Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 105
Economia Monetaria Pag. 1 Economia Monetaria Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Monetaria Pag. 101
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P

Δ! = !"##$!!"#$!%&'!!"#!!"#$"

y

Se!valgono!le!seguenti!ipotesi:!

!!

hp1)! (Tasso!di!crescita!della!velocità!di!circolazione!è!costante)!!

= 0!

!

hp2)!M!esogena.!Qui!si!ipotizza!che!vi!sia!uno!stato!che!definisca!la!quantità!di!moneta!M!e!questa!definisce!

automaticamente!il!valore!delle!transazioni.!I!prezzi!rispondono!in!maniera!proporzionale!alla!quantità!di!

moneta!messa!nel!sistema.!C'è!coincidenza!tra!tasso!di!crescita!della!moneta!e!tasso!di!crescita!dei!prezzi.!!

La (1) diventa: Δ! Δ! Δ!

= −

P M y

(

(

(

(

(

(

(

( :!

Conclusioni Il!tasso!di!variazione!dei!prezzi!dipende!dalla!differenza!tra!tasso!di!crescita!dello!stock!di!

moneta!e!tasso!di!crescita!reale!delle!transazioni.

Modello(KeynesianoWmonetarista(di(domanda(e(offerta((parti!comuni!tra!modello!

Keynesiano!e!modello!Monetarista)!

!

Equilibrio(nel(mercato(della(moneta:(

! Domanda!moneta!=!Offerta!di!moneta!

! !

! = !

! !

! ! = !

hp: variabile strumentale ed esogena (valore imposto dalla BCE)

! !

! = !(!, !")

!

! 15!

r = tasso di interesse dei titoli di Stato; costo opportunit del detenere moneta, rinunciando al tasso

!

di interesse se r sale, la quantit di moneta domandata scende (dipende negativamente);

Py = valore nominale del PIL (+) ∗

! = !

!

Dato!Py,!il!modello!mi!dice!che!r!si!deve!collocare!a!quel!livello!per!cui!è!indifferente!detenere!moneta!o!

titoli!di!stato!!!in!poche!parole,!se!gli!agenti!economici!sentono!di!avere!troppa!moneta!se!ne!disfano!

prendendo!titoli!di!stato.!

! ∗

Se!! !cresce!per!il!singolo!investitore,!la!“moneta!in!eccesso”!viene!convertita!in!titoli!–!ma!se!lo!stock!di!

titoli!è!dato,!la!percezione!di!“moneta!in!eccesso”!cessa!al!nuovo!livello!(più!basso)!di!indifferenza!di!r.!

Tanto!maggiore!è!il!tasso!di!interesse,!tanto!minore!è!la!quantità!di!moneta!che!vorrò!tenere.!

se!r!cresce,!sento!di!avere!troppa!moneta!(perché!costa!di!più!detenerla)!e!compro!titoli,!quindi!M!cala.!!

!

Aumento lo stock (offerta) di moneta

segmento ab = eccesso di offerta di moneta.

M !è!inclinata!negativamente:!la!quantità!domandata!è!funzione!inversa!del!tasso. Se

! ↑ !r, sento!che!ho!troppa!moneta, quindi!acquisto!titoli!

!

Fissando!M,!sto!fissando!anche!r!(ma!non!il!livello!dei!prezzi)!data!la!funzione!di!domanda!di!moneta.!Se!M*!

sale,!la!retta!verticale!si!sposta!verso!destra!!!minore!tasso!di!interesse.!

!

! 16!

La Banca centrale pu agire sullo stock di moneta (vedi grafico) determinandone il livello

ottimale, oppure decidere il tasso di interesse ed agire sulla moneta per far si che sia

raggiunto questo obiettivo (ma mai entrambe le cose insieme).

Si pu porre un obiettivo di crescita monetaria o un obiettivo di tasso sul quale lavorare tramite la

politca di gestione dell offerta di moneta.

Qui lo stock di moneta perfettamente elastico e condizionato all obiettivo di tasso r.

!

Moneta(della(Banca(Centrale(e(moneta(Bancaria(

!

Dati:!

! ! !

! = ! + !! !

Base!monetaria!=!Contante!+!Riserve!(presso!la!BCE)

!

N.b.:!solo!C!è!in!circolazione!nell’economia.!

! ! !

! = ! + !! !!

Moneta!bancaria!=!Contante!+!Depositi

!

!

!

Dato!che!R!sono!le!riserve!e!queste!risultano!essere!un!numero!ben!inferiore!rispetto!al!totale!dei!

depositi!emessi!dalle!banche!(D)!!!Ciò!implica!che,!se!R!è!una!frazione!di!D,!M!deve!essere!un!

multiplo!di!B.!

Possiamo!dunque!scrivere:!

! ! !!! !!! ! !

! = = dove!m!=!moltiplicatore!monetario

! !!!

! ! ! ! ! Se!D!>!R!⇒!m!>!1!

!

*il!termine!moltiplicatore!è!suggerito!dalla!nozione!che!le!banche!abbiano!il!potere!di!creare!

moneta!bancaria!moltiplicando!la!base!monetaria!(chiamata!anche!“highIpowered”).!

!

La!definizione!di!moltiplicatore!monetario!si!può!riscrivere!anche!come:!

! ! = !"!

!

!

dove!si!rende!esplicita!l’ipotesi!che!lo!stock!di!moneta!(M)!sia!determinato!dal!prodotto!di!B!e!m.!

!

Caratteristica!di!questo!modello!è!che!la!Banca!Centrale!non!è!più!in!grado!di!controllare!

direttamente!M.!Essa!può!controllare!direttamente!solo!B.!In!altre!parole,!una!volta!introdotta!la!

! 17!

distinzione!tra!moneta!della!banca!centrale!e!moneta!bancaria,!non!è!più!sufficiente!essere!

l’istituto!di!emissione!per!poter!fissare!il!valore!di!M,!e!ciò!in!quanto!la!moneta!che!gli!agenti!

economici!usano!non!è!solo!quella!emessa!dalla!Banca!Centrale,!ma!anche!quella!emessa!dalle!

banche.!La!questione!del!controllo!di!M!diventa!allora!la!questione!della!prevedibilità!di!m.!Se!la!

Banca!Centrale!conosce!il!valore!di!m,!essa!è!ancora!in!grado!di!determinare!M!indirettamente,!

modificando!opportunamente!B!per!ottenere!la!quantità!M!desiderata.!Il(controllo(di(M(sarà(

tanto(più(accurato(quanto(più(stabile(e(prevedibile(è(m.!

!

Per!studiare!se!il!moltiplicatore!monetario!sia!stabile!e!prevedibile!riscriviamo!l’equazione!di!m,!

con!le!opportune!sostituzioni,!e!otteniamo:! ! + ! !

! = ! + !

[vedi!pag.!18]!

Aggregati(monetari(

! Contante(in(circolazione!!=!contante!emesso!dalle!Banche!Centrali!(detenuto!dai!privati)!+!

! monete!emesse!dal!Tesoro![non!include!banconote!e!monete!in!giacenza!nelle!casse!delle!

Banche].!

Consistenza!dei!depositi(presso(la(Banca(Centrale!=!“Liquidità!bancaria”!(o!riserve.!Meglio!

! usare!“liquidità”!perché!da!l’idea!di!qualcosa!che!non!sta!fermo,!ma!circola)!per!il!

regolamento!dei!pagamenti!interbancari!e!conti!detenuti!da!Governo!e!da!altre!istituzioni!

autorizzate.!!

Consistenza!dei!mezzi(di(pagamento(in(circolazione(=!C!+!D!

! Nota:!Non!comprende!i!depositi!presso!la!Banca!Centrale;!Comprende!D!(moneta!bancaria)!dei!

residenti!del!settore!privato!non!bancario!(ma!alcuni!paesi!includono!anche!D!del!settore!pubblico);!

D!comprende!diverse!tipologie!e!ne!conseguono!definizioni!più!ristrette!o!più!ampie!di!passività!

bancarie;!D!denominati!in!valuta!estera!sono!inclusi!o!no,!a!seconda!dei!paesi;!la!definizione!più!

ampia!di!aggregato!monetario!in!alcuni!paesi!comprende!anche!i!titoli!di!Stato!a!breve!scadenza!

!

!

Area(Euro( 5908(mrd(€((Dic.(2014)(

Currency(in(circulation( 967!

Overnight(Deposits( 4941!

!

USA( 2907(mrd(€((Dic.(2014)(

Currency(in(circulation( 1252!

Demand(deposits( 1163!

Other(checkable(deposits( 489!

Traveller’s(checks( 3!

!

Misure(allargate(dello(stock(di(moneta(

!

Mentre!la!Fed!non!considera!M2!ed!M3,!la!BCE!seppure!non!la!prende!come!obiettivo,!la!

considera!una!variabile!da!osservare.!

!

!

! 18!

!

Come!vediamo,!la!BCE(ha(tagliato(i(

tassi,!per!cui!il!ricorso!alle!deposit!

facilities!(time!deposit),!che!sono!

dei!depositi!vincolati!remunerati,!è!

sceso!poiché!è!diminuito!il!costo!

opportunità!del!loro!non!utilizzo!e!

conseguentemente!sono!

aumentate!le!riserve!in!eccesso,!

per!le!quali!non!è![anche!se!le!cose!

sono!un!po’!cambiate]!prevista!

alcuna!remunerazione.!

!

!

!

(

Ipotesi(di(moltiplicatore(monetario(

!

Hp:!M !variabile!direttamente!controllabile,!se!m!è!stabile!e!se!la!Banca!Centrale!controlla!B!

S

(=C+R)!allora!m!moltiplica!la!base!monetaria.!

! ! = !"!

!

! ! + ! !

! = ! + !

!

secondo!la!teoria!del!moltiplicatore!monetario,!se!no!ci!sono!riserve!libere!in!eccesso,!le!banche!

non!possono!fare!prestiti.!

Ora!ipotizziamo!che!le!due!componenti!della!moneta!della!Banca!Centrale!(C!e!R)!siano!

determinate!esclusivamente!dal!lato!della!domanda!e!che!la!loro!quantità!sia!funzione!

dell’ammontare!dei!depositi,!ovvero:!

! !"#$%#$& ! ! (decisione!privata!degli!individui)!

! = !"! ! = !"#$%&'&

!

c!=!propensione!delle!famiglie!e!imprese!a!tenere!una!frazione!equivalente!dei!depositi!in!

contante.!

! !"#$!%& ! ! (decisione!privata!della!banche)!

! = !"! ! = !"#$%&'&

!

k!=!propensione!delle!banche!a!tenere!una!frazione!equivalente!dei!depositi!bancari!in!riserve.!

!

Sostituendo(ancora(avremo:(

!

! 19!

! + ! !" + ! 1 + ! !

! = = =

! + ! !" + !" 1 + !

!

!

“k”!viene!“stabilito”!dalla!BCE,!nel!senso!che!stabilisce!la!parte!obbligatoria!delle!riserve!come!

pavimento!minimo,!ed!è!difficile!che!le!banche!ne!tengano!di!più!di!quelle!obbligatorie.!

Se(dunque(la(BC(fissa(un(k(minimo,(la(prevedibilità(di(m(non(può(che(migliorare.(

!

Il!grosso!margine!di!libertà!sta!in!“c”!e!nella!parte!libera!delle!riserve.!

!

!

Nel!seguente!grafico,!prendiamo!in!considerazione!una!offerta!di!moneta!parzialmente!endogena!

con!moltiplicatore!monetario.!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

I!Se!! r↑! ! → C↑!!!!!!!→!!!!!!!c↑!

I!Se!! r↑! ! →! !!R↓! !!→! k↓!

!

!

!

Politica(monetaria(nel(modello(KeynesianoWmonetarista(

!

La!politica!monetaria!consiste!in!una!variazione!dello!stock!di!moneta!

! ∆!!

!

Tale!variazione!può!essere!finalizzata!a!regolare!lo!stock!

! ∗

! !

!

oppure!ad!ottenere!un!tasso!d’interesse!obiettivo!

! ∗

! !

!

! 20!

A!sua!volta,!lo!stock!di!moneta!e/o!il!tasso!d’interesse!influenzano!la!domanda!aggregata!(non!

neutralità!della!moneta)!e!quindi!il!livello!del!prodotto!reale!e!il!livello!dei!prezzi!

!

Meccanismo(di(trasmissione( Politica!monetaria!

!

↓!

!

(canali!di!trasmissione)!

!

↓!

!

yeP!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! 21!

!

!

!

II(modulo(

!

In!questa!seconda!parte,!ci!occuperemo!di!aspetti!che!riguardano!le!operazioni!monetarie,!e!

dunque!le!tecniche!della!politica!monetaria:!vedremo!aspetti!operativi]tecnici!essenziali!per!

comprendere!il!Q.E.!

!

La!prima!parte!di!questo!secondo!modulo!consiste!nello!studio!degli!stock!di!moneta!per!regolare!i!

flussi!di!pagamento!(faremo!rif.!al!bilancio!consolidato!dei!settori!dell’economia=MACRO!

OPERATORI),!per!poi!analizzare!il!rapporto!STATO]MONETA!e!STATO]BC.!

!

I(“macr

Dettagli
A.A. 2014-2015
105 pagine
25 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilMignoloColProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Vaciago Giacomo.