Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame di: ECONOMIA AZIENDALE

Prof. NAPOLI

Facoltà di: Economia (D.M. 270/04)

Università: e-CAMPUS

PANIERE COMPLETO QUIZ + APERTE

Il soggetto economico è:

  1. Colui al quale fanno capo gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministra e governa l’impresa
  2. Sempre presente nelle società di capitali ma mai nelle società di persone
  3. Colui il quale è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni della società
  4. Colui al quale fanno capo gli obblighi e i diritti che sorgono nello svolgimento dell’attività d’impresa

01. Spiegare il concetto di soggetto economico e come si configura nell'impresa individuale e nei diversi tipi di società

02. Spiegare quali sono le aziende di erogazione pubbliche e quali sono le aziende di erogazione private

03. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti le associazioni e le fondazioni

04. Spiegare come sono classificabili le aziende secondo il fine da loro

Lezione 003

01. Nelle imprese pubbliche:

  • Nessuna delle alternative proposte è corretta
  • Il soggetto economico è sempre di tipo privatistico
  • Non vi è né il soggetto economico né il soggetto giuridico
  • La forma giuridica dell’impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-

02. Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali:

  • I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente
  • Solo la società con il proprio patrimonio
  • I soci accomandantari rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandanti rispondono illimitatamente e solidalmente
  • Tutti i soci in maniera illimitata

03. In una società per azioni il soggetto perseguito (erogazione e produzione) e quali sono le loro principali differenze

giuridico è rappresentato:

  • Dai soci
  • Dal consiglio di amministrazione
  • Dalla società stessa
  • Dai soci di maggioranza

04. Quali sono le aziende di erogazione pubbliche, le aziende di erogazione private, le imprese pubbliche e le imprese private ?

Lezione 004

  1. Quando all’interno di un gruppo aziendale è possibile risalire ad una società holding, a cui è attribuito il controllo di tutte le attività del gruppo, il gruppo aziendale stesso si dirà:
    • Diretto
    • Gerarchico
    • Indiretto
    • Associativo
  2. La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto:
    • A esercita il controllo di diritto di B
    • A esercita il controllo di fatto di B
    • A esercita il controllo esterno di B per vincoli contrattuali
    • Nessuna delle precedenti è esatta
  3. La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto:
    • Si può affermare che A esercita il controllo di diritto di B
    • nessuna delle affermazioni è esatta
    • Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B
    • Si

    pu

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
121 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.