Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
E2 4 - Esercizio inverter CMOS Fiorini spiegato passo passo Pag. 1 E2 4 - Esercizio inverter CMOS Fiorini spiegato passo passo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E2 4 - Esercizio inverter CMOS Fiorini spiegato passo passo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E2 4 - Esercizio inverter CMOS Fiorini spiegato passo passo Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INVERTER CMOS

(a)

Quando Vin=0V, Mp è acceso e Mn è spento, dunque Vout si porta al valore logico alto grazie a Mp che carica CL. Pertanto

Vin=0 ⇒ Vout=1

Viceversa, per Vin=1, Mp è spento e Mn è acceso. CL si scarica a 0 grazie al processo conduttivo offerto da Mn verso massa, pertanto

Vin=1 ⇒ Vout=0

Dunque

Vin | Vout 1 0 0 1

e la porta logica è un inverter.

VSSP = VDDVO

VSD = VDD - VO

VSSN = VI

VBSN = VO

FIG 1

la soglia logica V* è quel valore per cui VIN = VOUT, per cui VSD = 0 = VDG per entrambi i dispositivi dunque entrambi lavorano in saturazione. Pertanto

IDN = KN(VGSN - VTN)2 = KN(V* - VTOD)2

IDP = KP(VGSP - VTP)2 = KP(VDD - V* - VTPD)2

In condizioni stazionarie le 2 correnti devono essere uguali:

KN(V* - VTN)2 = KP(VDD - V* - VTP)2

essendo VTN = |VTP| e semplificando Kn e Kp che sono uguali:

V* - VTM = VDD - V* - VTM

da cui

Essendo VDD2 settato a 2.5 V è diverso da t2 e tPHL.

Vi = VDD, Vth = 2V

Vo = VDD, VDS = 0V

t=0+

IDm in pent. off

L = tpH

IDm in triode

Dunque NON È VERO che IDm è costante

perché IDm va in triode prima che Vo raggiunga

VDD2.

In linea di principio bisognerebbe considerare

2 equazioni differenti, ovvero: una tra

0+ e t1 in cui IDm è in p-O e una tra

t2 e tPHL (o tPLH) in cui IDm è in triode

Tuttavia si può dimostrare che tenendo IDm

costante porta più o meno allo stesso

risultato, se si è abbastanza veloce

la simulazione salta tutto, altrimenti accettabile per il

buono).

tp+L = C Vtm

       kn (VDD - Vtm)2

   12,5 ps

+ C ln (3 VDD - Vtm)

   2 k (VDD - Vtm)         VDD

   19,7 ps

    = 32,2 ps

molto simile a quanto calcolato

col punto C.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Fiorini Carol.