Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande dei Vecchi esami Energia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indicare in quale tratto della curva si posizionerebbe la produzione nucleare

e perché.

b. Definire cosa si intende per Long term Marginal cost e system marginal cost

c. Cosa sono le congestioni di rete e quali meccanismi sono utilizzati per

allocare i diritti di traporto dell’energia elettrica tra una zona e l’altra

7. Presentate i contributi di Porter sul tema della sostenibilità, con riferimento:

a. Alla reazione tra sostenibilità e competitività

b. Alla creazione di sharing value

c. Al rapporto tra le politiche ambientali e innovazione

8. Descrivere come le imprese possono essere protagoniste di uno sviluppo più

sostenibile con particolare riferimento:

a. All’uso efficiente delle risorse

b. Alla economia circolare

c. Alla tutela e valorizzazione del capitale naturale e della biodiversità

COMPITI 2011/2012

1. Con riferimento all’energia descrivere, anche ricorrendo ad esempi, il significato

di:

a. Consumi primari

b. Efficienza

c. Costi medi, costi variabili, rendita inframarginale nel settore elettrico

2. Spiegare sinteticamente con riferimento ai due settori elettrico e del gas

a. Le diverse fasi della filiera produtive

b. Attraverso quali canali il prezzo del petrolio ha impatto sul prezzo

dell’energia elettrica e del gas

c. Quali indicatori si possono utilizzare per valutare la sicurezza degli

approvvigionamenti nel settore gas e quale criterio ha utilizzato l’Italia

3. Strumenti volontari:

a. Quali sono i vantaggi e le complementarietà degli strumenti volontari

rispetto agli strumenti command and control

b. Quale è stata l’evoluzione nella diffusione del regolamento EMAS e della ISO

14001 negli anni

c. Descrivere le principali novità e obiettivi del regolamento EMAS III

4. Rifiuti

a. Cosa si intende per ciclo integrato dei rifiuti

b. Quali sono gli obiettivi della Commissione Europea nella gestione dei rifiuti

c. Quale è la situazione della raccolta differenziata a Milano

5. Immagina un’improvvisa interruzione delle forniture di gas della Russia verso

l’Europa Occidentale, dovuta a difficoltà interne:

a. Quali conseguenze ci sarebbero sul prezzo dell’energia elettrica in Europa

Occidentale?

b. La variazione del prezzo dell’energia elettrica in Europa Occidentale sarebbe

percentualmente maggiore all’ingrosso (ad esempio nella Borsa Elettrica) o

al dettaglio (ad esempio nella bolletta domestica)?

c. Il governo italiano potrebbe bloccare il prezzo del gas agli utenti finali per

tutelarli. Quali conseguenze ti aspetti da questa decisione?

d. Cambierebbe il prezzo dell’energia in Giappone? (Se sei in dubbio, quali

informazioni ti servono per rispondere?)

6. Fornire la definizione e una breve spiegazione dei termini seguenti:

a. Certificati verdi

b. Tariffe di stoccaggio

c. Operatore di sistema

d. Intensità energetica del PIL

e. Curva di carico

7. Un’impresa nel settore cartario che opera all’interno del distretto di Capannori

(Lucca) e che utilizza esclusivamente carta riciclata come materia prima ha

deciso di sviluppare una strategia di valorizzazione green dei prodotti:

a. Quali potrebbero essere gli elementi chiave d tale strategia

b. Quali strumenti di certificazione ha a disposizione per dimostrare al mercato

la consistenza del proprio impegno

c. In che modo può avvalersi di supporti presenti nel proprio contesto

territoriale?

8. Dopo avere evidenziato graficamente quali relazioni esistono tra le prestazioni

che un’impresa consegue nella gestione della sostenibilità e la sua

competitività, descrivere sinteticamente:

a. L’applicazione del paradigma strutture condotte perforamance CSR?

b. Il contributo dell’approccio di Porter

c. Come la resource based view, ridefinisce il concetto di competitività

9. Fornire la definizione e una breve spiegazione dei termini seguenti:

a. Shale oil, shale gas

b. Efficienza energetica

c. Tariffe feed in

d. Hub in un mercato del gas

e. Liberalizzazione di un servizio a rete

10.Le strategie energetiche di vari Paesi sono in via di ri-definizione dopo

l’incidente nucleare di Fukushima in Giappone e prevedono un minor ruolo del

nucleare in futuro. Si pongono in quesiti seguenti:

a. L’energia elettrica sarà più costosa?

b. È ragionevole programmare un investimento aggiuntivo nella generazione da

fonti rinnovabili uguale, in capacità, al nucleare precedentemente previsto?

11.Ecoefficienza

a. Fornite una definizione di eco efficienza

b. In che modo la Commisione Europea sta promuovendo l’ecoefficienza

c. Indicate alcuni strumenti per il perseguimento dell’eco efficienza

12.Strumenti volontari

a. Cosa è l’IPP

b. Cosa è l’Ecolabel europeo

c. Quale ne è la diffusione in Europa e in Italia con riferimento anche alla

distribuzione settoriale

13.Il sistema elettrico italiano ha una capacità installata di circa 100 GW con i quali

produce circa 300Twh/anno mentre i sistema consuma circa 340 Twh/anno:

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnesesmam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Saraceno Pia.