Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 1 Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e management del trasferimento tecnologico Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGICOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 002

  1. L'innovazione è uno dei motori dello sviluppo economico e sociale secondo i neoclassici la produzione aumenta esclusivamente con l'incremento del capitale con l'incremento del lavoro e del capitale grazie all'innovazione con l'incremento del lavoro
  2. L'introduzione dei sistemi flessibili di produzione ha reso possibile ridotto il ritmo dell'innovazione aumentato l'imporanza delle economie di scala ridotto lo sviluppo di nuovi prodotti la sostenibilità economica di cicli di produzione sempre più brevi
  3. Quale metafora può rappresentare meglio il processo di innovazione?
  4. Cos'è l'innovazione? PANIERE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO -4/50

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 003

1. Cos'è un cluster tecnologico?

Un cluster tecnologico è una rete di imprese e di istituzioni.

2. La ricerca di base è volta a...

Soddisfare un bisogno, raggiungere obiettivi di mercato, approfondire la conoscenza scientifica, sviluppare nuove applicazioni commerciali e industriali.

3. Cosa significa spill-over tecnologico?

Imprese connesse tra loro promuovono congiuntamente un progetto, con un significativo aumento del potere contrattuale dei clienti e i benefici dell'attività di ricerca di un'impresa si riversano su altre imprese.

4. Cos'è la serendipità?

Il passaggio dalla ricerca allo sviluppo, la capacità o la fortuna di fare per caso inattese scoperte, la conoscenza approfondita di una disciplina, la creatività.

5. Descrivere le differenze tra i due differenti approcci science push e demand pull?

Lo science push si basa sulla ricerca scientifica per sviluppare nuove tecnologie e prodotti, mentre il demand pull si basa sulle esigenze del mercato per guidare la ricerca e lo sviluppo.

6. Descrivere le fonti

dell'innovazione PANIERE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO -5/50

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 004

01. Cosa si intende per innovazione di processo?

- l'erogazione di un nuovo servizio

- cambiamenti nelle modalità con le quali le imprese realizzano un determinato prodotto o servizio, attività orientate al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei sistemi di produzione

- la realizzazione di un nuovo prodotto

- nuove applicazioni o usi di un prodotto

02. Cosa presentano le innovazioni radicali?

- una innovazione di processo

- prevedono un miglioramento di uno o più parti di un prodotto e/o servizio

- caratteristiche nuove in continuità al prodotto/servizio esistente

- un carattere di assoluta novità

03. Normalmente le imprese quando entrano per la prima volta in un settore, tendono a attendere la saturazione del mercato

per poi optare per una nuova tecnologia

mantenere in vita la tecnologia attuale

evitare di investire in una nuova tecnologia

optare per una tecnologia discontinua

04. Nella classificazione proposta d Everett Roger chi costituisce la maggioranza anticipatrice?

coloro che esercitano un alto potenziale di influenza sul comportameno di altri (opinion leader)

la categoria centrale della curva degli adottanti, anticipa di poco il consumatore medio

gli avventurosi sperimentali

coloro che hanno un atteggiamento scettico verso l'innovazione

05. Nei modelli di analisi dell'evoluzione tecnologica elaborati da Utterback e Abernathy, a cosa corrisponde la fase fluida?

la fase caratterizzata da un forte incertezza sia sulla tecnologia che sul mercato

E' la fase di miglioramento del disegno o modello dominante

la fase in cui le innovazioni nei prodotti, nei materiali e nei processi sono tutte collegate al disegno dominante

la fase caratterizzata da un impegno sulle innovazioni di processo al fine

di rendere il disegno più efficace06. Descrivere la curva a S del miglioramento tecnologico07. Descrivere le differenze tra le innovazioni competence enhancing e le innovazioni competence destroying08. Cos'è la traiettoria tecnologica?
  1. I costi di transizione sono ...
    • associati a un insieme di componenti che hanno valore quando funzionano insieme
    • associati a norme sociali
    • associati ai mercati "winner takes all"
    • associati alle curve dell'esperienza
  2. Cosa sono i prodotti "vaporwares"?
    • Prodotti che realizzano mercato "winner takes all"
    • Prodotti con nuove tecnologie
    • Prodotti che esistono solo di nome essendo protagonisti di campagne pubblicitarie
    • Prodotti dedicati ai segmenti di clientela ritardatari
  3. Come si formano i...
mercati "Winner takes all"? Quando l'impresa vede la sua tecnologia scelta da un provvedimento governativo Quando i consumatori scelgono una tecnologia alternativa Quando un'impresa sostiene una tecnologia che non è selezionata come standard di mercato Quando l'impresa vede la sua tecnologia scelta come disegno dominante 04. Cosa sono le esternalità di rete? Il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene aumenta al crescere del numero degli utilizzatori Il vantaggio di avere un unico prodotto per diversi mercati Il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene diminuisce in proporzione all'aumento del numero degli utilizzatori Il vantaggio di avere diversi prodotti in concorrenza fra loro 05. Quando un disegno è dominante? Quando i produttori e i clienti non convergono su un nuovo modello Quando le imprese sostengono una varietà di nuove opzioni d'avanguardia Quando una nuova tecnologia è un modello alternativo i produttori e i clienti convergono su un modello06. Cos'è la curva di esperienza? l'attenzione dei clienti su nuovi prodotti derivati da una tecnologia esistente l'attenzione dei clienti su nuovi prodotti derivati da una nuova tecnologia influenza del volume cumulato della produzione sui ricavi influenza del volume cumulato di produzione sui costi e sulla produttività 07. Cosa sono i beni complementari? 08. Descrivere cos'è un disegno dominante di una tecnologia 09. Come si determina il valore dell'esternalità di rete di una tecnologia? 10. Cosa sono i costi di transizione? PANIERE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO -7/50 Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo Lezione 006 01. Cosa sono le barriere all'entrata? Quando i costi sono superiori ai ricavi potenziali La disponibilità di numerosi prodotti persvantaggi di essere un "First mover" in un mercato. Vantaggi: - Possibilità di stabilire una posizione di leadership nel mercato - Maggiori opportunità di acquisire quote di mercato e clienti fedeli - Possibilità di impostare gli standard del settore e influenzare la direzione futura del mercato - Maggiori possibilità di ottenere profitti elevati a causa della mancanza di concorrenza diretta Svantaggi: - Maggiori rischi finanziari e di investimento iniziali - Possibilità di fallimento se il prodotto o il mercato non si affermano come previsto - Possibilità di essere superati da imprese che entrano successivamente con prodotti o tecnologie migliori - Maggiori costi di ricerca e sviluppo per creare un prodotto innovativo e differenziato.
  1. Le attività primarie comprendono:
    • marketing e vendite
    • infrastruttura manageriale, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, acquisizione delle risorse
    • logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita
    • logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi
  2. Qual è lo scopo principale di un'impresa?
    • Garantire un positivo clima organizzativo
    • Migliorare le proprie attività produttive
    • Ridurre i costi
    • La creazione di valore
  3. Cosa si intende per "Core competency"?
    • Le competenze facilmente imitabili
    • Le sole competenze per la gestione delle relazioni con il mercato
    • Le competenze distintive che differenziano l'impresa sotto il profilo
uscitaDeterminare il tasso di scontoApplicare il tasso di sconto ai flussi di cassaCalcolare la differenza tra i flussi di cassa in entrata e in uscita03. Quali sono i principali metodi di valutazione degli investimenti?Payback periodValore Attuale Netto (VAN)Tasso Interno di Rendimento (TIR)Indice di Profitto (IP)o potrebbero essere commercializzati04. Quali sono i principali fattori che influenzano il successo di un progetto di innovazione tecnologica?La disponibilità di risorse finanziarieLa competenza e l'esperienza del team di progettoLa capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercatoLa capacità di gestire i rischi e le incertezze05. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'innovazione tecnologica?Vantaggi: miglioramento della produttività, aumento della competitività, creazione di nuovi mercati, miglioramento della qualità degli prodotti o serviziSvantaggi: costi elevati di ricerca e sviluppo, incertezza sui risultati, resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti06. Quali sono le principali sfide nell'implementazione di un progetto di innovazione tecnologica?La gestione delle risorse finanziarieLa gestione del cambiamento organizzativoLa gestione delle aspettative degli stakeholderLa gestione dei rischi tecnologici e di sicurezza07. Quali sono le principali strategie per promuovere l'innovazione tecnologica?Investire in ricerca e sviluppoCollaborare con altre aziende o istituzioniPromuovere una cultura dell'innovazione all'interno dell'organizzazioneIncentivare la formazione e lo sviluppo delle competenze tecnologiche08. Quali sono i principali strumenti per valutare la fattibilità di un progetto di innovazione tecnologica?Analisi di mercatoAnalisi tecnica e di fattibilitàAnalisi finanziaria e di investimentoAnalisi dei rischi e delle opportunità09. Quali sono i principali modelli di business legati all'innovazione tecnologica?Modello di business basato sulla vendita di prodotti o servizi innovativiModello di business basato sulla licenza di tecnologieModello di business basato sulla collaborazione con altre aziende o istituzioniModello di business basato sulla creazione di piattaforme tecnologiche10. Quali sono le principali tendenze nell'innovazione tecnologica?Intelligenza artificiale e machine learningInternet delle cose (IoT)Blockchain e criptovaluteRealta virtuale e aumentata
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e management del trasferimento tecnologico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nardiello Giuseppe Guglielmo.