incrocio tra la domanda e l'offerta di mercato In equilibrio, il numero di imprese: 7d È dato dal rapporto Q*/q*N Nel lungo periodo, la quantità complessivamente 8 scambiata aumenta: fi fib Se nuove imprese entrano nel mercato La curva di domanda di lungo periodo: 9a È data dalla somma orizzontale delle curve di domanda individuali In un equilibrio di lungo periodo: 10c Non ci sono incentivi né ad entrare né ad uscire dal mercato Il gettito di un'accisa: b È proporzionale alla quantità prodotta L'introduzione di un'accisa: 2a Produce un effetto assimilabile ad un aumento del costo marginale Il cuneo scale: 3c È la differenza tra il prezzo pagato dai consumatori e quello intascato dai venditori L'imposta riduce il

surplus perché:4b Rende non più convenienti degli scambi che sono socialmente efficienti

Se la domanda è particolarmente rigida:5d L'impatto di un'imposta sul surplus è contenuto

Se la domanda è particolarmente elastica:6d L'impatto di un'imposta sul surplus è considerevole

La perdita secca di surplus è dovuta:7c Alla contrazione della quantità scambiata

L'incidenza dell'imposta per gli acquirenti:8d È la differenza tra il prezzo pagato dagli acquirenti dopo l'imposta e quello pagato prima dell'imposta

La perdita secca di surplus:9b È data dal surplus totale prima dell'imposta meno il gettito meno il surplus totale dopo l'imposta

In seguito all'introduzione di un'accisa, la quantità10 scambiata:b Si contrae molto se la curva di domanda è molto elastica

L'impresa deve chiudere se:c Per tutti i livelli di produzione i profitti sono

L'impresa rimane aperta se:

  1. Esistono dei livelli di produzione per cui il ricavo medio è superiore al costo medio

Il ricavo medio coincide con:

  1. Il prezzo

L'impresa chiude se:

  1. La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sotto della curva del costo medio

L'andamento del costo medio è:

  1. Nel tratto iniziale decrescente, nel tratto finale crescente

Il costo d'uso di un bene capitale (macchina) è dato da:

  1. Il deprezzamento più l'interesse perso

Una macchina è stata acquistata a 100.000 euro e sul mercato dell'usato vale 30.000. Il costo d'uso è:

Con questi dati non può essere calcolato

Una macchina usata può essere venduta a 10.000 euro. Nel corso dell'anno si deprezza di 2.000 euro. L'attività finanziaria più redditizia, rende il 4% all'anno. Il costo d'uso della macchina è:

2400

Nel corso dell'anno una macchina si

deprezza di 3.000 euro.

L'attività finanziaria più redditizia, rende il 4% all'anno.

Il costo d'uso della macchina è:

Con questi dati non può essere calcolato

Una macchina è stata acquistata a 100.000 euro e sul mercato dell'usato vale 30.000.

I 100.000 euro sono:

Una spesa irredimibile

Lungo una curva di domanda lineare:

L'inclinazione è costante ma l'elasticità cambia da punto a punto

Lungo una curva di domanda lineare:

Il tratto elastico è il tratto al di sopra del punto intermedio

Lungo una curva di domanda lineare:

Il tratto anelastico è il tratto al di sotto del punto intermedio

Lungo il tratto elastico, un aumento di prezzo:

Fa ridurre il fatturato

Lungo il tratto elastico, una riduzione di prezzo:

Fa aumentare la quantità

Lungo il tratto anelastico, una riduzione di prezzo:

Fa ridurre il fatturato

Lungo il tratto anelastico:

La variazione percentuale del prezzo è

superiore alla variazione percentuale della quantità

Lungo il tratto elastico:

8a La variazione percentuale del prezzo è inferiore alla variazione percentuale della quantità

fi Se l'elasticità è maggiore di 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
57 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teresa.cas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Piccinno Andrea.