Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Paniere domande con risposte di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pag. 1 Paniere domande con risposte di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande con risposte di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande con risposte di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande con risposte di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SÈ

183. Nella teoria di Neumann, lo stadio caratterizzato dalla separazione degli opposti è: L'ultimo stadio,

quello dell'eroe

184. Nella teoria di Neumann, il distacco dalla madre è simboleggiato: Dalla lotta dell'eroe con il drago

185. Nella teoria di Neumann, la figura del padre è rappresentata dall'archetipo: Dell'Anima

186. Tra i neo-junghiani, Neumann è un rappresentante: Della scuola classica

187. La capacità di abbandonarsi, senza alcuna inibizione, al flusso dell'energia biologica è chiamata da

Reich: Potenza orgastica

188. Per Reich, l'individuo nevrotico è afflitto: Dall'incapacità di sperimentare l'orgasmo

189. Per Reich, la terapia deve mirare: All'eliminazione delle inibizioni che impediscono la completa

gratificazione sessuale

190. Nella teoria di Reich, quando il carattere si trasforma da apparato di protezione in ́ armatura, allora si

verifica: Un'alterazione cronica dell'Io

191. Per Reich, il carattere è: Un apparato psichico di protezione dall'angoscia

192. I due tipi di carattere ideale descritti da Reich sono chiamati: Carattere genitale e carattere nevrotico

193. Nella teoria di Reich, dal punto di vista economico, il carattere genitale è caratterizzato: Da

un'ordinata economia della libido

194. Nella teoria di Reich, dal punto di vista strutturale, il carattere nevrotico è dominato: Dal conflitto tra

Es e Super-Io

195. Nella teoria di Reich, il carattere genitale Ë dotato di funzioni di: Sessuo-affermazione

196. Le riflessioni di Reich sui nessi tra organizzazione sociale e struttura di personalità furono fortemente

influenzate: Dal marxismo

197. Per Reich, il tipo di famiglia in cui si sviluppa più facilmente il carattere nevrotico è: Autoritaria

198. Per Reich, il luogo privilegiato in cui opera il processo di formazione del carattere è: La famiglia

199. Per Reich, l'invidia, l'ostilità, e la distruttività si configurano sempre come: Reazioni secondarie ad una

frustrazione libidica

200. L'assenza di repressione interiore del flusso delle sensazioni viene chiamata da Lowen: Libertà

201. Per Lowen, la meta di ogni persona è : Il piacere

202. Nella teoria di Lowen,il termine'carattere'denota:Il modo tipico in cui l'individuo tratta la propria

ricerca del piacere ciò́

203. Per Lowen, nella struttura caratteriale che deve essere compreso è:L'interazione tra l'Io e il corpo

204. Secondo Lowen, Il carattere ́ orale presenta: Pressione bassa e scarso livello di attività

205. Per Lowen, il carattere ́ fallico-narcisista è contraddistinto da un modo di vivere la sessualità in cui vi è

una: Forte componente aggressiva

206. Nella tipologia proposta da Lowen, il carattere contraddistinto da una totale perdita di contatto con la

realtà ̈ è quello: Schizofrenico

207. Per Lowen, la personalità paranoide si distingue per una forte componente di: Megalomania

208. Per Lowen, la personalità contraddistinta dalla totale negazione dei sentimenti e da una forte

arroganza è quella: Psicopatica

209. Per Lowen, la personalità borderline presenta la tendenza ad esternare un'immagine di SÈ: Grandiosa

210. Nella teoria della Horney, la genesi della nevrosi è affrontata attraverso l'esame di quelle condizioni

sociali che producono una situazione definita: Angoscia di base

211. Secondo la Horney, dalla situazione originaria di angoscia di base possono derivare: Tre

atteggiamenti nevrotici: ricercare gli altri, entrare in conflitto con gli altri o allontanarsi dagli altri

212. Secondo la Horney, un soggetto che mostra l'atteggiamento nevrotico di allontanarsi dagli altri

presenta: Un'esigenza dominante di autonomia e indipendenza

213. Per Fromm, l'inconscio sociale perpetua: La paura dell'isolamento

214. Le due espressioni del carattere evidenziate da Fromm prevedono: Un orientamento produttivo e un

orientamento non produttivo

215. Fromm chiama il "nucleo essenziale della struttura di carattere della maggior parte dei membri di un

gruppo": Carattere sociale

216. Per Fromm, alla formazione del carattere sociale provvede soprattutto: La famiglia

217. L'analisi dell'organismo di Sullivan è caratterizzata da due estremi: L'euforia assoluta e la tensione

assoluta

218. Per Sullivan, la forma più evoluta di esperienza cognitiva è quella: Sintassica

219. Nella teoria di Sullivan, le percezioni che l'individuo ha di sÈ e degli altri sono chiamate:

Personificazioni

220. L'unità di base della psicologia fenomenologica è: l'esperienza vissuta

221. Dilthey propone una distinzione tra: ́ scienze della natura e scienze dello spirito

222. Per Dilthey, l'oggetto di studio delle scienze della natura richiede l'uso di: metodi esplicativi

223. La nozione centrale della psicologia fenomenologica di Husserl è: l''intenzionalità

224. Il termine con cui Husserl indica la sfera dell'esperienza nel suo complesso ̈ è: soggettività

trascendentale

225. Nella psicologia fenomenologica di Husserl, il termine "epochÈ" indica: il metodo della riduzione

fenomenologica alla soggettività

226. Sartre si oppone a quegli indirizzi che considerano i fenomeni psichici: come fatti isolati

227. Per Sartre, l'atto immaginativo è: irrealizzante

228. Per Sartre, la percezione produce: conoscenza

229. Per Sartre, l'immaginazione permette alla coscienza di: trascendere la realtà

230. La psichiatria fenomenologica si caratterizza per l'opposizione alla concezione della malattia mentale

della: Psichiatria naturalistica

231. Per gli psichiatri positivisti, l'elemento rilevante della malattia mentale è: Il dato biologicoo

232. Le due sezioni del saggio'Psicopatologia generale' di Jaspers sono: La sezione esplicativa e la sezione

comprensiva

233. Nella teoria di Minkowski, il modo elettivo di vivere il tempo Ë chiamato: Slancio vitale

234. Le due dimensioni fondamentali dello slancio vitale per Minkowski sono: Sintonia e schizoidia

235. Nella teoria di Minkowski, le varianti esperienziali che permeano il vissuto dell'avvenire non

includono: La malinconia

236. L'antropoanalisi di Binswanger è fortemente influenzata dal pensiero del filosofo: Heidegger

237. Il termine con cui Binswanger si riferisce al concetto di Esserci di Heidegger è: Presenzaa

238. Per Binswanger, il criterio ordinativo dei diversi modi di essere della presenza è stabilito dalla

maggiore o minore: Libertà

239. Binswanger chiama il modo di essere in cui il significato dell'interazione con l'altro decade su un

piano strumentale: Modo di essere nell'aggressività

240. Nella teoria di Laing, l'analisi dell'esperienza psicotica parte dalla nozione di: insicurezza ontologica

primaria

241. Nell'opera di Laing, il termine "implosione" si riferisce: alla percezione della realtà come minacciosa

242. Secondo Laing, negli stati psicotici, Il corpo Ë vissuto come: il centro di un falso Io

243. Secondo Laing, nelle relazioni interpersonali caratterizzate dal ́ doppio legame l'individuo è

destinatario di: di richieste molto pressanti e incompatibili tra loro

244. L'insieme di rapporti collusivi che si instaurano nella famiglia di uno psicotico sono chiamati da Laing:

nessificazione del sistema

245. Per Laing, la designazione di un individuo come portatore di problemi psichiatrici appare l'esito di

relazioni familiari basate: sulla malafede

246. La psicologia umanistica mirava ad aprire una strada alternativa rispetto: al comportamentismo e alla

psicoanalisi

247. La spinta che imprime una direzione costruttiva allo sviluppo Ë indicata da Rogers con il termine:

tendenza attualizzante

248. Rogers chiama il processo con cui il bambino accetta quelle esperienze che mantengono o migliorano

lo sviluppo dell'organismo: processo di valutazione organismica

249. Secondo Rogers, durante la prima infanzia il bambino: non è in grado di differenziare tra ciò che è

Me e ciò che è Non Me

250. Per Rogers, il SÈ: comprende sia le caratteristiche dell'Io sia le relazioni che l'Io ha con gli altri

251. Secondo Rogers, uno sviluppo sano della personalità si ha quando l'individuo: riceve dal suo ambiente

una considerazione positiva incondizionata

252. Per Rogers, quando la considerazione positiva è legata a c

́ ondizioni di merito si verifica una condizione

per cui: le esperienze positive sono integrate nella personalità, mentre le esperienze conflittuali sono

ignorate o distorte può́

253. Secondo Rogers, la discrepanza tra SÈ ed esperienza essere sanata: da un processo di

reintegrazione

254. La terapia centrata sul cliente di Rogers si basa sui principi: della non direttività e della comprensione

empatica

255. Il metodo sviluppato da Rogers Ë comunemente chiamato: terapia centrata sul cliente

256. La tassonomia proposta da Maslow prevede: cinque tipi di bisogni

257. Per Maslow, l'autofiducia e il desiderio di apprezzamento sono: bisogni di stima

258. Per Maslow, la dipendenza rientra tra: i bisogni di sicurezza

259. Per Rollo May, il nucleo della personalità è: la centricità

260. Per Rollo May, l'aspetto meno evoluto della centricità ̈ è: la consapevolezza

261. Per Rollo May, l'espressione più alta dell'essere umano realizzato viene raggiunta nella fase: di

autocoscienza creativa

262. Per Rollo May, la fase della ribellione comprende: il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza

263. Le due forme di angoscia che vengono distinte da Rollo May sono: angoscia normale e angoscia

patologica

264. Per Rollo May, l'emozione più profondamente radicata nell'uomo è: l'angoscia

265. Per Rollo May l'angoscia è legata: ai valori

266. Il metodo per cui il paziente è incoraggiato a fare proprio quelle cose di cui ha paura è chiamato da

Frankl: intenzione paradossa

267. Per Frankl, il bisogno spirituale elettivo dell'uomo ̈ è: la volontà di significato

268. Per Frankl i valori di atteggiamento si dispiegano lungo l'asse: disperazione/appagamento

269. La psichiatria costituzionale ̈ è stata sviluppata da: kretschmer

270. Secondo Kretschmer, il tipo psicologico pĭù frequente tra i maniaco-depressivi è

̈ : il tipo picnico

271. Secondo Kretschmer, il tipo displasico è caratterizzato: dalla bruttezza e disarmonia del proprio corpo

272. Per Sheldon, la prevalenza dell'endomorfia corrisponde: ad un fisico morbido e rotondeggiante

273. Nella teoria di Sheldon, il profilo che deriva dall'assegnazione di punteggi alle tre componenti è

chiama

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher uriana25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Spataro Pietro.