Agostino nel Testimonia
Il fatto che il clero non accetti l'idea che il popolo ormai non riesca più a capire il latino colto e che quindi i primi debbano iniziare ad adattarsi alle esigenze linguistiche dei secondi per comprendere i testi sacri.
27. Come vengono descritte le vocali latine dal grammatico Servio? Le vocali sono cinque, a e i o u. Delle quali due, e ed o, in un modo suonano lunghe, in un altro brevi.
28. Cosa si intende per cambiamento fonologico? Manifestazione al livello fonologico di un cambiamento fonetico.
29. Cosa sono la fonologizzazione, la rifonologizzazione e la defonologizzazione? Fonologizzazione significa quando un determinato fenomeno fonetico fa aumentare il numero dei fonemi di una lingua; rifonologizzazione significa che due fonemi rimangono distinti anche dopo il cambiamento di uno o più tratti distintivi; defonologizzazione significa perdita di un fonema in una lingua.
30. Cosa è un fonema? Rappresentazione astratta del suono.
31. Cosa...
è un tratto distintivo? È una particolare proprietà di un fonema che lo distingue dagli altri fonemi. 32. Cosa è una coppia minima? Coppia di parole di una stessa lingua, in cui la differenza di un suono basta ad individuare significati diversi. 33. Che differenza c'è tra analisi sincronica e diacronica? L'analisi sincronica riguarda la descrizione dello stato di una lingua, e quella diacronica riguarda il confronto tra due o più stati sincronici. 34. Che differenza c'è tra l'accentazione delle parole latine e quella delle parole romanze? L'accento latino è un accento musicale e di durata e dipende dalla durata della penultima sillaba, l'accento romanzo è un accento d'intensità e si sposta dal prefisso alla base. 35. Come si accentano le parole latine? La posizione dell'accento dipende dalla durata delle sillabe, non ci sono mai parole con accento sull'ultima sillaba. 36. Cosaè la legge della penultima sillaba? Se la penultima sillaba è breve, l'accento va sulla terzultima, se la penultima è lunga allora questa si accentua.
37. Che vuol dire? Significa che le sillabe hanno tutta la stessa durata.
38. Le sillabe del latino hanno tutte la stessa durata? E quelle delle lingue romanze? In latino esistevano sillabe brevi e sillabe lunghe, mentre nelle lingue romanze hanno tutte la stessa durata, infatti si avrà il fenomeno dell'isocronia sillabica.
39. Le vocali nelle lingue romanze possono presentare una differenza di durata?
40. Le vocali latine evolvono nello stesso modo in tutta la Romània?
41. Quali sono le caratteristiche del vocalismo tonico nelle varie aree della Romània?
42. Esiste l'opposizione fonologica tra vocali aperte e chiuse in tutte le lingue romanze? i e
43. Cosa è la rima siciliana? La rima siciliana è la rima di con chiusa, u oe di con chiusa.
44. La rima siciliana
come nasce? Nasce presso la Scuola poetica siciliana alla corte di Federico II di Svevia, e verrà tramandata grazie ai copisti toscani.
45. Come evolvono i dittonghi del latino? I dittonghi del latino evolvono da AE ad E (aegisse -> egisse), e AU ad O (aurum -> oro).
46. In quali condizioni si sviluppano i dittonghi nelle diverse lingue romanze?
47. La posizione dell'accento può essere considerato un tratto distintivo nelle lingue romanze?
48. Come evolvono le vocali atone? Abbiamo la sincope delle vocali postoniche in parole sdrucciole e la sincope delle vocali intertoniche in parole con più di tre sillabe.
49. Cosa si intende per sincope della vocale postonica in parole proparossitone? e i?
50. Cosa accade alle vocali in iato? Avviene un processo di esemplificazione volto ad eliminare gli iati formati da ed + vocale.
51. Perché in italiano ci sono più parole piane e in francese più parole tronche? In francese troviamo più parole tronche.
Perché cadono le consonanti finali m, s e t e le vocali anche se in finale di parola e quindi vengono pronunciate più aperte, in italiano troviamo parole piane, sdrucciole e tronche.
52. Cosa accade normalmente alle vocali finali? Di solito le vocali finali diverse da cadono, però prima che cadano può succedere che influenzino la vocale tonica precedente tramite il fenomeno dellametafonesi.
53. Si può stabilire la cronologia relativa tra fenomeni come la riduzione del dittongo AE e il passaggio della velare C ad affricata palatale? oppure tra la riduzione delle labiovelari a semplici velari (QU>cu) e il passaggio della velare C ad affricata palatale in italiano?
54. Quali sono i principali mutamenti nell'ambito del consonantismo?
-
Domande aperte Filologia e linguistica romanza
-
Filologia e linguistica romanza 3 -solo domande chiuse- di febo
-
Risposte domande aperte di Filologia e linguistica romanza aggiornate al 2023
-
Riassunto esame filologia romanza, prof Peron, libro consigliato Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Renzi,…