Principi della teoria dei costi di transazione
- MC=: VARIAZIONE DI TC/VARIAZIONE DI Q
- Mettere un tetto massimo all'incremento di prezzo: crea scarsità e aumenta il tempo che i soggetti impiegano per procurarsi il bene
- Mutuando il principio della razionalità limitata di Simon: la teoria dei costi di transazione ammette che i soggetti assumono decisioni con deficit di informazioni
- Nel breve periodo in un mercato concorrenziale le imprese possono realizzare un profitto
- Nei mercati di concorrenza imperfetta i singoli acquirenti o venditori possono influenzare il prezzo del prodotto o del servizio
- Nei mercati perfettamente concorrenziali ogni acquirente e ogni venditore assumono il prezzo come dato
- Nei modelli di leadership di prezzo si assume l'esistenza di un'impresa dominante che pratica azioni molto aggressive
- Nei modelli di leadership di prezzo le imprese follower si confrontano con una funzione di domanda perfettamente elastica in corrispondenza
del prezzo deciso dal leader
Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare: un profitto normale
Nel breve periodo un'impresa: non riesce a modificare la capacità produttiva dei propri impianti
Nel caso di beni a domanda elastica: Ed>1
Nel caso di beni inferiori, una diminuzione del prezzo provoca: tutte vere
Nel caso di beni normali, con una diminuzione di prezzo: l'effetto di reddito e di sostituzione si sommano
Nel caso di beni normali, una diminuzione del prezzo provoca: tutte vere
Nel caso di domanda inelastica se il prezzo aumenta: la spesa aumenta
Nel caso di due beni normali, l'effetto reddito e l'effetto sostituzione: si sommano
Nel caso di oligopolio non cooperativo: le imprese pur consapevoli dell'interdipendenza, non sono in grado di assumere decisioni in modo indipendente
P faccia variare la domanda aggregata• Nel modello IS - LM le curve rappresentano: la IS rappresenta l'equilibrio sul mercato dei beni e servizi, mentre la LM rappresenta l'equilibrio sul mercato monetario• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese producono beni differenziati• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese hanno un certo potere di mercato• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono influenzare il prezzo di vendita dei loro prodotti• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare un profitto economico a breve termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare un profitto economico a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare un profitto economico solo a breve termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare un profitto economico solo a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare un profitto economico sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale a breve termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprese possono realizzare solo un profitto normale sia a breve termine che a lungo termine• Nel modello di concorrenza monopolistica: le imprePILfaccia variare P• Nel modello di Bertrand: i consumatori effettuano le scelte di acquisto solo sulla base del prezzo• Nel modello di Bertrand: la competizione sul prezzo sembra costringere le imprese a ridurre continuamente il prezzo di vendita• Nel modello di Bertrand: l'impresa si preoccupa di fissare il prezzo di vendita ma questo comporta cambiamenti di strategia da parte dei concorrenti• Nel modello di Bertrand: tutte vere ( " " )• Nel modello di Bertrand: tutte vere (sono due domande che prevedono la stessa risposta)• Nel modello di Cournot le imprese si confrontano con: un costo marginale nullo• Nel modello di Cournot le imprese: decino in modo simultaneo le proprie strategie• Nel modello di Cournot per descrivere la formazione del prezzo: si utilizzano la curve di reazione• Nel modello di Cournot quante imprese sono presenti sul mercato: 2 imprese• Nel modello di Cournot, individuiamo una sequenza di azioni
dell'equilibrio del mercato del reale, la curva della domanda parte dall'asse delle ordinate avente intercetta pari alla PMCi fattori di produzione disponibili.destra della curva di offerta: l'aumento dei costi di produzione• Quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce: secondo la legge della domanda• Quando il prezzo di un bene diminuisce, la quantità offerta diminuisce: secondo la legge dell'offerta• Quando il prezzo di un bene diminuisce, la quantità domandata aumenta: secondo la legge della domanda• Quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità offerta aumenta: secondo la legge dell'offerta• Quando la quantità domandata è maggiore della quantità offerta, si verifica: una situazione di scarsità• Quando la quantità offerta è maggiore della quantità domandata, si verifica: una situazione di eccedenza• Quando si verifica una situazione di eccedenza, il prezzo tende a: diminuire• Quando si verifica una situazione di scarsità, il prezzo tende a: aumentare• Quanto più elastica è la domanda di un bene, tanto più: la quantità domandata varia rispetto al prezzo• Quanto più elastica è l'offerta di un bene, tanto più: la quantità offerta varia rispetto al prezzo• Quanto più inelastica è la domanda di un bene, tanto più: la quantità domandata varia poco rispetto al prezzo• Quanto più inelastica è l'offerta di un bene, tanto più: la quantità offerta varia poco rispetto al prezzo• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo costo di produzione, tanto più: l'impresa è disposta a produrre• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo costo di produzione, tanto più: l'impresa è disincentivata a produrre• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo valore di mercato, tanto più: la quantità offerta e la quantità domandata si avvicinano• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo valore di mercato, tanto più: la quantità offerta e la quantità domandata si allontanano• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo prezzo di equilibrio, tanto più: l'offerta e la domanda si equivalgono• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo prezzo di equilibrio, tanto più: si verifica una situazione di disequilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo prezzo di equilibrio, tanto più: si verifica una situazione di equilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo prezzo di equilibrio, tanto più: si verifica una situazione di squilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo prezzo di mercato, tanto più: si verifica una situazione di equilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo prezzo di mercato, tanto più: si verifica una situazione di squilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si avvicina al suo costo di produzione, tanto più: si verifica una situazione di equilibrio• Quanto più il prezzo di un bene si allontana dal suo costo di produzione, tanto più: si verifica una situazione di squilibrio- Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda: la diminuzione del prezzo di un bene complementare
- Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda: l'aumento della popolazione
- Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda: un aumento del reddito
- Q quando il consumo incontra la bisettrice il risparmio è: nullo
- Quale andamento presenta, di solito, la curva di indifferenza: decrescente e convessa verso l'asse delle ascisse
- Quali sono gli aggregati monetari: M1, M2 e M3 e si differiscono dal grado di liquidità
- Quali sono gli obiettivi della macroeconomia: stabilità dei prezzi, crescita economica e pieno impiego
- Quali sono gli scopi della domanda di moneta: speculativo, transattivo e precauzionale
- Quali sono i documenti che vanno a far parte della bilancia dei pagamenti: bilancia delle partite correnti,
- Quando il prodotto marginale di un fattore cresce: il costo marginale diminuisce
- Quando si parla di apprezzamento del tasso di cambio nominale, questo si può anche definire come: aumento del tasso
- Quando si parla di concentrazione settoriale si fa riferimento: tutte vere
- Quando si parla di economia aperta si deve considerare: il mercato dei beni, quello finanziario e quello dei fattori produttivi
- Quando si parla di economia aperta, il concetto di apertura ha: 3 dimensioni
- Quando si parla di risorse si intende: terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale
- Se aumenta il prezzo dell'obbligazione: diminuisce il tasso di interesse nel mercato monetario
- Se aumenta la popolazione, il PIN pro-capite: può aumentare, diminuire o rimanere invariato
- Se esiste un tasso di disoccupazione elevato i salari saranno: più bassi
-
Economia politica
-
Paniere Economia politica in ordine alfabetico
-
Paniere Economia politica
-
Economia politica