Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Economia monetaria Pag. 1 Economia monetaria Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLUSSI MONETARI INTERSETTORIALI E VARIAZIONI DELLO STOCK DI MONETA (AT4)

Pagamenti all'interno del SPNB

Lo strumento di regolamento definitivo all'interno del SPNB è il trasferimento di un credito nei confronti della BC oppure del SB.

  • Contante: banconote e monete metalliche che consentono di trasferire ad altri un credito nei confronti del TS/BC; comporta così trascurabili di transazione per piccole somme, garantisce l'anonimato.
  • Moneta bancaria: disponibilità in conto corrente trasferibile ad altri depositanti attraverso il sistema dei pagamenti interbancari.

L'esecuzione di un pagamento in moneta bancaria richiede:

  1. l'addebito (di moneta bancaria) sul conto del pagante;
  2. l'addebito (di moneta della BC) sul conto (presso la BC) della banca pagante;
  3. l'accredito (di moneta della BC) sul conto (presso la BC) della banca del beneficiario;
  4. l'accredito (di moneta bancaria) sul conto del beneficiario.

Pagamenti

all'interno del SBLo strumento di regolamento definitivo nei pagamenti interbancari è il trasferimento di un credito nei confronti della BC, ovvero "riserve presso la banca centrale" (o liquidità bancaria). I pagamenti interbancari: - regolano impegni di pagamento presi per conto dei clienti o proprio; - comportano un addebito sul conto (presso la BC) della banca pagante e un accredito sul conto (presso la BC) della banca beneficiaria; - avvengono sul lato delle passività della banca centrale e non modificano lo stock di liquidità bancaria. Pagamenti tra SB e SPNB: Riguardano: - concessione / restituzione di prestiti - pagamenti / riscossione di interessi - acquisti di beni e servizi finali e produttivi - versamento / prelievo di circolante Non richiedono il trasferimento di una passività di un terzo. La banca accredita / addebita la controparte (aumento / diminuzione del saldo a credito sul conto corrente). Come varia lo stock di liquidità bancaria?

circolante di cui dispongono SPNB (e SE)

Il contante aumenta (diminuisce) quando il SPNB preleva (versa) circolante. Lo stock di circolante è dunque esclusivamente determinato dalla domanda di circolante da parte del SPNB.

Le banche adattano la propria riserva di circolante alle esigenze della clientela (acquistando o vendendo banconote alla banca centrale - con corrispondente addebito o accredito sul proprio conto presso la BC).

Il SPNB preleva circolante da SB•IL SPNB riduce lo stock di depositi e aumenta quello di circolante. Il SB riduce il circolante e i depositi.

Il SPNB riduce lo stock di depositi e aumenta quello di circolante. Il SB ripristina la riserva di circolante (banconote) rifornendosi dalla BC.

Il SPNB riduce lo stock di depositi e aumenta quello di circolante. Il SB ripristina la riserva di circolante (banconote) rifornendosi dalla BC. La BC ripristina il livello di liquidità bancaria.

Il SPNB riduce i depositi e aumenta il circolante. Il SB diminuisce i

La Banca Centrale (BC) deposita e accende un prestito. La BC aumenta il circolante e eroga un prestito al Sistema Bancario (SB). La BC si rifornisce di banconote acquistandole dal Sistema di Pagamento Nazionale (SPNB).

  1. La BC acquista un lotto di banconote dal SPNB;
  2. la BC immette le banconote nel SB;
  3. La BC ripristina il livello di liquidità bancaria.

Il reddito da interesse contribuisce all'utile della banca centrale. La BC addebita l'interesse sul prestito resosi necessario per rifornire le banche di banconote.

Se invece di effettuare un prestito, la BC ripristina il livello di liquidità bancaria acquistando titoli dalle banche, la BC incasserà le cedole dei titoli acquistati.

Come varia lo Stock di depositi bancari di cui dispone il SPNB (o il SE)?

Lo stock di depositi aumenta (diminuisce) quando il SB accredita (addebita) il SPNB. Questo può accadere per diversi motivi:

  • per proprio conto: concessione (rimborso) di un prestito; pagamento (accredito) di interessi; acquisto (vendita) di titoli, beni, servizi finali.
e servizi produttivi; acquistando (vendita) dibanconote.- per conto dell'Amministrazione dello Stato: spesa pubblica (prelievo fiscale, sanzioni);pagamento interessi sul debito, rimborso debito in scadenza. 15Quando il SPNB paga (incassa da) il SE, la disponibilità di moneta bancaria viene trasferita dalSPNB al SE (dal SE al SPNB).La banca finanzia il SPNBLo stato patrimoniale consolidato del SB: prestiti creano depositiATTIVITÀ' PASSIVITÀ'Banconote in cassa Depositi +Riserve presso BC Altre passivitàPrestiti (impieghi) +TitoliAltre attività Patrimonio nettoCome avviene un pagamento internazionale1. l'importatore statunitense finanzia l'acquisto di una merce importata dalla Germania concredito bancario;2. la banca statunitense acquista (o prende in prestito) Euro per regolare il pagamento;3. L'esportatore tedesco riceve un accredito in Euro.Come varia lo stock di liquidità bancaria di cui dispone il SBLo stock di R

aumenta (diminuisce) quando la BC accredita (addebita) il settore privato (SB + SPNB), per diversi motivi:

  • per proprio conto: concessione (rimborso) di un prestito; pagamento (accredito) di interessi; acquisto (vendita) di titoli, beni, servizi finali, servizi produttivi; acquisto (vendita) di banconote.
  • per conto dell'Amministrazione dello Stato: spesa pubblica (prelievo fiscale, sanzioni); pagamento interessi sul debito, rimborso di debito in scadenza.

La BC finanzia le banche

Le banche restituiscono un prestito alla BC 16

La banca centrale acquista titoli

Le banche acquistano titoli dalla banca centrale

Pagamenti tra settore privato e settore pubblico

Lo strumento di regolamento definitivo di un debito del settore pubblico nei confronti del settore privato è il trasferimento al settore privato di un credito nei confronti della banca centrale (che il beneficiario finale, se SPNB, detiene nella forma di un credito nei confronti del SB).

Lo strumento di regolamento definitivo di un

Il debito del settore privato nei confronti del settore pubblico è la restituzione al settore pubblico di un credito nei confronti della banca centrale.

Il TS effettua una spesa

Il settore privato paga le imposte al TS

Lo stock di R nel bilancio della BCI pagamenti interbancari trasferiscono R all'interno del SB senza modificarne l'aggregato. 17

Le riserve aumentano (o diminuiscono) in corrispondenza di:

  1. un aumento (diminuzione) di una posta dello stato patrimoniale all'attivo:
    • acquisti (vendite) di attività sull'estero;
    • prestiti (rimborsi) alle banche;
    • acquisti (vendite) di titoli;
  2. una diminuzione (aumento) di una posta al passivo:
    • ritiro (emissione) di circolante;
    • riduzione (aumento) del saldo delle AP.

Lo Stato Patrimoniale della BC e le variazioni di liquidità bancaria (aumento ↑)

Attivo                                                                                                     

Passività verso Stato (AP) ↑ Altre passività

Attività nette sull'estero (EST) Altre attività

Patrimonio Netto(4) GESTIONE DELLA LIQUIDITA BANCARIA E TASSI DI INTERESSE (AT5 e BCE04)

Il monopolio di emissione della moneta

Tecnicamente, in quanto monopolista della moneta nazionale, la BC ha il potere di:

a. fissare il prezzo di una attività (es. gold standard, bretone woods..)

b. fissare il tasso di interesse sulla moneta di propria emissione con riferimento ad almeno una durata temporale.

La gestione della liquidità nel mercato interbancario

La gestione della liquidità consiste nella valutazione del fabbisogno di liquidità del sistema bancario e la fornitura, o l'assorbimento, di un adeguato volume di liquidità tramite le operazioni di politica monetaria.

La BC adegua la liquidità alla domanda modificando il proprio bilancio:

- la liquidità cresce con le operazioni di rifinanziamento: acquisto di titoli;

operazioni di finanziamento sul mercato aperto; operazioni di rifinanziamento su iniziativa della singola banca;- la liquidità diminuisce con le operazioni di assorbimento: vendita di titoli; assorbimento in conti di deposito a termine.

Strategia e assetto operativo dell'Eurosistema- Strategia di politica monetaria: decisione del tasso di interesse di politica monetaria coerente con l'obiettivo finale (e quindi il mandato) della BCE;- Assetto operativo: strumenti e procedure per manovrare il tasso di interesse sul mercato interbancario e i tassi di interesse di mercato di breve termine. 18La BC fa uso del proprio assetto operativo per stabilizzare il tasso di interesse sul mercato interbancario al livello considerato strategico.

I poteri dell'Eurosistema:fissazione del tasso di interesse sul rifinanziamento marginale (su iniziativa delle banche);- fissazione del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al SB;- fissazione del tasso

di interesse sulla deposit facility (liquidità trasferita su iniziativa delle banche dal conto di riserva ad un conto di deposito che può essere remunerato); fissazione degli obblighi di riserva (la BCE fissa un coefficiente di riserva obbligatoria - l'obbligo si considera soddisfatto se la banca mantiene una riserva media giornaliera almeno pari all'ammontare di riserva dovuto - è possibile movimentare l'intera riserva purché a fine giornata il conto su cui la banca mantiene le proprie riserve presso la BCN non presenti saldo negativo - la BCE applica alle banche che non rispettano l'obbligo una penalità superiore al tasso di rifinanziamento marginale); fissazione della remunerazione della riserva obbligatoria (la BCE remunera la riserva obbligatoria al tasso effettivo ponderato sulle operazioni di rifinanziamento principali allo scopo di attenuare il costo della riserva obbligatoria - le riserve in eccesso non sono remunerate).

La politica monetaria è coordinata dalla BCE e attuata dalle banche centrali nazionali (BCN):

  • Operazioni di rifinanziamento netto del sistema bancario su iniziativa dell'Eurosistema (BCE + BCN):
    • Operazioni di rifinanziamento principali: liquidità assegnata mediante una procedura d'asta
    • Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine
    • Offerta di depositi a termine con procedura d'asta (assorbimento di riserve dal mercato interbancario)
  • Operazioni su iniziativa del SB:
    • Operazioni di rifinanziamento marginale
    • Depositi overnight presso la banca centrale

La consistenza di R dipende dai fattori autonomi e dagli strumenti di politica monetaria.

Fattori autonomi -

Dettagli
A.A. 2020-2021
32 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucreziaFranzoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Terzi Andrea.