Estratto del documento

Il Presidente della Repubblica

La nostra Costituzione prevede la figura del Presidente della Repubblica, questo vuol dire che la nostra forma di Governo è presidenziale? Allora la nostra forma di Governo è semipresidenziale, visto che esistono un Presidente e un capo del Governo distinti? ★No, la forma di Governo presidenziale ha caratteristiche differenti e la nostra forma di governo è parlamentare, caratterizzata dal rapporto di fiducia che lega il Governo alle Camere. Nella forma di Governo presidenziale, riferimento principale quello degli Stati Uniti, abbiamo un Presidente che è eletto a suffragio universale e non è legato dal rapporto di fiducia con il Parlamento (negli Stati Uniti chiamato Congresso), composto da un Senato rappresentativo dei diversi Stati dell'Unione, e da una Camera dei Rappresentanti, rappresentativa dell'intera nazione. Nel sistema presidenziale statunitense il Presidente è anche capo dell'esecutivo.potremmo dire che cumula in sé le funzioni di rappresentante del Paese e di capo del Governo, tanto che in quel sistema non esiste un capo del Governo diverso dal Presidente. La nostra forma di governo non è neppure semipresidenziale. In questo caso il Presidente è eletto dal corpo elettorale e non può essere sfiduciato dal Parlamento, d'altro canto però esiste un capo del Governo diverso dal Presidente che è nominato dal Presidente ma che deve godere anche della fiducia del parlamento. Il Presidente francese gode di notevoli poteri in parte riservatigli dalla Costituzione francese, ma che derivano anche dal suo peso politico perché è eletto direttamente dal popolo a suffragio universale, e dispone anche della maggioranza politica nel Parlamento francese. In effetti in passato la durata in carica del Presidente, 7 anni, non era la stessa del Parlamento, 5 anni, e quindi poteva verificarsi il fenomeno della

“coabitazione” dove la maggioranza politica del parlamento non corrispondeva all’orientamento politico del Presidente. La Costituzione francese è stata poi modificata e ha equiparato la durata delle due cariche e si è anche stabilito che le elezioni parlamentari si svolgano subito dopo quelle presidenziali, in modo da rendere improbabile che il corpo elettorale a distanza di poco tempo esprimesse delle maggioranze politiche diverse. In definitiva il nostro Presidente della Repubblica si inserisce all’interno del sistema di Governo parlamentare italiano, è eletto dal Parlamento, con un ruolo di garanzia e con i poteri e limitazioni riconosciutigli dalla Costituzione ma che non sono paragonabili a quelli dei presidenti degli Stati Uniti e della Francia.

2) Come viene eletto Presidente della Repubblica? Quali caratteristiche deve avere un soggetto se vuole essere eletto alla presidenza della Repubblica? Qual è la durata della carica?

del Presidente della Repubblica? Il Presidente della Repubblica può essere eletto?

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da 58 delegati regionali di cui 3 per ogni Regione e uno per la Valle d'Aosta. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per appello nominale a scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Il presidente rimane in carica per sette anni, al termine del settennato, diviene senatore a vita, salvo rinuncia. La convocazione del collegio è affidata al Presidente della Camera dei Deputati almeno 30 giorni prima della scadenza del settennato presidenziale. Se le Camere sono sciolte, o manca meno di un trimestre alla loro cessazione, l'elezione ha luogo 15 giorni dopo la riunione delle nuove Camere. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino italiano che abbia compiuto

cinquant'anni d'età e goda di diritti civili politici. La Costituzione Italiana non prevede un limite al numero di mandati per quanto concerne la carica di presidente della Repubblica. Primo caso di rielezione avvenuto con la rielezione di Giorgio Napolitano nel 2013. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. In occasione dell'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il Governo per prassi presenta le dimissioni: è un gesto formale che non genera crisi e che viene respinto. (222 parole) 3) Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica? Spesso si dice che i poteri del PdR sono a "fisarmonica", che cosa s'intende dire? Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere? Che succede nel caso in cui il Presidente della Repubblica non possa adempiere le sue funzioni? Il Capodella Repubblica viene sostituito dal Presidente del Senato. Il Presidente della Repubblica ha anche il potere di sciogliere le Camere e indire nuove elezioni, ma solo in determinate circostanze previste dalla Costituzione. Inoltre, il Presidente della Repubblica ha il compito di nominare il Presidente del Consiglio dei Ministri, che è il capo del governo italiano. Il Presidente della Repubblica svolge anche un ruolo importante nella politica estera, rappresentando l'Italia a livello internazionale.

Presidente della Camera indice l'elezione del presidente della Repubblica entro 15 giorni.

Nel caso invece, di impedimento temporaneo, come inabilità fisica temporanea o viaggi all'estero, il Presidente riconosce l'impedimento e attiva la supplenza attraverso decreto presidenziale controfirmato dal Presidente del Consiglio, in cui viene legittimato il Presidente del Senato, che non è tenuto a prestare giuramento, finché non cessa l'impedimento.

Lo scioglimento anticipato delle Camere rientra negli atti complessi, previsti di un concorso di volontà tra Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio. Questo può avvenire quando si riscontri, insieme al Presidente del Consiglio in carica, l'impossibilità di formare un nuovo governo a causa dell'assenza di maggioranza o delle dimissioni del Presidente del Consiglio. Lo scioglimento non può invece avvenire negli ultimi sei mesi del mandato del Presidente.

della Repubblica, cosiddetto semestre bianco, salvo l’eccezione in cui coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della Legislatura. (295 parole)

4) Gli atti del Presidente della Repubblica sono presi in piena autonomia, oppure vedono l’intervento di altri soggetti? Quindi con l'esistenza dell'istituto la controfirma si potrebbe affermare che non esistono atti realmente presidenziali, visto che l'esistenza degli atti del Presidente della Repubblica, o meglio la validità degli atti del Presidente della Repubblica è sempre subordinata alla controfirma, è corretto questo ragionamento?

★Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. L’immunità copre esclusivamente gli atti compiuti nell’esercizio della funzione di rappresentante dell’unità nazionale; le esternazioni

presidenziali godono di immunità se strumentali a una funzione presidenziale. "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità." Gli atti del Presidente della Repubblica devono essere controfirmati dal Ministro proponente (o dal Ministro competente per materia), il quale se ne assume la responsabilità. L'istituto della controfirma ministeriale permette il passaggio di responsabilità (politica, civile, penale e amministrativa) al fine di garantire l'irresponsabilità presidenziale. Fanno eccezione gli atti personalissimi del Presidente. Per i reati penali commessi al di fuori dell'espletamento delle sue funzioni, il Presidente della Repubblica è immune da tutti i procedimenti penali per l'intera durata del mandato, anche se rimane civilmente responsabile. Uno dei poteri presidenziali è quello di nomina, nel

Il Presidente della Repubblica ha diversi poteri, tra cui:

  • Nomina dei 5 giudici della Corte costituzionale.
  • Nomina del Presidente del Consiglio in caso di crisi, con scioglimento anticipato delle camere.
  • Poteri di Garanzia, che includono il potere di mera garanzia legislativo, esecutivo e giudiziario.
  • Poteri di Prerogativa, in cui il Presidente rappresenta l'unità nazionale: conferisce onorificenze, concede la grazia e commuta le pene, nomina i senatori a vita e ratifica i trattati.
  • Presidenza del Consiglio supremo di difesa, che si occupa dei problemi generali politici e tecnici relativi alla difesa nazionale.
  • Presidenza del Consiglio superiore della Magistratura, anche se partecipa raramente, venendo sostituito dal Vicepresidente.
Il Parlamento C5 Il Parlamento è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. La Camera dei Deputati è composta da 630 membri, mentre il Senato della Repubblica è composto da 315 membri. I membri del Senato e della Camera vengono eletti attraverso il sistema elettorale. Gli elettori, che sono tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età, hanno il diritto di partecipare attivamente alla vita politica del paese attraverso il diritto di voto, chiamato elettorato attivo. Questo diritto permette loro di scegliere i propri rappresentanti nel Parlamento. Inoltre, i cittadini hanno anche il diritto di elettorato passivo, che protegge la loro facoltà di candidarsi alle elezioni. Questo significa che ogni cittadino che ha raggiunto la maggiore età può presentare la propria candidatura per diventare membro del Parlamento. Il diritto di voto non può essere limitato, tranne nei casi di incapacità civile o in seguito a una condanna penale definitiva. Inoltre, la legge può stabilire dei casi di indegnità morale che impediscono a una persona di candidarsi alle elezioni. È importante sottolineare che il ruolo del parlamentare è quello di rappresentare gli interessi della Nazione nel suo complesso e non solo quelli degli elettori che lo hanno eletto. Questo perché il Parlamento è l'organo legislativo che rappresenta l'intera comunità politica del paese.lica sono i due organi principali del Parlamento italiano. La Camera dei deputati è composta da 630 membri eletti attraverso un sistema proporzionale, mentre il Senato è composto da 315 membri, di cui 232 eletti e 83 nominati. Entrambi gli organi hanno il compito di rappresentare il popolo italiano e di legiferare. Il Parlamento italiano ha il potere di approvare leggi, di controllare l'operato del governo e di esercitare il potere di indirizzo politico. Inoltre, il Parlamento elegge il Presidente della Repubblica e può revocare la fiducia al governo. Ogni parlamentare ha il diritto di esprimere il proprio voto e di partecipare alle attività parlamentari. Inoltre, i parlamentari possono presentare proposte di legge e interrogare il governo su questioni di interesse pubblico. La durata del mandato parlamentare è di 5 anni, ma il Parlamento può essere sciolto anticipatamente in caso di crisi politica o di mancata fiducia al governo. In conclusione, il Parlamento italiano svolge un ruolo fondamentale nel sistema democratico del paese, garantendo la rappresentanza del popolo e l'esercizio del potere legislativo.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande parziale diritto pubblico con risposte Pag. 1 Domande parziale diritto pubblico con risposte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande parziale diritto pubblico con risposte Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zorzanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Lubello Valerio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community