Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla genetica
119) Indicare quale fra quelle elencate è una caratteristica che differenzia eucromatina ed eterocromatina: presenza di istoni modificati chimicamente
120) La cromatina è il complesso costituito da DNA, proteine acide e basiche ed RNA
121) Si definisce famiglia genica: geni che nello stesso organismo presentano delle analogie di sequenza e possono svolgere funzioni simili
122) L'organizzazione di geni in clusters permette ai geni di essere soggetti a un meccanismo di regolazione comune
123) Le superfamiglie geniche comprendono geni che codificano prodotti funzionalmente correlati ma che non mostrano elevati gradi di omologia di sequenza né motivi amminoacidici conservati
124) Le sequenze ripetute sono in gran parte inattive da un punto di vista trascrizionale
125) Tra le seguenti, indicare quali proteine costituiscono un esempio di superfamiglie geniche: immunoglobuline
126) Riguardo i trasposoni,
indicare l'affermazione non corretta: - non rappresentano un fattore positivo per i processi evolutivi
127) che cosa possono fare i trasposoni saltando nel genoma? - nessuna delle risposte precedenti
128) gli pseudogeni che si trovano nel genoma umano sono spesso derivati da eventi di: - retrotrasposizioni
129) quale tra i seguenti è un esempio di minisatellite? www.hackmed.org - DNA telomerico
130) fanno parte del DNA extragenico: - il DNA ripetitivo
131) con il termine complesso di inizio della sintesi proteica si intende: - un complesso costituito da un ribosoma, un mRNA, met-tRNA e fattori IF1 IF2 IF3.
132) la struttura primaria delle proteine è determinata: - dalla sequenza degli amminoacidi collegati dai legami peptidici tra un atomo di carbonio del primo amminoacido e un atomo di azoto del secondo
133) la particella di riconoscimento del segnale è implicata: - nell'associazione dei ribosomi alle membrane del RER
134) la membrana plasmatica è costituita
da: - fosfolipidi e proteine 135) indicare quale delle seguenti caratteristiche non ha influenza sulla fluidità dellamembrana: - complessità delle catene oligosaccaride dei glicolipidi 136) le interazioni tra fosfolipidi ed acqua alla base della struttura delle membrane sono basate su: - il carattere polare delle molecole d'acqua e il carattere anfipatico delle molecole lipidiche 137) in base a quali caratteri la proteina di membrana è definita? - possiede una regione superficiale con catene oligosaccaridiche 138) la modalità di trasporto di membrana detta diffusione semplice richiede: - l'esistenza di un gradiente di concentrazione 139) la caratteristica distribuzione degli ioni Na+ e K+ nei liquidi extra ed intracellulari viene mantenuta: - grazie all'attività di permeasi specifiche dotate di attività ATPasica 140) la membrana cellulare: - è una complessa struttura semipermeabile di natura lipoproteica che controlla il passaggio di molecole- Per trasporto attivo si intende: trasporto di una sostanza attraverso le membrane contro un gradiente di concentrazione per cui è richiesto un apporto energetico.
- Gli istoni sono proteine molto ricche in: arginina e lisina.
- Gli istoni sono: proteine basiche che si legano al DNA per formare la cromatina.
- I nucleosomi sono: un modello di organizzazione strutturale della cromatina.
- Indicare quale delle seguenti proteine istoniche non partecipa alla formazione del nucleosoma: H1.
- La parte proteica del nucleosoma è costituita da: due molecole di ciascuna delle seguenti proteine: H2A, H2B, H3, H4.
- Le proteine che vengono secrete dalla cellula sono sintetizzate nel: RER.
- L'assemblaggio completo delle glicoproteine di membrana avviene nel: apparato di Golgi.
- Enzimi per il catabolismo degli acidi nucleici sono presenti: nei lisosomi.
- La reazione di una cellula nervosa in risposta ad uno stimolo provocato da...
un neurotrasmettitore è costituito da: - variazione locale della permeabilità ionica della membrana plasmatica
151) gli ioni possono attraversare la membrana mediante: - trasporto attivo
152) una proteina vettore che traghetta un solo tipo di soluto da un lato all'altro della membrana effettua: - un uniporto
153) la proteina di trasporto glucosio-Na+ utilizza il gradiente elettrochimico della Na+ per alimentare il trasferimento di glucosio dentro la cellula. questa proteina è un esempio di: - simporto
154) la pompa Na+-K+: - contribuisce a mantenere l'equilibrio osmotico nella cellula animale www.hackmed.org
155) che cosa sono i fattori di crescita? - proteine necessarie alla proliferazione cellulare
156) quale delle seguenti reazioni specifica della fase S del ciclo cellulare: - trascrizione di mRNA degli istoni nucleosomici
157) l'alternanza di una fase diploide e di una fase aploide è caratteristica di: - molte specie animali e vegetali, compreso
- l'uomo
- le cellule germinali che danno origine agli spermatozoi risiedono: nei tubuli seminiferi
- la spermioistogenesi è il processo di trasformazione: degli spermatidi in spermatozoi
- nell'uomo il ciclo spermatogenico si compie in circa: 64 giorni
- nei mammiferi la moltiplicazione degli ovogoni: avviene soltanto nel periodo embrionale
- indicando con C il contenuto di una cellula aploide, una cellula somatica in metafase ha un contenuto di DNA pari a: 4C
- seleziona l'associazione che non è corretta (indica il numero aploide di cromosomi): spermatozoi - 2n
- quale delle seguenti affermazioni è corretta? cromosomi omologhi migrano ai poli opposti della cellula in anafase I della meiosi
- a parità di numero di ovociti e spermatociti che vanno incontro a divisione meiotica, il numero di uova che ne derivano è nella proporzione: 1:4
- l'appaiamento dei cromosomi omologhi nella meiosi è conosciuto come: crossing-over
- la sintesi degli istoni ha luogo: esclusivamente durante la fase S
- il substrato della DNA polimerasi è: desossiribonucleoside-trifosfato
- l'RNA innesco è sintetizzato da: RNA primasi
- i problemi derivati dall'avvolgimento dell'elica di DNA durante la duplicazione sono risolti da: DNA topoisomerasi
- per DNA satellite si intende: sequenza di DNA altamente reiterato con specifica composizione di basi
- la replicazione del genoma eucariotico: inizia in tempi diversi, in più punti specifici, lungo il genoma ed è bidirezionale
- la delezione di due nucleotidi nella sequenza di DNA che codifica per una proteina ha conseguenza fondamentale per: lo slittamento della cornice di lettura dell'mRNA
- due mutazioni frame-shift di segno opposto possono dare come conseguenza la sintesi di un polipeptide di lunghezza corretta, ma con una sequenza di amminoacidi modificata nel tratto compreso tra le due mutazioni.
proteica" si intende:- un complesso costituito da un ribosoma, un mRNA e i fattori IF1 IF2 IF3
la sintesi di RNA richiede la disponibilità di:-ribonucleosidi 5 trifosfati
tra mRNA e gene corrispondente esiste una precisa relazione strutturale. essa consiste nel fatto che:-la sequenza dei nucleotidi dell'mRNA è uguale a quella dell'emielica antisenso del gene (eccetto che U costituisce T)
l'analisi biochimica di una preparazione di ribosomi totali ha dimostrato la presenza di RNA ribosomiali 16s, 23s e 5s. tali ribosomi provenivano da:-cellule batteriche
la tecnica dell'ibridazione molecolare