vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EGII (domande Domitilla Magni)
- La dimensione internazionale è rilevante sul piano del:
- mercato, concorrenza, banche e finanza
- concorrenza, mercato dei capitali, risorse materiali e catena del valore
- mercato, risorse immateriali, brevetti e organizzazione
- L'apertura internazionale dei mercati rappresenta una minaccia poiché la espone a una concorrenza più intensa
- Vero
- Falso
- Il rapido successo dei nuovi sfidanti globali è spiegato da più fattori tra i quali:
- dimensione del mercato locale
- sistema finanziario e assicurativo
- inversione delle preferenze dei consumatori
- basso sviluppo demografico
- L'indice di transazionalità misura:
- il numero di brevetti registrati all'estero
- il livello delle politiche di marketing associate al paese estero
- il numero di connessioni e relazioni che l'impresa ha con i competitors
- il livello di proiezione internazionale dell'attività
produttiva d'impresa
5. L'investimento diretto estero (IDE): è un investimento realizzato da impresa nazionale sul territorio nazionale. Hanno una duplice natura: sono sia investimenti in entrata che in uscita. Si realizza applicando processi di esportazione delle materie prime. Non è uno strumento idoneo per l'investimento all'estero.
6. Ide in uscita > ide in entrata: questo rapporto lo troviamo così nelle prime fasi di crescita dell'impresa, questo rapporto lo troviamo così nella fase di decrescita, questo rapporto lo troviamo così nella fase di piena crescita industriale, questo rapporto non lo troviamo mai così.
7. Quale, tra queste, NON favorisce lo sviluppo di rapporti di collaborazione tra imprese e contesto ospitante: valore aggiunto prodotto dall'impresa nel paese estero, Buona cittadinanza, Occupazione e sviluppo delle risorse umane, Posizione dominante e autoritaria sul mercato estero.
8. Il processo di knowledge sharing
(condivisione della conoscenza):stimola miglioramenti a livello tecnologico delle imprese localiNon è utile nei processi di internazionalizzazioneTende a aumentare la competitività tra le impreseAiuta le imprese ad affacciarsi al mondo finanziario 9. L'effetto prisma, può determinare quali tipi di distorsione di posizionamento? - Posizionamento amplificato e neutro - Posizionamento delle risorse naturali e delle risorse finanziarie - Posizionamento amplificante, di sistema e di profitto - Posizionamento amplificante, trasparente e riducente 10. Per i processi di internazionalizzazione, la scuola scandinava propone l'idea di: - una evoluzione superficiale - una evoluzione di mercato interno - una evoluzione incrementale - una evoluzione immediata 11. Come si definiscono le liabilities of foreignness? - Svantaggi per le imprese derivanti dall'operare in paesi esteri - Svantaggi per le imprese nel processo di fornitura e servizi - Vantaggi delle imprese nell'efficienza deicosti di transazione sostiene che le imprese si internazionalizzano per ridurre i costi di transazione. Questa teoria è basata su quale presupposto? Le imprese si internazionalizzano per sfruttare le economie di scala Le imprese si internazionalizzano per ridurre i costi di produzione Le imprese si internazionalizzano per ridurre i costi di transazione Le imprese si internazionalizzano per espandere il proprio mercatostart-up globali (born globals): considera i market place come luoghi altamente eterogenei Considera il mondo come un unico market place Considera la distanza psichica importante Considera fortemente il mercato domestico 16. Secondo Porter, il vantaggio nazionale è determinato da un sistema di quattro elementi, tra cui: - le condizioni delle risorse finanziarie - le condizioni del capitale umano - le condizioni della domanda - le condizioni privilegiate delle imprese internazionali 17. Il sistema delle forze a livello di impresa va valutato per le aree: - esportazioni e importazioni - vendita e produzione (-> a livello impresa) - mercati di sbocco e mercati di risorse (-> a livello di settore) - marketing e negoziazione 18. Secondo Penrose, come in tutti i processi di crescita, il limite più grande è rappresentato da: - l'eccessivo input produttivo - la carenza di risorse naturali - la mancanza di investimenti in marketing - la mancanza di risorse manageriali e imprenditoriali 19. Quali sono ledel rischio di mercato23.quali tra le seguenti, NON è una strategia di internazionalizzazione?Esportazione direttaJoint ventureAcquisizione di un'azienda esteraLicenza di produzione24.quali tra le seguenti, NON è un vantaggio della globalizzazione?Accesso a nuovi mercatiOpportunità di riduzione dei costiIncremento della concorrenzaRiduzione delle barriere commerciali25.quali tra le seguenti, NON è una sfida dell'internazionalizzazione?Adattamento alle normative localiGestione delle risorse umane in contesti culturalmente diversiRiduzione dei costi di produzioneSviluppo di una rete di distribuzione internazionaledel rischio23. oltre al “radicamento nel mercato estero”, quale altra variabile è considerata per definire le modalità di entrata?
Impegno strutturale e di risorse naturali
Impegno estero
Impegno finanziario e organizzativo
Impegno di valore aggiunto
24. la costituzione di una centrale logistica ha funzione di
favorire una maggiore rapidità di distribuzione
favorire una maggiore rapidità di risorse naturali
favorire una maggiore rapidità di investimenti di marketing
favorire una maggiore rapidità di liquidità
25. le alleanze strategiche possono essere distinte in relazione a 4 criteri fondamentali, tra cui:
la residenza fiscale delle joint ventures
le competenze di ogni impresa
la nazionalità dei partner
il tipo di finanziamento richiesto