Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande con risposte 1° modulo Psicobiologia della Resilienza e della Vulnerabilità Pag. 1 Domande con risposte 1° modulo Psicobiologia della Resilienza e della Vulnerabilità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte 1° modulo Psicobiologia della Resilienza e della Vulnerabilità Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La neurogenesi e la memoria

La neurogenesi favorisce la contiguità temporale e spaziale tra gli items di una traccia di memoria, favorendo così la memoria dichiarativa. Tuttavia, la neurogenesi nel giro dentato è particolarmente importante per le memorie autobiografiche o la separazione dei pattern, ma non per la formazione di qualsiasi memoria dipendente dall'ippocampo. Poiché la memoria semantica è ippocampo-dipendente e non contestualizzata, non ci aspettiamo che la neurogenesi dell'ippocampo abbia alcun beneficio per la memoria semantica.

Studio di interazione geni-ambiente

Lo studio dei topi con genotipo C57 e DBA è un esempio che illustra il concetto di genotipo come fattore di rischio. In questo esperimento, si è evidenziata l'importanza sia della componente genetica che di quella ambientale quando i topi sono stati sottoposti a stress, come la scarsità di...

anche i DBA, che inizialmente erano resilienti, sono risultati vulnerabili. Alla fine se si parla di polimorfismi l'ambiente c'entra sempre più o meno, altrimenti non si vedrebbero le differenze. Però i C57 hanno un tono di arousal più alto dei DBA (geneticamente) che si traduce in maggior influsso della via noradrenergica, meno controllo della PFC sul Nacc quindi più a rischio per sviluppare dipendenza. Anche in questo caso, comunque, il fattore ambientale è l'assunzione di droga. Sia i topolini C57 che DBA dipendono dall'ambiente perché in caso di stress anche i DBA sono vulnerabili. 4. Per quale motivo un meccanismo epigenetico si presta bene per mediare gli effetti a lungo termine dell'esperienza nel promuovere la resilienza o la vulnerabilità? Fornire un esempio specifico e discuterlo. I meccanismi epigenetici modulano la risposta all'ambiente e forniscono resilienza o vulnerabilità. Un esempio specifico è...

Il testo riguarda il Chronic Social Defeat (Sconfitta Sociale Cronica). Nestler ha verificato se vi fosse una preesistente vulnerabilità epigenetica ad eventi di vita stressanti. Il suo studio si basa sull'interazione tra un fattore di stress e una precedente esperienza di tossicodipendenza. Veniva somministrata la cocaina e quando smettevano l'assunzione, venivano sottoposti a un social defeat moderato che di per sé non comportava ritiro sociale. I risultati dimostrano che nei topi che avevano assunto cocaina il social defeat produceva ritiro sociale e anedonia. Quindi l'assunzione di cocaina sommata al social defeat rappresentava un fattore di vulnerabilità. Se, però, si introduceva la metilazione nel nucleo accumbens mediante somministrazione di un fattore chiamato G9A, si bloccava la plasticità del nucleo accumbens e quindi si riduceva l'effetto sensibilizzante dell'esposizione alla cocaina. Paradigma del social defeat nel topo.

adulto basato sull'esposizione dell'animale a un prolungato stress sociale (attacchi ripetuti da parte di un topo aggressivo) che simula una situazione di stress cronico che può indurre disturbi affettivi (es: depressione, ansia sociale). Se si prolunga il SD per 1-2 settimane sarà possibile causare sperimentalmente cambiamenti significativi e soprattutto duraturi nel comportamento, nel funzionamento cerebrale, nei livelli di nt e di ormoni. Questi effetti sono dovuti alla demetilazione degli istoni nel NACC, con conseguente aumento della plasticità e sovraregolazione dei TRKB per il BDNF per l'alterazione della cromatina. L'effetto del SD è generale, cioè si ripercuote in altri contesti, causando anedonia e altri sintomi depressivi osservabili anche nell'uomo. L'esperienza può dunque formare una cosiddetta "molecular scar" (cicatrice molecolare) a livello epigenetico. Es: assunzione di cocaina. Un SDlungo da solo riesce a produrre effetti depressivi causando la metilazione repressiva dell'H3-lisina9 nel NACC (maggior trascrizione di Trkb per il BDNF il NACC diventa iper-repressivo) similmente l'assunzione ripetuta di cocaina -> aumenta la concentrazione di DA nel NACC e nel caudato dorsale (ipereattività anche a basse dosi). Anche in questo caso, l'aumento di plasticità nel NACC (che normalmente inducono metilazione istonica). Si è osservata anche un'interazione tra assunzione ripetuta di cocaina (7 giorni) e un protocollo di SD moderato (5 giorni) nel produrre sintomi depressivi. Durante un fenomeno di plasticità sinaptica a lungo termine si osserva sempre un cambiamento del numero di spine dendritiche nei circuiti nervosi coinvolti. Giustificare FALSO: La plasticità strutturale è la capacità di modificare la morfologia dei neuroni e delle connessioni sinaptiche del sistema nervoso. Essa comprende modifichedella forma e del numero dei dendriti e delle spine dendritiche e formazione di nuovi neuroni. Se si induce LTP si verifica un aumento del volume delle spine dendritiche. Se si induce LTD si verifica una riduzione del volume delle spine dendritiche. La plasticità strutturale può aggiungere o rimuovere connessioni sinaptiche. La presenza di una maggior espressione di canali K nei neuroni della VTA che proiettano V Fal NAc negli animali resilienti agli effetti dello stress cronico da sconfitta sociale precede l'episodio di stress e non può essere usato per promuovere la resilienza in animali vulnerabili. Giustificare FALSO: è proprio un meccanismo di resilienza attiva, avviene dopo lo stress cronico e può essere promosso nei vulnerabili (studi con ezogabina e retigabina). Il massaggio neonatale nei roditori può avere effetti a lungo termine sul comportamento V Fansioso. Giustificare E' stata rilevata nei roditori la presenza di neuroni chese stimolati da un massaggio riducono gli effetti dell'ansia. Il topolino messo in ambiente arricchito EE, qualsiasi stimolazione sensoriale o inanimata appunto come massaggio "massage therapy" che favorisce la circolazione, cure materne, gabbietta con tanti giochini, la distribuzione di IGF-1 ormone della crescita permette che si sviluppi tutto più rapidamente beneficia; mentre il topolino messo in ambiente impoverito peggiora. L'assunzione di cocaina determina 8 modifiche epigenetiche nel Nucleo accumbens che V F giustificano l'azione della sostanza nell'aumentare la vulnerabilità nei confronti dello stress. Giustificare L'assunzione di cocaina rappresenta un fattore di vulnerabilità epigenetica che VERO: aumenta la vulnerabilità nei confronti dello stress come dimostrato nello studio di Nestler. Ai topi veniva somministrata la cocaina e quando smettevano l'assunzione, venivano sottoposti a un social defeat moderato cheambiente mediata da meccanismi epigenetici.

Ambiente.10 I risultati del Bucharest Early Intervention Project mostrano che soggetti con genotipo V F“vulnerabile” non beneficiano degli effetti positivi dell’adozione. Giustificare.

L’impatto della deprivazione sociale è mediato da fattori genetici, per esempio il polimorfismo della COMT. Individui con polimorfismo val/val sono più vulnerabili agli effetti della deprivazione di cure materne e quindi predisposti allo sviluppo di depressione.

Il BEIP è il programma negli orfanotrofi rumeni che studiava questi bambini rimasti senza cure. E’ stato dimostrato che senza cure c’è una maggiore presenza di alterazione del comportamento, che l’adozione precoce riesce a diminuire la probabilità che avvengano queste malattie. Inoltre, anche in questo caso ci può essere interazione gene x ambiente, per cui comunque a seconda del genotipo ci può essere chi risente di più o di meno ad essere cresciuto senza.

caregivers. Questo programma innanzitutto ci ha detto che esiste un periodo critico: l'adozione precoce ha un'efficacia maggiore di quella tardiva. Anche in questo caso la risposta alla mancanza di cure può essere moderata da fattori genetici, con il polimorfismo COMT a seconda di quale polimorfismo poteva moderare l'outcome in condizione di allevamento in orfanotrofio. In breve: BEIP (Bucharest Early Intervention Project, Nelson) bambini allevati in orfanotrofio (deprivazione sociale precoce) VS adottati. C'è un ruolo del polimorfismo Val158Met del gene COMT per il gruppo allevato in Istituto nell'incidenza di depressione. L'allele Met risulta avere un ruolo protettivo poiché i soggetti Met/Met e Val/Met mostrano livelli di depressione più bassi a parità di deprivazione sociale, rispetto ai Val/Val. La dopamina che viene rilasciata nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale deriva dai neuroni dell'area.ventrotegmentale: fa parte del core (VTA è mesencefalica e rilascia dopamina nel NaCC, e nella CFP, che a sua volta ricomunica con Nucleo Accumbens) del sistema della ricompensa endogena, è connesso con la corteccia. centrali: l'ipotalamo. Questo circuito centrale di interfaccia anche ad altre strutture (informazione corporea) e ippocampo (informazioni di memoria su cosa sia piacevole o meno) che controllano questo circuito. La metilazione del DNA è un meccanismo epigenetico. Giustificare VERO: La metilazione del DNA è un tipo di meccanismo epigenetico. Il DNA ha quattro basi azotate: a,c,g,t. Una di queste, la C ovvero la Citosina, può essere metilata. Se la Citosina è metilata, il gene non viene trascritto, quindi si ha repressione genica. Se la Citosina è normale, il gene viene trascritto, quindi si ha espressione genica. II modulo Quali domini funzionali sono m
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia della resilienza e della vulnerabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pizzorusso Tommaso.