Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 1 Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Metodologia della Ricerca sociale Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 0121. "Un'inchiesta sociologica porta sempre a descrivere: "Un insieme di elementi di unità di osservazione facendo uso di due, massimo tre variabili. Un insieme di elementi di unità di osservazione facendo uso del certo numero di variabili. Un insieme di comportamenti facendo uso del certo numero di variabili. Un insieme di elementi di unità di osservazione facendo uso di indicatori validi.

2. In cosa consiste una ricerca longitudinale (panel)? Nell'intervistare più campioni diversi a svariate riprese. Nell'intervistare uno stesso campione a più riprese. Nel porre un numero ristretto di domande chiuse ad uno stesso campione. Nel porre un numero ristretto di domande chiuse a più campioni diversi.

3. "Come stimare la validità di un indicatore?" Verificando che le correlazioni fra indicatori non scendano al di sotto di una certa soglia o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con

Il punteggio stabilito a partire dall'insieme degli indicatori e mantenendo unicamente quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.

Verificando che le correlazioni fra indicatori non scendano al di sotto di una certa soglia o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il punteggio stabilito a partire dall'insieme degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.

Verificando che non ci siano correlazioni fra indicatori o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il punteggio stabilito a partire dall'insieme degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.

Calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il punteggio stabilito a partire dall'insieme degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più alte.

4. In quale caso l'utilizzo di modelli matematici per la

Ricerca nell'ambito delle scienze sociali si rivela utile? Dare un esempio.

Lezione 0131. "La dimostrazione della proposizione dello studio sul suicidio di Durkheim richiede che si possa disporre di:

  1. Una popolazione di contesti non comparabili tra di loro fuorché dal punto di vista di una caratteristica chiaramente specificata, cioè il grado di diffusione del divorzio nelle società considerate.
  2. Una popolazione di contesti comparabili tra di loro e al tempo stesso diversi dal punto di vista di una caratteristica chiaramente specificata (il grado di diffusione del divorzio nelle società considerate).
  3. Una popolazione di contesti diversi sotto ogni punto di vista.
  4. Di una popolazione eterogenea ma anche di una popolazione di contesti comparabili tra di loro sotto ogni punto di vista, compreso il punto di vista del grado di diffusione del divorzio nelle società considerate.

2. I metodi quantitativi hanno in comune fra di loro:

L'osservazione

di una popolazione di oggetti non comparabili ed una grande flessibilità. L'osservazione di una popolazione di oggetti supposti tra loro comparabili ed una grande flessibilità. L'osservazione di una popolazione di oggetti supposti tra loro comparabili ed una grande rigidità. L'osservazione di una popolazione di oggetti non comparabili ed una grande rigidità.

  1. "Nel suo lavoro: «La struttura sociale», Murdock utilizza:"
    1. Dati disponibili negli archivi statali relativi alle società moderne per analizzare l'interdipendenza delle loro caratteristiche.
    2. Dati disponibili negli archivi dell'Università di Yale relativi alle società arcaiche per analizzare le differenze delle loro caratteristiche.
    3. Dati disponibili negli archivi dell'Università di Yale relativi alle società arcaiche per analizzare l'interdipendenza delle loro caratteristiche.
distinguere le società in base alle loro caratteristiche e confrontarle tra loro.3. "La sociologia comparata si occupa di analizzare le differenze e le somiglianze tra le società, al fine di comprendere le dinamiche sociali e culturali che le caratterizzano."4. "Nella sociologia comparata si incontrano diverse difficoltà, tra cui: la diversità dei contesti culturali e sociali, la complessità nel reperire dati affidabili e comparabili, la necessità di considerare le specificità di ogni società nel confronto."5. "Per affrontare queste difficoltà, è necessario utilizzare metodi di ricerca rigorosi, basati su campioni rappresentativi e su dati accurati e comparabili."utilizzare una tecnica analoga all'analisi multivariata e accertare questa influenza su di un gruppo di società completamente diverse fra loro. Poter utilizzare una tecnica analoga all'analisi multivariata e accertare questa influenza su di un'unica società omogenea. Poter utilizzare una tecnica opposta all'analisi multivariata. 3. "Si può caratterizzare l'originalità del lavoro di Murdock dicendo che: "Egli ha cercato di risolvere, utilizzando tecniche statistiche, i problemi che si era posto Montesquieu, cioè i problemi di ordine religioso. Egli ha cercato di risolvere, utilizzando tecniche statistiche, i problemi che si era posto Montesquieu, cioè i problemi della logica o della struttura delle istituzioni. Egli ha cercato di risolvere i problemi della logica o della struttura delle istituzioni. Egli ha cercato di risolvere i problemi di ordine economico. 4. Perché è possibile utilizzare

L'analisi quantitativa negli studi di Murdoch e quali sono i suoi limiti?

Lezione 0151. In cosa consiste la "ricerca delle omologie strutturali"?

  1. Nel mettere in evidenza le differenze dal punto di vista qualitativo, tra due gruppi di studio.
  2. Nel mettere in evidenza la parentela dal punto di vista logico, tra due fenomeni o due aspetti dell'ordine sociale.
  3. Nel mettere in evidenza le differenze dal punto di vista logico, tra due fenomeni o due aspetti dell'ordine sociale.
  4. Nel mettere in evidenza la parentela dal punto di vista logico, tra due società.

2. "Nel suo lavoro sull'Ancien Regime, Toqueville si chiede:"

  1. Come mai la Francia contenga un numero di piccoli agglomerati inferiore a quello esistente nei paesi vicini.
  2. Come mai la Francia non sia stata influenzata dall'etica protestante esistente nei paesi vicini.
  3. Come mai la Francia contenga un numero di piccoli agglomerati molto

più grande di quello esistente nei paesi vicini.

Negli studi comparativi.

3. In quale caso l'uso dei metodi quantitativi é escluso?

Nello studio delle società arcaiche.

Negli studi comparativi.

Nel caso in cui il sociologo si propone di studiare una società unica.

Nel caso in cui il sociologo si propone di studiare un fenomeno unico.

4. Quali sono I metodi che si possono utilizzare per rispondere a domande riguardanti un fenomeno unico?

Lezione 0161. Come spiega Goldman l'egemonia del romanzo?

Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che vuole sfuggire ai suoi bisogni e preoccupazioni quotidiane.

"Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a ripiegarsi sui suoi interessi, bisogni e preoccupazioni quotidiane."

Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione

Dell'uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a sviluppare il suo altruismo. Con la differenza fondamentale tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell'uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a ripiegarsi sui suoi interessi, bisognie preoccupazioni quotidiane.

Qual'è l'analisi che Weber propone sullo sviluppo dell'imprenditoria capitalista?

"Il sistema di fini e mezzi dell'imprenditore capitalista è parente del sistema di fini e di mezzi che la religione protestante, e in special modo il calvinismo, ispira all'uomo."

"Il sistema di fini e mezzi dell'imprenditore capitalista è l'esatto opposto del sistema di fini e di mezzi che la religione protestante, e in special modo il calvinismo, ispira all'uomo."

"Il sistema di fini e mezzi dell'imprenditore capitalista è parente del sistema di fini e di mezzi che la religione cattolica ispira all'uomo."

"All'uomo." "Il sistema di fini e mezzi dell'imprenditore capitalista è un sistema di pensiero strettamente economico senza alcun legame con altri sistemi di pensiero e/o credenze."

"La sociologia della conoscenza, fondata da Karl Mannheim è basata su: Il postulato della corrispondenza tra i prodotti mentali di una certa società e i suoi aspetti non mentali. Il postulato della corrispondenza tra i prodotti religiosi di una certa società e i suoi aspetti non religiosi. Il postulato della corrispondenza tra le credenze di una certa società e le sue conoscenze empiriche. Il postulato dell'opposizione tra i prodotti mentali di una certa società e i suoi aspetti non mentali."

4. Quali sono, secondo Tocqueville, le differenze di fondo fra la filosofia politica francese del 18° secolo ed il pensiero anglosassone?

Lezione 0171. Perché le spiegazioni dei prodotti mentali sulla base della teoria della

descrittivo e analitico.La democrazia come forma di governo e la sua evoluzione nella società americana.La democrazia come forma di governo e la sua influenza sulla società civile e politica.La democrazia come forma di governo e la sua relazione con le istituzioni e la società politica.Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

sociologico. L'influenza dello Stato sociale democratico sull'economia, con metodo descrittivo.

3. Quali sono le due fasi di analisi dei fenomeni sociali più complessi?

  1. La costruzione di tipi ideali;
  2. La ricerca di differenze e somiglianze tra i casi specifici.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
50 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Barlassina Felice Maria.