Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Economia dello sviluppo Pag. 1 Economia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE RISPOSTE APERTE

ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Prof. LISI Gaetano

Università Telematica e-Campus

MAGGIO 2022

Spiegare cosa si intende per “piena occupazione della capacità produttiva”.

Si riferisce al pieno utilizzo delle risorse di un'azienda in modo che non vi sia sottoutilizzo che si verifica, ad esempio, se i macchinari vengono fermati in una fabbrica o le persone non riescono a trovare lavoro. In questo caso, il sottoutilizzo della capacità di produzione è dovuto a una domanda insufficiente rispetto a ciò che l'economia può produrre.

La grande quantità di capacità inutilizzata nell'economia significa che molte persone cercano lavoro. Nonostante l'economia sia all'inizio della sua fase di espansione, la pressione sui produttori per aumentare i salari è ancora debole. Di conseguenza, non sono obbligati ad aumentare i prezzi dei loro prodotti per coprire i maggiori costi salariali. Pertanto, non vi è alcun rischio che l'inflazione sfugga al controllo. Ma dopo un po',

Man mano che l'occupazione aumenta e le imprese producono di più, la capacità inutilizzata inizia a essere riassorbita. L'economia sta per raggiungere il pieno utilizzo delle risorse. È sempre più difficile trovare nuovi lavoratori e i produttori devono aumentare i loro salari per mantenere i loro lavoratori. Pertanto, è prevedibile un aumento dei prezzi.

Spiegare cosa esprime il tasso di crescita di una (qualsiasi) variabile e perché è importante conoscerlo.

Il tasso di crescita di una variabile esprime la variazione che ha caratterizzato la consistenza di un dato valore attenziato in un determinato periodo di tempo. Quindi conoscere il tasso di crescita consente di impostare ad esempio appropriate strategie di investimenti in campo finanziario.

In economia, ad esempio, si alternano periodi di crescita a periodi di rallentamento, in una serie continua di movimenti di intensità variabile. La crescita e la recessione hanno ripercussioni tangibili e differenti sul risparmio e sugli investimenti.

Nei periodi di rallentamento economico, l’inflazione e i tassi di interesse tendono a scendere: significa che i risparmiatori incasseranno meno interessi dai loro conti di risparmio, mentre chi ha richiesto un prestito a tasso variabile pagherà rate inferiori. Al contrario, nei periodi di ripresa i tassi di interesse salgono e, di conseguenza, i prezzi delle obbligazioni precedentemente emesse scendono: questo può rivelarsi particolarmente sfidante per gli investitori obbligazionari.

Quali sono i fattori che caratterizzano lo sviluppo (complessivo e non solo economico) di un Paese? Per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o perfetta attraverso un avanzamento per stadi intermedi. Il concetto di sviluppo, quindi, implica insieme mutamento e persistenza, ossia la possibilità di definire l'oggetto del quale si osserva e si misura il mutamento. Lo sviluppo economico viene anche identificato con la crescita delle grandezze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
62 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lisi Gaetano.