vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D) possono essere regolati dal potenziale di membrana
E) permettono un flusso di ioni secondo il gradiente elettrochimico
9) il ritorno ai normali valori di potenziale della membrana plasmatica dell’assone nell’ultima fase del
potenziale d’azione (fase di recupero) è mediato da:
A) da specifiche pompe ioniche che trasportano ioni positivi all’esterno
B) da specifiche pompe ioniche che trasportano ioni negativi all’esterno
+
C) dalla fuoriuscita di ioni K attraverso specifici canali voltaggio – dipendenti
D) dell’azione della pompa sodio potassio
-
E) dalla diffusione semplice di ioni Cl
10) sulla base della selettività del loro poro acquoso, i canali ionici permettono il passaggio transmembrana
di:
A) nei canali voltaggio dipendenti uno specifico ione; ne canali ligando- dipendenti qualunque ione
B) nei canali voltaggio dipendenti uno specifico ione, nei canali ligando- dipendenti cationi o anioni
C) nei canali voltaggio dipendenti cationi oppure anioni; nei canali ligando- dipendenti uno specifico
ione
D) nei canali voltaggio- dipendenti cationi oppure anioni; nei canali ligando – dipendenti cationi
oppure anioni
E) nei canali voltaggio – dipendenti qualsiasi ione; nei canali ligando – dipendenti qualunque ione
11) Il legame polipeptidico è un legame covalente
A) Tra un atomo di N e un atomo di H di due diversi amminoacidi
B) Tra un atomo di O e un atomo di N di due diversi amminoacidi
C) Tra un atomo di C e un atomo di N di due diversi amminoacidi
D) Tra un atomo di O e un atomo di H di due diversi amminoacidi
E) Tra un atomo di C e un atomo di H di due diversi amminoacidi
12) Gli acidi grassi sono acidi formati da lunghe catene di atomi di carbonio, le quali possono essere:
A) Sempre sature
B) Sempre insature
C) Sia sature che insature
D) La domanda non ha senso
E) Nessuna delle risposte è corretta
13) La struttura quaternaria di una proteina è generata:
A) dall’ordine di sequenza degli amminoacidi
B) dai legami idrogeno fra legami peptidici
C) da legami disolfuro
D) dalle interazioni non covalenti fra più subunità
E) nessuna delle altre risposte è corretta
14) il sito attivo è:
A ) il luogo della cellula in cui avvengono le reazioni
B) una proteina enzimatica
C) il sito dell’enzima dove si attacca il substrato
D ) il sito del substrato che reagisce con l’enzima
F) Nessuna delle altre risposte è corretta
15) Identificare cosa hanno in comune la diffusione facilitata e il trasporto attivo:
A) Richiedono entrambi ATP
B) Richiedono entrambi l’intervento di proteine trasportatrici
C) Provvedono entrambi al trasporto dei soluti solo dall’esterno
D) consentono entrambi il trasporto di molecole di grossa dimensione
E) nessuna delle altre risposte è corretta