vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TURISMO BALNEARE
55. Origine del Turismo Balneare, evoluzione e caratteristiche di questo tipo di Turismo nelle diverse epoche. Il turismo balneare nasce nei mari freddi durante l'estate intorno al 1800, inizialmente è solo dedicato all'élite che poi dal 1850 fino all'inizio della prima guerra mondiale si sposta nei mari caldi durante l'inverno. Soltanto dopo la fine della prima guerra mondiale nasce il turismo balneare così come lo conosciamo noi, ovvero come turismo estivo nei mari caldi, e in questo momento diventa turismo di massa, quindi un'attività dedicata quasi all'intera popolazione.
56. Sviluppo del Turismo Balneare, casi e origini dei Mari Freddi. C'è un passaggio culturale cruciale, ovvero il fatto che la spiaggia sembrava un luogo inospitale (no riparo, il vento tirava), non c'era interesse nel trascorrere del tempo. Poi comincia ad essere percepita diversamente. Prima della metà dell'800
esisteva la consuetudine del bagnarsi durante i mesi estivi per refrigerio. Ma era esclusivamente locale e non portò, finché la moda non passò dai mari freddi ai mari caldi, alcun tipo di investimento per comfort. Gli stabilimenti nei primi anni venivano utilizzati dai residenti durante i giorni di festa. I terreni attorno alla marina vengono venduti a ricchi borghesi non del luogo e nascono villini in stile liberty. Nel tratto di costa che dalla riviera romagnola va verso le Marche, la ferrovie viene costruita lungo la spiaggia in modo da non occupare lo spazio dedicato all'agricoltura. Il turismo balneare coincide con la costruzione di strutture che offrono servizi (bar) e sono collegate a funzioni medico-curative (l'acqua di mare era considerata curativa). Le prime località italiane ad avere successo sono Sanremo e il Lido di Venezia nel Nord, Taormina e Capri e la penisola sorrentina nel Sud. TURISMO MONTANO 57. Cambiamento culturale necessario per rendereIl Turismo Montano è interessante, quali sono le prime destinazioni. Inizialmente la montagna era considerata un luogo inospitale e pericoloso dove abitava una popolazione arretrata; quindi nel 1700 iniziò la trasformazione di questo luogo grazie anche alle scoperte scientifiche, all'esplorazione di ambienti naturali, alla diffusione del romanticismo e a Rousseau con il mito del buon selvaggio. Le prime destinazioni nate con l'alpinismo sono Chamonix, il Cervino e il monte Bianco. In seguito diventa popolare St. Moritz in Svizzera, grazie alla popolazione locale e invece nascono da zero Sestriere, Sun Valley e l'Alta Savoia grazie a numerose società private.
58. Il Club Alpino Italiano. Il Club alpino italiano (Cai), fondato a Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane.
La difesa del loro ambiente naturale. Il Cai pubblica manuali e guide per l'alpinista, pubblica un proprio annuario, crea e cura sentieri, organizza gite, costruisce e inaugura rifugi.
TURISMO CULTURALE
59. Il Turismo Culturale, importanza in Italia e origini di questo turismo. Il turismo culturale è un soggiorno o un viaggio con la volontà di conoscere una specifica regione o un paese, in particolare in relazione alla storia, all'arte, all'architettura, al modello di vita. In Italia i numeri sono sempre più in crescita grazie all'innalzamento del livello di istruzione e dell'aumento del reddito. Il turista cerca sempre di più le località turistiche autentiche in epoca di globalizzazione, i grandi eventi culturali e il coinvolgimento anche dei piccoli borghi ricchi di storia. L'Italia è ricchissima di patrimoni artistico-culturali, come per esempio il lascito del Rinascimento.
60. Cosa sono i Percorsi/Itinerari Culturali
E quando nascono? Fai un esempio. Con l'espansione del turismo culturale, i percorsi sono in continuo aumento per opera di associazioni volontarie non strettamente religiose. In Italia i percorsi sono ad esempio la via Francigena, itinerario Francescano e il cammino di San Vicinio.
TURISMO RELIGIOSO
61. Via Francigena nel Turismo Religioso: i cammini. È un itinerario che collega Canterbury, in Inghilterra, a Roma. Si chiama Francigena perché attraversa la Francia. È una via storica ed è molto praticata. Nasce nel VII secolo, itinerario creato sulla base alle esigenze di sicurezza dell'epoca. Attorno all'anno 1000 (origine medievale) via Francigena rappresentava snodo tra le tre grandi mete di pellegrinaggio. Negli anni si sviluppano diversi centri lungo il percorso. La Via divenne strategica anche per il trasporto delle merci.
62. Sviluppo del Turismo Religioso ed un esempio di località italiana. Il turismo religioso è la forma di turismo
La pratica del turismo religioso è una delle più antiche al mondo, infatti riguarda tutte le religioni esistenti e per quanto riguarda quella cristiana nasce con i pellegrinaggi e ha una rinascita nel basso medioevo per poi andare un po' a sfumare durante il periodo illuminista e fare ritorno nel 900. Una delle località italiane che attira il maggior numero di turisti che praticano il turismo religioso è Roma per poter vedere San Pietro e le catacombe, e queste visite si intensificano nel periodo di Giubileo, ovvero l'anno santo dedicato alla remissione dei peccati. Altri luoghi italiani che attirano molti turisti sono la chiesa di San Pio a San Giovanni in Rotondo, la Basilica di Assisi, Loreto, la Basilica di Sant'Antonio a Padova e il Santuario di Pompei.
63. Santiago de Compostela. Il Cammino di Santiago de Compostela è una rete di 800 km di itinerari di origine medievale verso le reliquie dell'apostolo Giacomo e fa parte del Patrimonio Unesco. Il Cammino è il primo itinerario
culturale transnazionale riconosciuto dal Consiglio di Europa.TURISMO TERMALE
64. Origine Turismo Termale e la sua evoluzione. Il turismo termale ha origine nell'età classica quindi nel II secolo a.c. con gli antichi romaniche utilizzavano le terme per svago e gli antichi greci che le utilizzavano per scopo curativo e religioso, e in seguito ha numerose crisi come dal VI all' XVII secolo con la caduta dell'impero romano, infatti durante l'intero medioevo le terme non sono utilizzate. Solo intorno al 1300 le terme vengono riscoperte e in Italia si diffonde la pratica di bere l'acqua termale come forma di medicamento. Due secoli dopo ci fu un ulteriore declino delle strutture termali italiane, al contrario di mete straniere come Bath che invece stavano nascendo; e l'Italia qualche decennio dopo si trovò a imitare mete che lei stessa aveva creato, dando vita ai Bagni di Pisa e ai Bagni di Lucca, che divennero mete internazionali.
Agli inizi
dell'800 iniziò anche il declino di queste due mete e nella società di oggi possiamo trovare il termalismo postmoderno. 65. Legame tra turismo termale e società dei consumi di élite. Il turismo termale era un turismo prettamente per una fetta di popolazione di élite, la quale si incontrava nei teatri, nelle sale da tè e nei luoghi d'incontro posti vicino a fonti termali. Molti nobili, tra cui la regina, cominciarono a frequentare tali località. Le persone andavano in vacanza per dimostrare di far parte della classe dominante, proprio come la società dei consumi di élite che doveva ostentare la ricchezza e il potere per guadagnarsi la stima delle altre persone. La classe agiata quindi, attraverso il consumo mostrava la propria superiorità. ENTI E ASSOCIAZIONI 66. Cos'è l'ENIT, da chi viene creato, attività principali. L'ENIT è l'Ente Nazionale per le Industrie Turistiche,Un ente che opera nella promozione dell'offerta turistica dell'Italia viene fondato nel 1919 dal Governo Nitti e le sue funzioni sono: raccogliere e pubblicare notizie e informazioni relative al turismo nel Regno, proporre al Governo i provvedimenti necessari all'incremento delle industrie turistiche con speciale riguardo a quelle del movimento dei forestieri, dare parere su disegni di legge e provvedimenti concernenti le industrie turistiche, promuovere la pubblicità e la propaganda all'interno e all'esterno, promuovere il paese attraverso pubblicazioni, promuovere la istituzione di scuole e la costituzione e il progresso di organizzazioni professionali nell'interesse del turismo.
67. Il Touring Club. Nasce nel 1894 a Milano. Il suo compito è stampare guide, preparare itinerari, chiedere agevolazioni doganali. Ha come scopo il corretto sviluppo di attività di viaggio e turismo riconoscendo in esse alto valore sociale, culturale ed economico.
nonché la conoscenza dei paesi e delle culture del mondo favorendo reciproca comprensione e rispetto fra i popoli. Cosa sono le aziende di soggiorno? L'azienda autonoma di soggiorno e turismo è stato un ente del diritto italiano, istituito dalla legge 765/1926. Il loro scopo era di promuovere e coordinare le politiche turistiche di una particolare località, riconosciuta preventivamente come località turistica. VOLI Voli low cost. Negli anni '70 nascono le compagnie aeree low cost che trasformano così il trasporto aereo. Queste compagnie hanno costi inferiori alle altre compagnie in quanto collegano aeroporti secondari che hanno quindi minori costi di gestione. Le maggiori compagnie low cost europee sono Ryanair, Easyjet e Air Berlin. Le caratteristiche dei voli low cost sono: acquisto dei biglietti solo via internet, utilizzo di aeroporti di livello secondario, soste negli aeroporti inferiori ai 20 minuti in modo che i tempi morti perl'equipaggio siano i minori possibili, i posti sull'aereo non sono numerati, costano tutti uguali e non viene offerto nessun servizio integrativo; La pulizia dell'aereo spetta all'equipaggio (questo fa risparmiare il 6% dei costi); Voli con elevata frequenza e percentuali di occupazione oltre l'80%; Voli diretti, con distanze inferiori agli 800 km; Utilizzo di un solo tipo di aereo (Boeing 737 o Airbus 320) per ridurre i costi di formazione dei piloti; Utilizzo dei mezzi per almeno 11 ore al giorno. 70. Voli charter. I voli charter nascono nel 1927 con Thomas Cook che dà vita al primo viaggio organizzato in aereo, ma il vero e proprio trionfo arriva negli anni sessanta perché vengono acquistati dalle società nuovi aerei più grandi e addirittura i passeggeri dei voli charter superano quelli dei voli normali; il paese portatore di questa nuova tipologia di viaggio.