Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Domande e risposte per l'esame di Finanza Aziendale (fin. strao e valut.) Pag. 1 Domande e risposte per l'esame di Finanza Aziendale (fin. strao e valut.) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte per l'esame di Finanza Aziendale (fin. strao e valut.) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte per l'esame di Finanza Aziendale (fin. strao e valut.) Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E. 120 EURO

2) Theta è una società stazionaria interamente finanziata con capitale azionario; Theta ha un EBIT pari

a 4000 costante all’infinito, un costo unlevered del capitale R0 pari al 10%, è soggetta ad aliquota

d’imposta pari al 30% ed ha 70 azioni in circolazione. La società intende modificare la sua struttura

finanziaria emettendo debito per un ammontare di 8000 con cui riacquistare azioni sul mercato.

Sapendo che = valore dell’attivo dell’impresa unlevered, = valore dell’attivo dell’impresa

! "

indebitata, P= prezzo delle azioni dell’impesa indebitata. Quale affermazione è corretta?

A. = 28000; = 25200; P= 672

! "

B. = 28000; =30400; P= 320

! "

C. = 28000; = 30400; P= 448

! "

D. = 40000; = 42400; P= 491,42

! "

E. = 40000; = 42400; P= 614,28

! "

3) Al tempo (T+1), dove T è il periodo di previsione esplicita, la società Bitter avrà un NOPAT pari a 100

euro. Il tasso di crescita g è stimato essere costante e pari al 3% per sempre, grazie a un ROC

incrementale del 20%. Il costo medio ponderato (WACC) di Bitter è pari al 10% e rimarrà costante

nel tempo. Si calcoli il valore di continuazione di Bitter.

A. 1100

B. 1214,29

C. 1000

D. 800,31

E. 1401, 34

4) Sapendo che ci può essere il 20% di probabilità di default entro 1 anno e in caso di default si

avrebbe il 70% a scadenza del valore nominale, abbiamo uno Zero Coupon Bond del valore

nominale di 100 euro e il Prezzo di Mercato pari a 90 euro.

Qual è il rendimento atteso?

A. 2,67%

B. 4,44%

C. 10,40%

D. 11%

E. 6,87%

5) Sapendo che Beta del debito= , Beta dell’attivo= , Beta delle azioni = , quale affermazione è

# $ %

corretta?

A. < <

% $ #

B. < <

# $ %

C. < <

% # $

D. < <

$ % #

E. < <

$ # %

6) La società ha in circolazione 80000 obbligazioni quotate al loro valore nominale (pari a 1000 euro

ciascuna). Obbligazioni con caratteristiche simili offrono un rendimento dell’8,5%. La società ha in

circolazione anche 4 milioni di azioni quotate a 40 euro ciascuna. Il Beta delle azioni è pari a 1,1.

%

Il tasso privo di rischio è 4%, il premio per il rischio di mercato è 8%. La società paga imposte nella

misura del 35%. Qual è il costo medio ponderato?

A. 7,39%

B. 7,10%

C. 11,37%

D. 11,68%

E. 10,38%

7) State analizzando il settore di produzione della carta al fine di elaborare delle stime di valutazione

per una società di investimenti. Le società quotate del comparto che sono più simili alla potenziale

target di un’acquisizione presentano le seguenti caratteristiche finanziarie riportate in tabella:

Market equity Net debt Net Income (t=0) Net Income (t=1)

Buckeye 451 511 2 21

Caraustar 233 268 4 11

Glatfelter 694 401 22 44

Rock- Tenn 992 789 29 52

Wausau 761 152 7 32

Il valore di mercato dell’equity è calcolato come prodotto tra le azioni in circolazione e il prezzo di mercato,

mentre il valore di mercato del debito è considerato al netto della cassa. L’utile netto (net income) attuale è

del tempo t=0, quello previsto per il prossimo anno è del tempo t=1. Si calcoli il multiplo Price/Earnings (PE)

trailing medio desumibile da queste comparabili.

A. 91,64

B. 20,30

C. 90,43

D. 94,56

E. 98,54

8. Calcolando il rapporto P/E si possono ottenere sia multipli trailing che multipli forward. Quale dei

seguenti multipli è PE forward?

&

!

A. %

!

B.

&

!

C. %

"

&

"

D. %

"

&

!

E. %

#

9. Quale delle seguenti grandezze NON è un flusso finanziario che entra nel calcolo degli FCF?

A. Le imposte calcolare sulla plusvalenza da cessione di un impianto a fine progetto

B. Il prezzo di cessione di un impianto a fine progetto

C. L’incremento di CCN Operativo Netto trainato da un incremento del fatturato

D. La plusvalenza sulla cessione impianto a fine progetto

E. Il rientro di CCN Operativo Netto a fine progetto

10. Bidder ha un valore di mercato dell’equity pari a 600 e intende fare un’offerta cash per rilevare tutte le

azioni di Target, il cui valore di mercato è 110. Il valore attuale delle sinergie generate dall’acquisizione è

stimato pari a 50 euro. Bidder intende fare un’offerta che include un premio del 60% rispetto al valore di

mercato di Target. Quale sarà il valore dell’equity della combined entity qualora il deal andasse in porto?

A. 880

B. 710

C. 584

D. 760

E. 820

11. Il takeover può essere definito ostile quando:

A. È realizzato senza il consenso del management e del board della target

B. È realizzato senza il consenso degli azionisti della target

C. Il raider supera il 30% delle azioni della target

D. È realizzato senza il consenso degli azionisti della bidder

E. È realizzato senza il consenso del management e del board della bidder

12. La società Gamma decide di quotarsi in Borsa utilizzando il metodo dell’Open Price Bookbuilding.

L’offerta Globale è composta da 10 milioni di azioni, il range di prezzo indicativo tra 10 euro – 12 euro per

azione, il prezzo massimo fissato per 12 euro per azione. Il Global Coordinator riceve i seguenti ordini:

- investitori retail: 5 milioni di azioni

- investitori istituzionali:

• Strike Bid 1: 2 milioni di azioni

• Strike Bid 2: euro 10 milioni

• Limit Bid 3: 15 milioni di azioni al prezzo massimo di 9 euro

• Limit Bid 4: 10 milioni di azioni al prezzo massimo di 10 euro

• Step Bid 5: 20 milioni di azioni ad un prezzo massimo di 9 euro, 15 milioni di azioni ad un

prezzo massimo di 10 euro, 10 milioni di azioni ad un prezzo massimo di 12 euro.

Quale Oversubscription avrà IPO se il prezzo di collocamento fosse fissato a 10 euro?

A. 3,3 volte

B. 2,8 volte

C. 2,5 volte

D. 4,4 volte

E. 5 volte

13. Beta ha Capitale Sociale di 40 Milioni di Azioni. L’Offerta Globale è di 20 Milioni di azioni (di cui 10 MLN

in aumento di capitale, 10 MLN in vendita, - 5 MLN in vendita overallotment sulla base di un prestito titolo

socio.) Qual è il flottante massimo che avrà la società qualora l’opzione greenshoe NON venga esercitata?

A. 0%

B. 20%

C. 40%

D. 30%

E. 50%

14. La Greenshoe è un’opzione rilasciata dalla società quotanda e/o dal suo azionista al Global

Coordinator/Sponsor. Quando è esercitata significa:

A. Il prezzo del titolo è sempre sotto il prezzo di IPO

B. Il Global Coordinator Sponsor ha ricevuto la Commissione di successo

C. In IPO il titolo ha ricevuto oversubscription da parte di investitori retail

D. Il prezzo del titolo è sempre stato sopra il prezzo IPO

E. In IPO il titolo ha ricevuto oversubscription da investitori istituzionali

15. In fase di IPO gli investitori istituzionali possono utilizzare diverse tipologie di ordini da inserire nel book

dell’IPO, uno di questi è lo strike bid che prevede:

A. L’investitore presenta un ordine costituito in forma multipla e cioè diverse quantità per diversi

livelli di prezzo.

B. L’investitore dichiara di essere disponibile ad acquistare un certo numero di azioni (o di investire un

certo ammontare), qualunque sia il prezzo di collocamento.

C. L’investitore dichiara di essere disponibile ad acquistare azioni solo se il prezzo di collocamento si

collocherà sotto al range indicativo di valutazione.

D. L’investitore indica il numero di azioni che intende acquistare e il prezzo massimo che è disposto a

pagare.

E. L’investitore dichiara di essere disponibile ad acquistare azioni solo se il prezzo di collocamento si

collocherà sopra il range indicativo di valutazione.

16. Sapendo che e = beta del debito = 0,8,

= = 1,2

% #

calcolare beta dell’attivo avendo a disposizione il rapporto D/E= 0,6.

=

$

A. 1,5

B. 0,92

C. 0,7

D. 1,02

E. 0,78

17. Quale tra questi non è multiplo asset side?

A. EV/EBIT

B. EV/SALES

C. Market to book value

D. EV/EBITDA

E. Sono tutti multipli asset side

18.

19.

20.

21.

(nelle risposte non c’è la corretta soluzione! Viene 0,75)

22.

23.

24.

25.

26.

27.

28.

29.

30.

31.

32.

33.

34.

35.

36.

37.

38.

39.

40.

41.La Società Haccabi, non quotata, ha costo del capitale da stimare attraverso l’osservazione delle

comparabili quotate attraverso i dati riportati in tabella:

BETA D/E

KAPPA 1,2 1,1

ERRE 1,1 1,2

ZETA 0,9 0,7

La società Haccabi ha un D/E pari a 0,8, stimare il beta utilizzando la media tra i beta unlevered delle società

comparabili

A. 0,3567

B. 0,9529

C. 0,9605

D. 0,5478

E. 0,6243

42. Il Plowback ratio è una misura di reinvestimento del NOPAT, pertanto i free cash flow possono essere

calcolati in funzione sia di b sia di NOPAT:

()

A. =

' '

B. è

()

C. =

' '()

(1

D. = − )

' '

(1

E. = − )

' '()

43. La Società Alfa Spa si quota in Borsa. Il capitale sociale di Alfa prima di IPO è composto da 20 milioni di

azioni; l’offerta globale è interamente in aumento di capitale ed è composta da 10 milioni di azioni. Il range

di prezzo indicativo è di 2,5- 3 euro per azione. Qual è la capitalizzazione di mercato attesa per Alfa e su

quale mercato gestito da Borsa Italiana potrà quotarsi?

A. 75-90 MLN, SOLO SU MTA

B. 25-30 MLN, SIA SU MTA CHE SU AIM

C. 20-30 MLN, SIA SU MTA CHE SU AIM

D. 75-90 MLN, SIA SU MTA CHE SU AIM

E. 25-30 MLN, SOLO SU AIM

44. La quotazione in Borsa può rappresentare per l’azienda.

A. Una fonte di finanziamento attraverso Capitale di Rischio

B. Tutte le risposte precedenti

C. Una fonte di finanziamento Straordinaria

D. Un meccanismo per l

Dettagli
A.A. 2021-2022
15 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gandalf_il_grigio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Del giudice Alfonso.