vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERVISTE AAI (Adult Attachment Interview)
Intervista semi strutturata somministrata ad adulti e adolescenti. 20 domande principali da eseguire in ordine prestabilito e che possono essere approfondite con altre di approfondimento, la somministrazione dura un'ora circa.
Le domande mirano ad avere il ricordo di episodi specifici e valutazioni generali dell'esperienza passata.
I temi indagati sono:
- La descrizione della storia familiare in generale
- La descrizione del rapporto coi genitori chiedendo 5 aggettivi (per ognuno si chiede un esempio, un episodio per illustrarli)
- Il comportamento del soggetto e dei genitori in situazioni di disagio (emotivo e fisico)
- Quale genitore sentivano più vicino
- La prima esperienza di separazione dai genitori
- Le esperienze di rifiuto o di minaccia dai genitori
- Le esperienze di perdite (lutti)
- Le credenze su come le esperienze di cura dei genitori abbiano influenzato la sua personalità di oggi
- I cambiamenti nella relazione con i genitori nel corso del tempo
spinta al successo, trascuratezza)-Scale per gli stati della mente rispetto ai genitori (e agli altri): stato attuale dellamente del soggetto, rappresentazioni delle esperienze connesse all'attaccamento(idealizzazione, rabbia attuale)-Scale per stati complessivi della mente (con lutto o trauma non risolto): generaledistanziamento dall'esperienza di attaccamento, insistenza sulla mancanza di ricordi,processi metacognitivi, passività dei processi di pensiero, paura della perdita, altipunteggi di lutti irrisolti, alti punteggi di traumi irrisolti, coerenza della trascrizione,coerenza della mente
Alla fine si arriva all'assegnazione di 4 tipologie di attaccamento:
- Categeoria F (Free autonomous) -> sicuri autonomi
- Categoria DS (Dismissing) -> distanzianti
- Categoria E (Preoccupied) -> preoccupati/invischiati (coinvolti)
- Categoria U (Unresolved) -> irrisolti
Si valuta la capacità del soggetto di rielaborare e descrivere in modo chiaro
- Attaccamento sicuro-autonomo (F) -> capacità di esplorare pensieri e sentimenti relativi alle aree indagate; facile accesso ai ricordi; visione coerente delle proprie esperienze e degli effetti di queste sul proprio stato della mente; racconto coerente, pertinente e succinto della loro infanzia; danno valore alle esperienze di attaccamento (corrisponde allo stile di attaccamento sicuro B nel bambino)
- Attaccamento distanziante (DF) -> sistema di attaccamento disattivato e scollegato dall'esperienza attuale; scarsa importanza attribuita alle relazioni di attaccamento; tendenza all'idealizzazione, alla svalutazione o alla normalizzazione; racconto incoerente con contraddizioni interne (violazione della massima della qualità); trascrizione breve (violazione della massima della quantità) (corrisponde allo stile di attaccamento insicuro-evitante A nel bambino)
- Attaccamento preoccupato (E) -> sistema di attaccamento attivato a un livello
Le domande sono state eliminate (come quelle sui figli).
Sono 15 domande per una durata di circa 30 minuti di somministrazione.
Sono state inserite domande relative alla relazione con i pari (es: "Hai un amico a cui tieni particolarmente? Puoi descrivere il rapporto con lui?").
Il sistema di codifica prevede 4 categorie: preoccupato/invischiato, irrisolto/disorganizzato.
ASI (Adult Style Interview)
Intervista semi strutturata che mira alla valutazione dell'attaccamento adulto, in particolare a tutte le relazioni attuali intime del soggetto.
Deriva da un modello eziologico di depressione, presumibilmente causata da un basso livello di cure in età infantile e adulta, quindi mancanza di autostima e base sicura.
L'attaccamento viene diviso in:
- Standard (sicuro nell'AAI)
- Non standard (distaccato/dipendente nell'AAI)
La misura globale è relativa agli atteggiamenti del soggetto in una serie di relazioni (famiglia, amici, amore, ecc.).
Vengono valutati lo
Lo stile narrativo e la coerenza tra atteggiamenti e comportamenti nelle riposte alle domande sono correlati di supporto alla definizione dello stile di attaccamento.
La somministrazione si divide in due fasi:
- Domande anagrafiche sul soggetto (come informazioni sull'infanzia, per valutare la qualità delle relazioni familiari e la quantità delle relazioni del soggetto)
- La qualità delle relazioni attuali significative
Il soggetto viene valutato anche sulla capacità di confidarsi e chiedere aiuto alle persone a lui vicine. Vengono raccolte informazioni anche sui contatti sociali e sui rapporti attuali con la famiglia di origine.
Nell'assegnazione dei punteggi, quelli alti vengono attribuiti alle relazioni intime, mentre quelli bassi a quelle relazioni vissute male dal soggetto.
Il soggetto viene valutato su atteggiamenti e comportamenti, quindi l'intervista è divisa in 8 sottoscale, 7 di atteggiamento e una di comportamento, valutate a loro volta su...
3 dimensioni:
- Dipendenza: Valuta il modo in cui il soggetto affronta le situazioni, livello di indipendenza e valore che viene attribuito a quest'ultima. Riflette l'evitamento nelle relazioni significative.
- Evitamento: Difficoltà nell'avvicinarsi agli altri per confidarsi, avere una relazione di intimità e cercare aiuto. Riflette l'evitamento nelle relazioni significative.
- Ansietà: È collegata alla precedente e misura il livello in cui si manifesta la paura. Ansia verso eccessiva vicinanza emotiva, vergogna e paura ad aprirsi con gli altri e disagio nell'ascoltare sofferenze altrui. Valuta ansia e ambivalenza.
Scale di Atteggiamento:
- Sfiducia negli altri: Mancanza di fiducia verso le persone con le quali si ha un rapporto intimo e estranee. Si basa su sospettosità e timore di eventuali abbandoni. Riflette l'evitamento nelle relazioni.
significative.-Rabbia/Ostilità nelle relazioni: Livello di ostilità, risentimento o gelosia verso gli altri.Valuta ansia e ambivalenza
-Desiderio di coinvolgimento: Bisogno di dipendenza, ovvero necessità e desiderio di vicinanza e intimità col partner e altre persone vicine. Incapacità di stare soli e costante bisogno di compagnia. Valuta ansia e ambivalenza.
-Intolleranza alla separazione: Grado di sofferenza in caso di separazioni anche momentanee. Paura di essere abbandonati o che accada qualcosa di brutto alle persone intime. Valuta ansia e ambivalenza.
Scale di comportamento:
-Capacità di instaurare e mantenere relazioni: Comportamento attuale del soggetto nelle relazioni e capacità di mantenerle. Si indagano anche relazioni passate.
Stili di attaccamento:
-Invischiato/preoccupato, si divide in ambivalente e dipendente |-Evitante/rifiutante |-Timoroso | Non Standard-Evitante/Ritirato |-Standard
QUESTIONARI SELF REPORT
•AAS (A A S ) H S
con attaccamento evitante tendono a evitare l'intimità e a mantenere una certa distanza emotiva dall'altro- Quelli con attaccamento ansioso/ambivalente sono spesso preoccupati di essere abbandonati e cercano costantemente conferme e rassicurazioni dall'altro. La versione del 1992 ha introdotto alcune modifiche, tra cui l'aggiunta di una scala di autovalutazione per misurare l'attaccamento evitante e ansioso/ambivalente in modo più preciso. Questo strumento è ampiamente utilizzato nella ricerca e nella pratica clinica per valutare gli stili di attaccamento nelle relazioni interpersonali.evitanti si percepiscono autosufficienti (non hanno bisogno dell'altro per essere felici), e descrivono l'altro come diffidente- Quelli ansioso/ambivalenti si sentono incompresi e sottovalutati nella relazione e quando si sentono di iniziare una relazione amorosa percepiscono l'altro come non pronto
Nel 1992 è stata pubblicata una nuova versione a 3 item del questionario. Si compone di due parti, e durante la compilazione il soggetto deve pensare alle sue relazioni amorose più importanti avute nel corso della vita, riflettendo su stati d'animo vissuti, fiducia, vicinanza emotiva.
Nella prima parte il soggetto deve leggere la descrizione di 3 situazioni e, con una scala che va da "fortemente in disaccordo" a "fortemente d'accordo", deve dire in quale misura si ritrova