Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aumento della circolazione del capitale
Tre grandi categorie di definizioni del concetto di business model sono:
- Economica
- Operational
- Strategica
Tra i fattori tipici che possono essere considerati nell'analisi di un business system può essere considerato/a:
- La presenza di regole
Tra i fattori tipici che possono essere considerati nell'analisi di un business system possono essere considerati/e:
- Gli attori
L'analisi del sistema di business deve tenere conto della scomparsa dei confini tra:
- I settori
L'analisi del sistema di business deve tenere conto della scomparsa dei confini tra:
- I mercati
I compiti di lavoro possono essere analizzati e distinti in base a quattro dimensioni:
- La natura
- Le caratteristiche
- I requisiti
- Le relazioni di interdipendenza
Strettamente collegate alla natura dei compiti sono le caratteristiche, sinteticamente articolabili in termini di:
- Durata e ripetitività
- Complessità
La variabilità di un compito si...
riferisce:Al grado di incertezza associato al compito4 La varietà, invece, si riferisce:Alla differenziazione (effettiva o potenziale) dei casi possibili che possono presentarsi in uno stesso momento5 I processi di globalizzazione dell'economia sono caratterizzati da:Aumento della circolazione del capitale6 La mansione è molto specializzata orizzontalmente quandoÈ costituita da pochi compiti7 La mansione è molto specializzata verticalmente quandoSi ha poca autonomia sui compiti svolti8 Le mansioni professionali sono caratterizzate da:Specializzazione verticale bassa e orizzontale alta9 Le mansioni manageriali di alto livello sono caratterizzate da:Specializzazione verticale bassa e orizzontale bassa10 Le mansioni non qualificate sono caratterizzate da:Specializzazione verticale alta e orizzontale alta1 Il de-skilling indica:Il problema della dequalificazione delle competenze dell'attore2 Con il de-skilling le mansioni tendono ad essere:Più
specializzate orizzontalmente3 Kolb ha sviluppato: Un modello teorico che individua un ciclo continuo del percorso di apprendimento4 Il modello di Kolb si basa su: Due momenti di acquisizione dell'esperienza e due momenti di elaborazione delle esperienza5 Il mansionario è: Uno strumento di formalizzazione dell'attività lavorativa in azienda6 Solitamente il mansionario contiene, tra le altre, queste informazioni: Gli obiettivi della posizione7 Solitamente il mansionario contiene, tra le altre, queste informazioni: Indicatori di performance, possibilmente di natura quantitativa8 Le burocrazie sono caratterizzate da: Alti livelli di formalizzazione9 Le mansioni manageriali di alto livello sono caratterizzate da: Specializzazione verticale bassa e orizzontale bassa10 La Job satisfaction può essere genericamente definita come: Il complesso di attitudini che l'individuo sviluppa nei confronti del proprio lavoro1 La forma meccanica è caratterizzatada:Un'estrema parcellizzazione del flusso di attività lavorativa
La forma meccanica è: Di stampo tayloristico
Secondo Taylor, l'assegnazione dei compiti ai lavoratori: Deve essere guidata da rigidi criteri scientifici
Il meccanismo principale per ottenere il consenso operaio all'organizzazione scientifica del lavoro è: La ricompensa economica
La burocrazia di fabbrica taylorista prevede: Più livelli di responsabilità gerarchica
La burocrazia di fabbrica taylorista prevede: La presenza di tre livelli (esecutivo, intermedio, alto)
La semplificazione del lavoro comporta: Aumento dei costi di coordinamento e controllo
Per far fronte al problema dell'alienazione alcuni autori hanno suggerito di introdurre: Arricchimento della mansione
Con l'allargamento delle mansioni si ha: Una diminuzione della specializzazione orizzontale, rispetto alla forma meccanica
L'adattamento reciproco (interazione sociale) punta a
raggiungere il coordinamento mediante da:Il semplice meccanismo della comunicazione informale
Il gruppo rappresenta:Un livello organizzativo intermedio tra l'individuo e l'azienda
I gruppi informali possono essere definiti:Come una rete di relazioni personali e sociali non stabilite o richieste dall'organizzazione
La definizione di gruppo formale si basa su:L'assegnazione di uno specifico obiettivo organizzativo, la designazione formale dei partecipanti e losvolgimento regolare dell'attività assegnata
Rientrano tra i gruppi permanenti:I team funzionali
I circoli di qualità sono:Gruppi temporanei
I gruppi di reengineering sono:Di integrazione
I limiti dimensionali che in termini operativi vengono generalmente indicati per il buon funzionamentodi un gruppo non superano:I 10-15 componenti
I gruppi più numerosi presentano:Maggiore ricchezza e specializzazione dei contributi
I gruppi semi-autonomi sono gruppi:Strutturali e permanenti
I comitati sono gruppi: Di integrazione e permanenti Una possibile divisione nei ruoli all'interno del gruppo identifica: Ruoli di compito specialistico e ruoli di costruzione e mantenimento Un possibile ruolo all'interno del gruppo è: Di iniziativa-contributo Il ruolo del promotore è: Un ruolo di leadership Il ruolo del competente è di completamento del: Ruolo di innovatore Il ruolo di esploratore è: Un ruolo di negoziatore Lo scrupoloso deve: Focalizzarsi sullo sviluppo dei piani L'approccio qualitativo alla leadership si basa sull'affermazione: Leader si nasce e non si diventa Nell'approccio situazionale la leadership dipende: Da alcuni fattori legati soprattutto al contesto in cui opera La proposta teorica della "contingenza" di Fiedler (1967) collega l'efficacia della leadership a tre principali variabili: La struttura del compito, la struttura affettiva dei rapporti tra leader e membri del gruppo e il livellodireziona verso l'attuazione delle attività e dei compiti assegnati8 Secondo Tuckman, il processo di formazione di un gruppo passa attraverso le seguenti fasi:Forming, storming, norming, performing, adjourning9 Nella fase di "storming" secondo Tuckman, i membri del gruppo possono manifestare conflitti e resistenze10 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, i ruoli di un gruppo possono essere suddivisi in tre categorie:Ruoli di azione, ruoli di pensiero, ruoli sociali11 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "coordinatore" è quello che si occupa di coordinare le attività del gruppo12 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "monitor" è quello che osserva e valuta le idee e le proposte del gruppo13 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "team worker" è quello che favorisce la collaborazione e il buon clima all'interno del gruppo14 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "implementer" è quello che si occupa di trasformare le idee in azioni concrete15 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "completer" è quello che si preoccupa di portare a termine i compiti e di rispettare le scadenze16 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "specialist" è quello che possiede competenze specifiche e specializzate17 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "shaper" è quello che stimola il gruppo all'azione e alla decisione18 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "resource investigator" è quello che si occupa di cercare e acquisire risorse esterne al gruppo19 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "plant" è quello che fornisce idee creative e originali20 Secondo la teoria dei ruoli di Belbin, il ruolo del "monitor evaluator" è quello che valuta e giudica le idee e le proposte del gruppoBased Management si collega: All'analisi delle attività e dei costi10 La gestione per processi si basa su: Un approccio orientato al flusso di lavoro11 La gestione per obiettivi si basa su: La definizione chiara degli obiettivi da raggiungere12 La gestione per competenze si basa su: Lo sviluppo delle competenze individuali13 La gestione per risultati si basa su: La valutazione dei risultati ottenuti14 La gestione per qualità si basa su: L'adozione di standard di qualità15 La gestione per valore si basa su: La creazione di valore per il cliente16 La gestione per innovazione si basa su: L'introduzione di nuove idee e soluzioni17 La gestione per cambiamento si basa su: La gestione dei processi di cambiamento18 La gestione per conoscenza si basa su: La valorizzazione delle conoscenze aziendali19 La gestione per sostenibilità si basa su: L'attenzione all'impatto ambientale e sociale20 La gestione per flessibilità si basa su: La capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercatoBased Management si basa sul valore dell'attività.
Costituire una sociostruttura significa raggruppare i diversi attori all'interno di un'unità organizzativa.
Le interdipendenze di costo riguardano le relazioni organizzative tra attività la cui realizzazione congiunta può produrre vantaggi economici.
L'interdipendenza viene definita "di raggio d'azione" perché si realizza tra attività non omogenee tecnologicamente e non poste sullo stesso flusso di lavoro.
La mappa degli scambi definisce il numero di relazioni di scambio in entrata o in uscita esistenti fra due unità organizzative.
Dalla mappa degli scambi emergono indirettamente le interdipendenze reciproche.
La presenza di interdipendenze reciproche generalmente segnala un'esigenza di coordinamento maggiore rispetto alla presenza di interdipendenze sequenziali.
La soluzione delle interdipendenze di flusso privilegia la costituzione.
di unità "prodotto-mercato"- La soluzione delle interdipendenze di costo: Privilegia la costituzione di unità funzionali
- Le interdipendenze generiche sono: Le ultime a dover essere individuate
- La scheda delle affinità: Valuta le affinità in termini di orientamento tecnico-culturale
- L'interdipendenza può essere allora definita: Come il complesso di condizionamenti reciproci che gli attori provocano o subiscono all'interno di una relazione organizzativa
- Le unità funzionali: Si limitano all'esercizio di una sola tipologia di attività tra quelle che costituiscono il ciclo di trasformazione economica
- Le unità funzionali possono essere considerate: Dei centri di costo
- La funzione marketing può essere considerata tipicamente: Un centro di ricavo
- La funzione logistica può essere considerata: Un'unità funzionale
- Le unità di prodotto-mercato raggruppano: Attività che si
Riferiscono esclusivamente ad un ben identificato prodotto realizzato dall'azienda6
Il gruppo di venditori operanti in un'area del centro-sud può essere considerato: Un'unità "prodotto-mercato"7
La coercizione: È poco diffusa nelle aziende8
Nella relazione di agenzia, il principale per assicurarsi il rispetto del patto da parte dell'agente può utilizzare: Sistemi di incentivo9
La costituzione di una relazione autoritaria: Si basa su un'azione di delega10
La conoscenza delle interdipendenze sociali implica: Una riflessione sugli asp