Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGICOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 002
- L'innovazione è uno dei motori dello sviluppo economico e sociale secondo i neoclassici la produzione aumenta esclusivamente con l'incremento del capitale con l'incremento del lavoro e del capitale grazie all'innovazione con l'incremento del lavoro
- L'introduzione dei sistemi flessibili di produzione ha reso possibile ridotto il ritmo dell'innovazione aumentato l'imporanza delle economie di scala ridotto lo sviluppo di nuovi prodotti la sostenibilità economica di cicli di produzione sempre più brevi
- Quale metafora può rappresentare meglio il processo di innovazione?
- Cos'è l'innovazione? PANIERE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO -4/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 003
1. Cos'è un cluster tecnologico?
Un cluster tecnologico è una rete di imprese e di istituzioni.
2. La ricerca di base è volta a...
Soddisfare un bisogno, raggiungere obiettivi di mercato, approfondire la conoscenza scientifica, sviluppare nuove applicazioni commerciali e industriali.
3. Cosa significa spill-over tecnologico?
Imprese connesse tra loro promuovono congiuntamente un progetto, con un significativo aumento del potere contrattuale dei clienti e i benefici dell'attività di ricerca di un'impresa si riversano su altre imprese.
4. Cos'è la serendipità?
Il passaggio dalla ricerca allo sviluppo, la capacità o la fortuna di fare per caso inattese scoperte, la conoscenza approfondita di una disciplina, la creatività.
5. Descrivere le differenze tra i due differenti approcci science push e demand pull?
Lo science push si basa sulla ricerca scientifica per sviluppare nuove tecnologie e prodotti, mentre il demand pull si basa sulle esigenze del mercato per guidare la ricerca e lo sviluppo.
6. Descrivere le fonti
dell'innovazione PANIERE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO -5/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 004
01. Cosa si intende per innovazione di processo?
- l'erogazione di un nuovo servizio
- cambiamenti nelle modalità con le quali le imprese realizzano un determinato prodotto o servizio, attività orientate al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei sistemi di produzione
- la realizzazione di un nuovo prodotto
- nuove applicazioni o usi di un prodotto
02. Cosa presentano le innovazioni radicali?
- una innovazione di processo
- prevedono un miglioramento di uno o più parti di un prodotto e/o servizio
- caratteristiche nuove in continuità al prodotto/servizio esistente
- un carattere di assoluta novità
03. Normalmente le imprese quando entrano per la prima volta in un settore, tendono a attendere la saturazione del mercato
per poi optare per una nuova tecnologia
mantenere in vita la tecnologia attuale
evitare di investire in una nuova tecnologia
optare per una tecnologia discontinua
04. Nella classificazione proposta d Everett Roger chi costituisce la maggioranza anticipatrice?
coloro che esercitano un alto potenziale di influenza sul comportameno di altri (opinion leader)
la categoria centrale della curva degli adottanti, anticipa di poco il consumatore medio
gli avventurosi sperimentali
coloro che hanno un atteggiamento scettico verso l'innovazione
05. Nei modelli di analisi dell'evoluzione tecnologica elaborati da Utterback e Abernathy, a cosa corrisponde la fase fluida?
la fase caratterizzata da un forte incertezza sia sulla tecnologia che sul mercato
E' la fase di miglioramento del disegno o modello dominante
la fase in cui le innovazioni nei prodotti, nei materiali e nei processi sono tutte collegate al disegno dominante
la fase caratterizzata da un impegno sulle innovazioni di processo al fine
di rendere il disegno più efficace06. Descrivere la curva a S del miglioramento tecnologico07. Descrivere le differenze tra le innovazioni competence enhancing e le innovazioni competence destroying08. Cos'è la traiettoria tecnologica?- I costi di transizione sono ...
- associati a un insieme di componenti che hanno valore quando funzionano insieme
- associati a norme sociali
- associati ai mercati "winner takes all"
- associati alle curve dell'esperienza
- Cosa sono i prodotti "vaporwares"?
- Prodotti che realizzano mercato "winner takes all"
- Prodotti con nuove tecnologie
- Prodotti che esistono solo di nome essendo protagonisti di campagne pubblicitarie
- Prodotti dedicati ai segmenti di clientela ritardatari
- Come si formano i...
- Le attività primarie comprendono:
- marketing e vendite
- infrastruttura manageriale, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, acquisizione delle risorse
- logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita
- logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi
- Qual è lo scopo principale di un'impresa?
- Garantire un positivo clima organizzativo
- Migliorare le proprie attività produttive
- Ridurre i costi
- La creazione di valore
- Cosa si intende per "Core competency"?
- Le competenze facilmente imitabili
- Le sole competenze per la gestione delle relazioni con il mercato
- Le competenze distintive che differenziano l'impresa sotto il profilo