Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE BREVI
violenza sessuale -> è doveroso fare un confronto con l'uomo: nell'essere umano succede perché secondo varie teorie gli uomini sono in numero minore rispetto al numero di donne esistenti, inoltre non sanno avvicinarsi a una partner. Nei leoni è presente.
Susan Brownmiller nel suo "Contro la nostra volontà" asserisce che i violentatori agiscono per conto di tutti gli uomini (assumendosi i rischi dello stupro, per il "bene" del gruppo), per infondere la paura in tutte le donne, per meglio intimidirle e controllarle. Se però così fosse, il violentatore dovrebbe puntare a donne dominanti (più anziane o giovani donne che aspirano a una posizione di potere), ma questa previsione non è sostenuta dai fatti: la maggior parte delle vittime di stupri sono giovani donne povere.
Randy e Nancy Thornhill sostengono l'ipotesi che si tratti di una tattica adattiva, come nella mosca scorpione Parnopa, nella
Quale i maschi incapaci di offrire doni nuziali, usano la tattica dell'ultima chance di cercare di forzare le femmine ad accoppiarsi con loro. Secondo quest'ipotesi dello stupro come pratica adattiva, gli uomini incapaci di attrarre partner sessuali consenzienti potrebbero usare la violenza sessuale come ultima risorsa nei loro tentativi riproduttivi. C'è da tener di conto che però, anche se così fosse, in molte società tante donne assumono pillole anticoncezionali, inoltre gli uomini dovrebbero puntare più a donne con alta fertilità.
Secondo la Brownmiller invece lo stupro non ha nulla a che vedere con la riproduzione, ma non è altro che una forma di comportamento antisociale violento spinto dal desiderio degli uomini di dominare le donne.
Sfruttamento sensoriale -> ci si rifà alla rincorsa selettiva in cui evoluzioni di esibizioni colori estremi è originata da sfruttamento di inclinazioni preesistenti sessuali.
alcuni uccelli maschi hanno la livrea dello stesso colore preferito dalle femmine per una bacca (vedi uccelli giardinieri). Ma se solo i maschi più belli si riproducono, come fanno quelli più brutti ad esistere? (paradosso del Lek). La scelta femminile dipende anche dal contesto, quindi anche maschi intermedi hanno la possibilità di riprodursi in certe condizioni, inoltre, le esibizioni e gli ornamenti mantengono una grande variabilità grazie ai complessi poligenici e alla pressione di patogeni e parassiti (entra in gioco la Regina Rossa).
fitness indiretta -> È possibile in natura parlare di altruismo? A prima vista il comportamento di aiuto può sembrare infatti un paradosso darwiniano, i costi sembrano cioè superare i benefici. Vi sono vari tipi di comportamento di aiuto. Si parla di mutualismo quando aiutare un altro individuo produce un immediato vantaggio per entrambe le parti coinvolte, vi è cioè un guadagno condiviso.
fitness diretta. L'esempio classico è la cattura della preda da parte della leonessa che lavora per sé ma anche per il proprio gruppo. Un altro esempio è quello del papa lazuli, dove i maschi con livree brillanti scacciano gli individui intermedi ma tollerano la presenza degli individui bruni. In questo modo il maschio dominante rende improbabile il tradimento da parte della propria compagna mentre il maschio bruno ha la possibilità di insediarsi in un territorio di alta qualità e di ottenere qualche accoppiamento (oppure manachinocodalunga).
La reciprocità prevede che vi sia una ricompensa dislocata nel tempo, quindi un guadagno di fitness diretta ritardato. Un esempio è il grooming nei primati. I pipistrelli messicani devono fare un pasto di sangue al giorno per sopravvivere. Quando un pipistrello ha successo, esso può raccogliere una grande quantità di sangue che può donare ad un compagno per mantenerlo in vita.
Questi aiutanti traggono un beneficio successivamente, in quanto hanno più probabilità che qualcuno gli dia un pasto di sangue nel caso in cui ne abbiano bisogno (altri es. tamarini edipo e suricati).
cause ultime del comportamento -> Le cause ultime sono l'adattamento o la filogenesi: si chiedono qual è la funzione del comportamento e quali vantaggi trae la specie adattuarlo (adattamento) e come si è evoluto e modificato il comportamento nel tempo, qual è stata la sua utilità in passato e adesso, analizzando la variazione del comportamento in differenti specie (filogenesi).
caso di trasmissione culturale -> Il canto serve per mettersi in competizione con i rivali, attrarre le femmine, formare un gruppo, riconoscersi e comunicare informazioni quali l'età, lo status sociale e la condizione fisica. Esso è anche un esempio di trasmissione culturale. Dei ricercatori hanno, infatti, dimostrato che nel corso degli anni
melodie tendono a cambiare per via della trasmissione. I segnali trasmessi possono essere onesti, quando trasmettono informazioni corrette e sono non falsificabili perché costosi (l'informazione è vincolata ai tratti del fenotipo), oppure ingannevoli, quando il segnalatore vuole manipolare il ricevente. Ciò si può vedere nel gallo o meglio nei cercopitechi Kitui, i quali possono ingannare il maschio dominante non lanciando un segnale di allarme o lanciandolo di proposito quando non è presente il predatore. Sono stati fatti dei tentativi di insegnamento del linguaggio verbale a pappagalli o a primati, raggiungendo anche dei risultati.
Quando si parla di cultura ci si riferisce a qualsiasi comportamento o conoscenza che venga trasmessa all'interno e tra le generazioni non per via genetica ma tramite apprendimento sociale. Un esempio di cultura è quello dei macachi dell'isola di Koshima, i quali hanno appreso a lavare le patate dolci.
Nell'acqua salata per ripulirle dalla sabbia e per renderle più gustose. Tale comportamento è stato messo in atto per caso ed è stato poi trasmesso per apprendimento sociale agli altri conspecifici e poi attraverso le generazioni. Un dato interessante è che più femmine sono presenti e maggiormente viene trasmesso il messaggio culturale.
Spermatofora -> Il dono nuziale può consistere anche in una spermatofora, che consiste in un pacchetto di spermi rivestiti da un involucro ricco di proteine e lipidi che mantiene vivi gli spermi. In questo modo, la femmina che accetta la spermatofora per mangiarla, deve per forza accettare anche gli spermi contenuti in essa. Nella vedova nera il maschio si offre come pasto alla compagna, in quanto feconda di fatto un numero più elevato di uova rispetto ai maschi non mangiati. Un tettigonide australiano può scegliere la propria partner ed essere selettivo quando la disponibilità di cibo è
limitata e quindi quando non riesce a produrre più spermatofore. In questo caso, la spermatofora ha un grande valore e le femmine competono per l'accesso ai maschi recettivi che offrono spermatofore.
sex ratio -> Il rapporto sessuale operativo è il rapporto tra maschi sessualmente competitivi pronti per l'accoppiamento con femmine fecondabili. È il rapporto tra il numero di maschi e il numero di femmine di una popolazione. Questo rapporto può cambiare da specie a specie e, nel medesimo ordinamento cambia a seconda del momento dello sviluppo dell'organismo considerato: concepimento, nascita ecc.
Il rapporto sessuale operativo influenza la competizione di accoppiamento tra maschi e femmine di una popolazione, perché c'è un diverso tasso di riproduzione tra i due sessi: ovviamente il maschio si può riprodurre più velocemente della femmina.
Il comportamento omosessuale è piuttosto frequente in natura e consiste
nell'esibizione del comportamento sessuale proprio dell'altro sesso, oppure tipico del sesso genetico di appartenenza ma diretto ad un conspecifico dello stesso sesso. Può avvenire per vari motivi. Può essere accidentale, indotto da particolari situazioni in cui la sex ratio è molto sbilanciata o in cui si hanno patologie a livello genetico/ormonale, dovuto all'eccitamento sessuali (aumenta i livelli ormonali e l'ovulazione), può essere una strategia riproduttiva alternativa (negli isopodi o nell'albatros di Lysan), un gioco sociale come pratica dei moduli sessuali, un segnale di dominanza (iene) o di sottomissione (macachi), oppure un "peacemakin" per risolvere conflitti sociali o creare delle alleanze (bonobo). teoria dei geni buoni -> Secondo la teoria della selezione per "good genes", i tratti estremi (credo che faccia riferimento a casi come la coda di pavone che si sono sviluppati attraverso selezione autocatalitica.Ne parla al capitolo 10 dell'Alcoock; llepiume colorate o alle code lunghe d alcuni uccelli che avendo qsti tratti migliorano la loro fitness rispetto) sono indicatori di buona qualità, ossia di un buonagli altri che invece ne sono sprovvisti.sistema immunitario e/o di buone cure parentali alla prole, qualità che il genitorepasserà ai propri figli, che saranno più resistenti alle infezioni, più capaci a procacciarsiil cibo etc.
La vedova codalunga spiega bene la teoria dei geni buoni cosicchè la coda lunga rappresenta un grossovantaggio perchè nonostante questo tratto è riuscito a sopravvivere quindi direi che non va bene per losfruttamento sensoriale.. diciamo che non avendo le pagine integrate ho fatto una ricerca su internet ediciamo che per esempio un tipo di rana sfrutta la sensibilità della femmina ad un determinato suono(preesistente) ( due maschi con suoni diversi). questo ha permesso in termini evolutivi che
La femmina è ricettiva di fronte a quel suono.
La metacomunicazione (nel gioco) -> L'invito al gioco è