vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE PER IL RIPASSO
La centralità del lavoro per Dostoevskij
Cosa si intende per alienazione del lavoro? E come gestire le risorse umane?
Cos'è un'organizzazione e perché ha un ruolo nell'identità delle persone?
Caratteristiche del lavoro
Aspetto etico ed affettivo del lavoro
Perché si dice che il lavoro è culturalmente determinato? Perché è indice per identificare la persona?
Significato psicologico del lavoro, in che modi possiamo vederlo?
Quali sono le dimensioni connesse al significato del lavoro?
Quali sono le funzioni latenti del lavoro?
3 teorie vita lavorativa-extra lavorativa
Quali possono essere i vari atteggiamenti nei confronti del lavoro?
Che genere di interventi sono possibili per modificare la nostra visione del lavoro?
Il ruolo della famiglia
Il lavoro ieri e oggi
Cosa pensava Munsterberg riguardo al lavoro?
Quali sono gli avvenimenti più rilevanti nella storia della disciplina?
Cosa caratterizza la
La seconda generazione di psicologi si riferisce ai professionisti che hanno contribuito allo sviluppo della psicologia nel periodo successivo alla sua fondazione.
Nel 1910, Dalla Valle utilizza per la prima volta il nome "psicotecnica", che si riferisce allo studio delle abilità e delle capacità umane in relazione alle esigenze del lavoro e dell'industria.
Gemelli nel 1916 parla dell'importanza della psicologia nell'educazione e nella formazione dei giovani, sottolineando l'importanza di considerare gli aspetti psicologici nello sviluppo dell'individuo.
Nel 1917 vengono realizzati due test: il test di intelligenza di Binet-Simon e il test di personalità di Woodworth. Questi test sono stati sviluppati per valutare le capacità cognitive e le caratteristiche personali delle persone.
Il conflitto mondiale è determinante per lo sviluppo della psicologia perché ha portato alla necessità di comprendere e affrontare i problemi psicologici dei soldati, come il trauma da stress e i disturbi mentali legati alla guerra.
Il primo dopoguerra in Italia e in America ha comportato un aumento dell'interesse per la psicologia del lavoro, poiché le società cercavano di migliorare l'efficienza e la produttività dei lavoratori attraverso l'applicazione di principi psicologici.
Stanley Hall nel suo discorso ha sottolineato l'importanza di considerare l'individuo nella sua interezza, includendo sia gli aspetti biologici che quelli psicologici e sociali. Ha anche sottolineato l'importanza di studiare lo sviluppo umano lungo tutto il corso della vita. Il suo discorso è stato fatto nel 1904.
Due ultimi avvenimenti che hanno fatto entrare la psicologia del lavoro a pieno titolo nel mondo del lavoro sono avvenuti nel 1920 in Italia e in Germania. In Italia è stata fondata la Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, mentre in Germania è stata fondata la Società Tedesca di Psicologia del Lavoro.
L'Europa, e in particolare l'Italia, si comporta diversamente dagli Stati Uniti perché ha una tradizione filosofica e umanistica più radicata, che ha influenzato lo sviluppo della psicologia in modo diverso rispetto all'approccio più pragmatico e sperimentale degli Stati Uniti.
Si parla di crisi d'identità della psicologia in Italia perché la disciplina ha subito influenze e cambiamenti da diverse correnti di pensiero, come il positivismo e il marxismo, che hanno portato a una mancanza di chiarezza e coerenza nel definire l'oggetto di studio e gli approcci teorici.