Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Domande di Organizzazione aziendale Pag. 1 Domande di Organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Organizzazione aziendale Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione di Woodward e concetto di Industry 4.0

La classificazione di Woodward basata sul sistema di produzione in tre gruppi di tecnologie di base era focalizzata su:

  • Il grado di delega dei capi ai collaboratori
  • La sequenzialità dei compiti per descrivere come si arrivava al prodotto
  • La complessità tecnica del processo manifatturiero
  • L'utilizzo di soluzioni organizzative meccaniche in fabbrica

Il concetto di Industry 4.0 si riferisce:

  • All'applicazione delle tecnologie digitali alle attività di natura manifatturiera
  • Alla quarta evoluzione tecnologica dei settori economici
  • Ad una versione avanzata di software per la fabbrica
  • È un concetto generico di natura governativa legato a forme di finanziamento

Rispetto all'approccio alle relazioni interorganizzative dei network collaborativi, quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Le organizzazioni:

  • Collaborano allo scopo di ridurre il rischio ambientale
  • Devono imparare
a passare da una mentalità collaborativa ad una mentalità competitiva collaborano al fine di instaurare relazioni di mutua dipendenza con altre organizzazioni mirano a raggiungere profitti equi per tutte le parti, anziché solo per il proprio beneficio Le organizzazioni moderne operano nei c.d. (cosiddetti) ecosistemi organizzativi, caratterizzati da interazioni continue tra comunità di organizzazioni ed il loro rispettivo ambiente di riferimento. A tal proposito, quale delle seguenti affermazioni relative al ruolo del top management è vera? Risposte: 1. Il top manager deve far riferimento principalmente alla gerarchia verticale, concentrando la propria attenzione sugli aspetti operativi in modo da assicurare ordine ed uniformità di fronte ad ambienti sempre più complessi. 2. In ambienti così complessi, il ruolo del top manager non è così centrale perché spesso i manager responsabili del coordinamento con i partner non hanno un ruolo di leadership. 3. Il top manager deve avere una visione strategica e globale dell'organizzazione, coordinando le attività interne ed esterne per garantire il successo dell'ecosistema organizzativo. 4. Il top manager deve concentrarsi principalmente sulla gestione delle risorse finanziarie, assicurando che l'organizzazione abbia sempre un vantaggio competitivo. Scegli la risposta corretta e inseriscila nel tag :adeguate capacità dirigenziali Il top management deve fare affidamento sui c.d. ruoli collaborativi, maggiormente orientati alla collaborazione con partner orizzontali, ma che non perdono di vista i risultati aziendali. Il top management deve fare affidamento sui soli c.d. ruoli operativi, con un focus sui risultati aziendali ottenuti attraverso il controllo diretto degli individui e delle risorse. Feedback Negli ecosistemi organizzativi, il ruolo del top management è fondamentale perché questo deve essere in grado di muoversi al di là delle solite responsabilità relative alla progettazione e alla strategia e deve riuscire a pensare oltre i limiti della propria organizzazione. Per farlo, è cruciale che il management si allontani un po' dalla "vecchia scuola", aprendosi a collaborazioni orizzontali. I c.d. ruoli collaborativi non prevedono un controllo diretto su colleghi e partner orizzontali, ma gestiscono queste relazioni inottica di cooperazione, oggi necessaria per il successo; è dunque vero che il top management deve fare maggior affidamento sui ruoli collaborativi (invece che sui soli ruoli operativi). Quale tra le seguenti opzioni ben sintetizza una differenza sostanziale tra un orientamento competitivo tradizionale e un nuovo orientamento alle relazioni interorganizzative? Risposte: 1. Il primo è caratterizzato da un sentimento condiviso di fiducia; il secondo da un certo distacco. 2. Nel primo si preferiscono contratti di lungo termine; nel secondo, contratti di breve termine. 3. Nel primo le misure della performance sono precise ed accurate; nel secondo, le misure sono meno precise e la discussione dei risultati assume un ruolo importante. 4. Non esistono differenze rilevanti tra i due orientamenti. Rispetto all'approccio alle relazioni interorganizzative della dipendenza dalle risorse, quale tra le seguenti affermazioni è vera? Le organizzazioni: Risposte: 1. Devono cercare di essere quanto più indipendenti possibile dalle risorse esterne. 2. Devono cercare di massimizzare la dipendenza dalle risorse esterne. 3. Devono cercare un equilibrio tra dipendenza e indipendenza dalle risorse esterne. 4. Non devono considerare la dipendenza dalle risorse esterne come un fattore rilevante.

più indipendenti e autosufficienti possibile nell’acquisizione e nel mantenimento del controllo di risorse importanti

Devono abbandonare l’idea dell’autonomia dell’organizzazione e conciliare una mentalità collaborativa con altre aziende per riuscire a influenzare l’ambiente di riferimento

Devono massimizzare la dipendenza da altre organizzazioni

Tutte le opzioni fornite sono corrette Pag. 18 a 23

L’approccio alle relazioni interorganizzative della dipendenza da risorse è considerato più adeguato ad aziende […] tra loro e caratterizzate da una logica […].

Risposte: differenti; competitiva differenti; cooperativa simili; competitiva simili; cooperativa

Prendendo in considerazione il meccanismo per l’adattamento istituzionale di tipo mimetico, la ragione per cui le aziende diventano simili è __________, e un esempio di meccanismo mimetico è _______________.

Risposte: il supporto culturale;

l'adeguamento a un dispositivo di legge

l'incertezza; il benchmarking

il dovere; gli standard contabili

la ricerca di legittimazione

l'adozione di una certificazione obbligatoria

In relazione alla teoria dell'ecologia delle popolazioni, quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Per sopravvivere, le organizzazioni rispondono al cambiamento ecologico:

Risposte:

Lottando continuamente per la sopravvivenza nell'ambiente in cui operano

Adottando modelli organizzativi di tipo generalista

Adottando modelli organizzativi di tipo specialista

Imitando le soluzioni organizzative già consolidate, in logica di benchmark

L'adeguamento necessario dei sistemi di sicurezza legato al contenimento della pandemia in un'azienda operante nel settore alimentare, insieme all'aggiornamento delle pratiche di reclutamento e selezione per mezzo di nuove tecnologie (i.e., colloqui attraverso Teams) rappresentano tentativi di rispondere a:

Risposte: Pressioni

coercitive, normative e mimetiche. Queste pressioni possono influenzare le decisioni e le azioni delle organizzazioni. Per il caso specifico dell'azienda operante nel settore alimentare, le iniziative specificate rappresentano azioni atte a rispondere a tutte le pressioni istituzionali: 1) Coercitive: l'adeguamento dei sistemi di sicurezza per il contenimento della pandemia è stato reso obbligatorio dall'aggiornamento del governo. 2) Normative: l'adozione di tecniche e pratiche professionali considerate efficaci, anche se non obbligatorie, è utile per rimanere allineati con i sistemi di recruiting. 3) Mimetiche: l'utilizzo di Teams risponde anche a una pressione "di moda" legata all'utilizzo di una piattaforma che sta diventando popolare tra le aziende. Quale approccio alle relazioni interorganizzative assume che le organizzazioni, periodicamente, attraversino fasi di mutazione?selezionare e consolidare le pratiche e le procedureL'organizzazione si basa su una struttura gerarchica e autoritariaLa comunicazione è principalmente verticale e formaleseguenti affermazioni è vera? Risposte: 1. Nello stadio della collettività, l’organizzazione è nella sua fase di “mezza età” ed è caratterizzata da un’elevata burocrazia 2. Nello stadio imprenditoriale, l’organizzazione è nella sua “giovinezza” e produce sempre un prodotto principale ed una serie di prodotti complementari 3. Nello stadio della formalizzazione, lo stile adottato dal management è di delega e controllo 4. Nello stadio di elaborazione, il destino dell’organizzazione dipende spesso da una sola persona

Le seguenti affermazioni sono vere nel contesto dello stadio imprenditoriale:

  1. I membri dell'organizzazione si identificano nella missione organizzativa
  2. L'organizzazione opera secondo una logica meccanicistica
  3. Viene posta enfasi sulla sopravvivenza dell'organizzazione nel mercato
  4. I manager spingono all'utilizzo di regole e procedure

Nello stadio imprenditoriale, l'impresa è appena nata e l'enfasi è sulla creazione del nuovo prodotto/servizio e sulla necessità di sopravvivere nel mercato. Le altre opzioni si rifanno a stadi più avanzati nel ciclo di vita di un'organizzazione.

La strategia di controllo detta di clan si sintetizza nella seguente affermazione:

Per valutare il comportamento dei dipendenti dell'organizzazione, il valore degli output deve essere esplicitato in modo da poter assegnare un prezzo e permettere la competizione.

si fa riferimento a fattori sociali (valori condivisi, impegno, tradizioni e opinioni). Per valutare le prestazioni dei membri dell'organizzazione si fa riferimento a regole, gerarchie e documentazione scritta. Tutte le opzioni fornite sono corrette (Pag. 20 a 23). Il bisogno di leadership è un elemento di crisi tipico dello stadio [...] perché [...]. Risposte: - imprenditoriale: l'organizzazione sviluppa problemi di gestione dovuta alla crescita del numero di dipendenti e la struttura deve essere adattata per permettere ai manager di assecondare il continuo processo di crescita della collettività. - della formalizzazione: i manager dei livelli intermedi devono sviluppare nuove abilità di leadership per gestire l'elevata burocrazia. - di elaborazione: l'organizzazione è troppo complessa e sono necessarie nuove abilità di leadership. nuove figure d
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
23 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kevin_rossato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bissola Rita.