Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 1 Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di progettazione assistita dal calcolatore Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Seeger assicurato con un anello

La manovella è solidale al perno, montata tramite accoppiamento con interferenza J6/h6.

Il perno di testa della biella è libero di ruotare sul perno di testa, montato con accoppiamento libero H6/h6.

Soluzioni costruttive:

  • Telaio Supporti montabili: per permettere il montaggio dell'assieme, i supporti dei cuscinetti sono stati resi smontabili.
  • Semplificazione della geometria: al fine di ottenere una mesh più regolare, sono state eseguite alcune semplificazioni alla geometria del modello. Queste includono l'eliminazione del foro per il drenaggio dell'ubrificante e dei raccordi sul telaio.
  • Semplificazione della geometria: eliminazione dei raccordi su biella e pistone.
  • Semplificazione della geometria: eliminazione dei raccordi sui raggi delle ruote dentate e sui denti. Abbiamo deciso di lasciare i raccordi sui denti a contatto.

Geometria finale: in seguito a un re-design esemplificazione.

dell'assieme, abbiamo ottenuto una geometria finale costruttivamente corretta e meshabile

Per l'analisi abbiamo considerato una configurazione biella-manovella come in figura poiché quella originale risultava labile

Meshing

A causa del grande numero di contatti, ci siamo imposti indicativamente di realizzare un modello con circa:

  • 150 000 nodi
  • 100 000 elementi

L'obiettivo è stato raggiunto, a costo di ottenere:

  • Mesh grossolana
  • Intersezione degli elementi negli accoppiamento albero-foro

Meshing

L'assieme risulta simmetrico per tutte le sue parti eccetto l'albero motore e la coppia motrice

L'assieme è stato quindi meshato per metà e poi duplicato nelle sue parti simmetriche

Solid Map

Per meshare gli alberi si è fatto uso del comando solid map, dopo aver reso mappabile la geometria con opportuni trim

Solid Map

Solid Map

Meshing 2d+Drag

Infittimento della mesh

inprossimitàdell’ingranamento

 Ci si è serviti dei comandi del quality index per migliorare la qualità degli elementi sull’ingranamento 20

Viti e Precarico

• Le viti sono state modellate con elementi CROD e, attraverso il Pretension Manager, è stato assegnato un precarico dato dalla seguente formula: σ = K × P0.6 × Asn

In particolare:

  • Viti in AISI 316: snervamento = 400 MPa;
  • Diametro = 8mm;
  • P = 12000 N;

Modellazione cuscinetti

• Per modellare i CUSCINETTI è stato scelto di usare elementi RBE2

• Per modellare i DISTANZIALI è stato scelto di usare elementi RBE3

Modellazione cuscinetti

Carichi e vincoli

Le condizioni al contorno sono:

  • Coppia in ingresso sull’albero motore, da determinarne il massimo trasmissibile
  • Prese di forza su telaio e pistone per bloccare il
  1. cinematismo
    • DOF vincolati: 1-2-3
  2. Contatti
    • Come da specifica abbiamo considerato tutti i contatti necessari al trasferimento del moto
    • Sono risultate 58 interfacce di contatto totali, su 29 componenti totali
  3. Contatto denti
    • Ipotesi 1 solo dente in presa
  4. Contatto albero-ruota dentata
    • Contatto circolare
    • Contatto sede ruota spallamento
  5. Contatti linguette
    • Sulla parte superiore non sono state create interfacce di contatto
  6. Contatti supporti cuscinetti
  7. Contatti manovella
    • J6/h6
  8. Contatti biella
  9. Contatti pistone
    • J6/h6
  10. Analisi
    • L'analisi fatta è stata suddivisa in due load steps concatenati, il primo che tiene conto del precarico sulle viti e delle interferenze, il secondo dell'applicazione della coppia
    • Load collectors
    • Load steps
  11. Analisi dei risultati
    • Analizzeremo i risultati dell'analisi in termini di sforzi

Spostamenti e forze di contatto per i componenti del complessivo a seguito dell'applicazione di una coppia di 65Nm:

  • Manovella
  • Telaio
  • Biella
  • Ruote dentate
  • Telaio (deformata x100)
  • Manovellismo
  • Alberi (deformata x100)
  • Pignoni
  • Albero motore
  • Biella
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
46 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher donald_zeka di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione assistita da calcolatore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Baldanzini Niccolò.