vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BISOGNI SOCIO-ECONOMICI
precedentemente elencati viene comunicato (direttamente o indirettamente) al consumatore ed in quale modo.
2. Per gli stessi prodotti/bevande selezionate consultare il SITO WEB dell'Azienda di produzione e verificare se uno o più dei BISOGNI SOCIO-ECONOMICI precedentemente elencati viene presentato e discusso come elemento chiave per la scelta del packaging.
Stile di vita Valore Profitti Sicurezza Normativa Ambiente Sostenibilità
Prodotto 1
Prodotto 2
Prodotto 3
3. Lettura guidata dell'articolo "The Next Generation of Sustainable Food Packaging to Preserve Our Environment in a Circular Economy Context" di Guillard 2
LEZIONE 2 - ESERCIZI
1. Quando viene tagliato un film plastico, che tipo di legame viene rotto?
2. Se possiamo aumentare la cristallinità di un materiale specifico, i fenomeni di trasmissione della luce aumentano o diminuiscono? Spiega perché.
3. Quando un liquido bagna facilmente una superficie solida, significa
che sua tensione superficiale è inferiore a quella del solido? 4. In che modo il grado di cristallinità influenza le proprietà del materiale di imballaggio in plastica? Spiegare usando esempi di polietilene ad alta densità e polietilene a bassa densità che differiscono nella cristallinità. 5. Se un materiale è polare, significa che i suoi componenti atomici hanno elettronegatività simile o diversa? 6. Durante la fabbricazione di una lattina, la banda stagnata e l'alluminio vengono piegati e deformati molto in profondità senza rotture. Come si può spiegare questa caratteristica dei metalli in termini di struttura chimica? 7. Qual è il ruolo del legame ionico o dell'interazione nello ionomero? 8. Consultare un testo o il Web per le proprietà e l'uso di PP isotattici, sindiotattici e atattici nelle applicazioni di imballaggio. Discutili con riferimento alla loro tatticità. 9. Labiodegradazione è diversa dal biodeterioramento. Spiega i due fenomeni.
Il passaggio di un aeriforme attraverso un imballaggio può avvenire solo attraverso delle discontinuità della sua struttura o del suo materiale, anche se queste possono essere estremamente ridotte e persino invisibili a occhio nudo.
- Elencare le quattro tipologie di discontinuità attraverso le quali è possibile il passaggio di aeriformi e discuterne le particolarità e le differenze.
- Discutere le differenze tra flusso capillare e permeazione.
- Quali tra le seguenti unità di misura sono congrue per il coefficiente di diffusione?
- cm s2 -1
- cm bar-3 -1
- cm s-1
- m s2 -1
È indispensabile disporre di parametri che rappresentino efficacemente la permeabilità del materiale e che consentano, quindi, di differenziarli adeguatamente nonché di impostare una previsione degli effetti sugli alimenti della trasmissione di aeriformi.
diffusione per il tempo di ritardoDiffusione per il quadrato dello spessore diviso per 6 volte il tempo di ritardo.
Il coefficiente di diffusione è:
- Direttamente proporzionale al quadrato dello spessore e inversamente proporzionale al tempo di ritardo.
- Inversamente proporzionale al quadrato dello spessore e inversamente proporzionale al tempo di ritardo.
- Nessuna delle risposte precedenti.
Dimostrare che le unità di misura della KP possono essere: cm-2 s-1 bar-1
IV parte
Le variabili che influenzano l'assorbimento, la solubilità e la diffusione degli aeriformi influenzano la permeabilità; appartengono a quattro categorie: natura del materiale, natura del permeante, fattori tecnologici e condizioni ambientali.
- Potendo aumentare la cristallinità di un polimero, la sua permeabilità ai gas:
- Aumenta
- Diminuisce
- Resta invariata
- Dipende dal materiale
- Proporre una definizione del concetto di "selettività" e fornire qualche valore per i polimeri più comuni.
Rappresentare graficamente l'effetto dello spessore sulla permeabilità.
Discutere l'effetto della temperatura sul coefficiente di permeabilità e scrivere l'equazione di Arrhenius.
Numero di enti di formazione hanno introdotto negli ultimi decenni standard e procedure di misura accurate e proposto parametri diversi dal coefficiente di permeabilità per esprimere le misure di trasmissione di gas e vapori che sono da tempo nella prassi dei laboratori di ricerca e di testing sui materiali di confezionamento.
- Definizione di OTR e PO2
- Se la KP del materiale x è 100 e il suo spessore è 12 μm, quanto vale la permeabilità?
- Unità di misura congrue per la velocità di trasmissione dei gas (GTR) sono:
- mL μm cm bar h-2
- mL μm m bar 24-2
- mL m 24-2
- Calcolare la OTR in aria di un materiale che ha KPO2 1000 e spessore 10 μm
- Scrivere la relazione che correla GTR a KP
- Utilizzando le unità
del sistema internazionale, la permeabilità di misura in: mol m s Pa-2, mol s N-1, mol cm s Pa-22, mol N m s-2-2
VI parte
Nel caso della trasmissione del vapor d’acqua, la forza motrice della diffusione corrisponde alladifferenza di tensione tra le due facce del materiale e dipende dalla differenza di umidità relativa edalla temperatura. È infatti noto che la tensione di vapore dell’acqua pura (WVP) varia in modoesponenziale al variare della temperatura secondo l’equazione di Clausius Clapeyron.
- Proporre temperature e delta di umidità relativa delle condizioni di misura cosiddette“tropicali” e “temperate”
- Sapendo che la tensione di vapore dell’acqua pura vale 23,33 mbar a 20°C, calcolare la forzamotrice in mbar alla stessa temperatura nel caso di una bottiglia di plastica piena d’acqua, inun ambiente condizionato con il 30% di umidità relativa.
- Se per un dato materiale la WVTR in
Condizioni tropicali vale 100, quanto vale se la differenza di umidità relativa (alla stessa temperatura) viene portata al 45%?
4. Incorre quale tra le seguenti è l'espressione da applicare per convertire una misura di WVTR in condizioni tropicali nella corrispondente in condizioni temperate:
WVTR = (WVTR / WVP ) x WVPCI CT CI CT
WVTR = (WVTR / WVTR ) x WVPCI CT CT CI
WVTR = (WVP WVP ) x WVTRCI CT / CT CT
WVTR = (WVTR / WVP ) x WVPCI CT CT CI