vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processo di relativizzazione del funzionalismo
Questo, però, illustra anche il processo di relativizzazione che il funzionalismo ha subito nel passare dalla etnologia alla sociologia.
Definizione delle funzioni di Merton
Da cosa sono definite le funzioni di Merton? Le funzioni di cui parla Merton sono definite come interni di bisogni degli individui o dei gruppi sociali. Questa definizione ha il vantaggio di risolvere il problema della definizione di funzione senza riferirla alla società nel suo insieme. Occorre, però, anche riconoscere che certi usi sociali hanno una funzione senza che essa possa essere necessariamente messa in relazione dei bisogni individuali o collettivi.
Vantaggi dei metodi di ricerca qualitativi
Quali sono i vantaggi dei metodi di ricerca qualitativi, rispetto ai metodi quantitativi? Ci sono situazioni dove è meglio usare metodi di ricerca qualitativi rispetto a quelli quantitativi in quanto questi sono meno costosi e rispettano necessità di esecuzione più rapide. In generale, la ricerca qualitativa è meno strutturata di quella quantitativa, per
questo permette di individuare una serie di sfumature di un determinato comportamento o evento che non potrebbero essere colte diversamente. Poter osservare la variabilità individuale porta ad arricchire notevolmente il dato osservato, costruendo teorie molto più ricche e dettagliate.
Lez 22
Come viene concepita l'organizzazione nella "teoria dell'organizzazione"?
L'organizzazione di un'impresa, che essa sia un ospedale o una prigione, viene concepita come un sistema. Consiste nell'analizzare le azioni e le reazioni che si sviluppano all'interno dello stesso sistema e di cogliere la complementarità dei ruoli e degli atteggiamenti tra i livelli diversi.
Lez 23
Citare tre grandi studi francesi di comunità
Come grandi studi francesi di comunità si possono citare Niddeltown di Robert Lynd, Nouville, Village Francais di Bernot e Blancard, e il Plodement di Edgar Morin!
Lez 24
Quali sono i temi abbordati dalla
- L'analisi dei processi di decisione nell'ambito delle assemblee
- Il problema del rapporto tra sistemi economici e i sistemi politici
- I problemi delle cause sociali del suicidio delle malattie
- Il problema dei meccanismi di acculturazione della mobilità sociale
- La spiegazione dei mutamenti storici che incidono sulle forme di espressione letteraria
- Il problema delle determinanti sociali del morale
Il consenso nella solidarietà meccanica si basa sulla somiglianza tra individui. Mentre per quanto riguarda la solidarietà organica, il consenso nasce dalla differenziazione e quindi gli individui non sono più simili ma differenti tra loro, proprio per questo si realizza il consenso.
Lez 26
Descrivere lo sblocco a cui arriverà lo strutturalismo, con Claude Levi-Straus e il suo rifiuto della spiegazione psicologica delle diverse culture.
Con lo sblocco che prende lo strutturalismo con Claude Levi-Straus e il suo rifiuto della spiegazione sociologica delle diverse culture, si avrà una antropologia che oscilla tra due diverse tentazioni, cioè: quella eurocentrica e cripto-razzista, che valorizza le culture vicine e rifiuta valori e complessità di altre culture diverse e primitive; e quella relativamente relativistica, secondo la quale tutte le culture invece si equivalgono.
Lez 27
Definire i concetti di bisogni primari e bisogni secondari nel pensiero di Malinowsky.
I bisogni secondo Malinowsky si dividono in primari e secondari.
Quelli primari consistono nel bisogno di cibo, riposo, soddisfazione sessuale e protezione. Questi bisogni venivano soddisfatti mediante tecniche per produrre ed ottenere cibo, costruire abitazioni ecc. I bisogni secondari sono creati dal bisogno di colmare i primari, e consistono nel bisogno di comunicare, il bisogno di controllare il conflitto e promuovere la cooperazione, che dà origine a norme di reciprocità ed ascensioni sociali. La soddisfazione di questi bisogni secondari dà origine a sua volta a istituti di coordinamento più complessi. Lez 28 Quali sono le critiche fatte alle teorie antropologiche funzionalistiche? Innanzitutto, la critica più marcata riguarda il rapporto tra funzione e solidarietà sociale, si potrebbe riassumere dicendo che la teoria di Malinowski non ha successo poiché egli stesso non riesce a svincolarsi dalla accettazione funzionalistica dell'equilibrio. Inoltre il sistema di strumenti culturali puòsperimentazione dei fatti. Durkheim sostiene che i conflitti sociali sono una parte naturale e inevitabile della società umana. Secondo lui, i conflitti si riducono attraverso la solidarietà sociale, che può essere raggiunta attraverso la coesione sociale e la condivisione di valori e norme comuni. Durkheim credeva che la solidarietà meccanica, basata sulla similitudine e sull'omogeneità sociale, potesse ridurre i conflitti. Al contrario, la solidarietà organica, basata sulla divisione del lavoro e sulla complementarità sociale, può ridurre i conflitti attraverso la cooperazione e la dipendenza reciproca. In conclusione, Durkheim ha influenzato le teorie funzionalistiche perché ha fornito una spiegazione empirica dei conflitti sociali e ha sottolineato l'importanza della solidarietà sociale nel ridurre i conflitti.che analizza i dati a livello di popolazione e non a livello individuale. Durkheim sostiene che il suicidio non è semplicemente il risultato delle scelte individuali, ma è influenzato da fattori sociali e culturali. Questa prospettiva sociologica è innovativa perché sfida l'idea tradizionale che il suicidio sia un fenomeno puramente individuale. Durkheim utilizza le statistiche per dimostrare che esistono differenze significative nel tasso di suicidio tra i paesi, ma che all'interno di ogni paese il tasso rimane relativamente stabile nel tempo. Questo suggerisce che ci sono fattori sociali che influenzano il suicidio, indipendentemente dalle scelte individuali.che indaga come il tasso di suicidi varia in aggregati territoriali diversi; tuttavia non avendo ancora a disposizione lo strumento della matrice dei dati, non raccoglie le informazioni in modo sistematico e cambia di volta in volta unità di analisi riflettendo su dati raccolti ora su stati nazionali, ora su regioni, ora su province. Nonostante i pochi strumenti a sua disposizione, Durkheim riesce a gestire una grande mole di dati statistici e a svolgere un tipo di analisi molto dettagliato e sicuramente sofisticato per i suoi tempi.Lez 30
Illustrare le nozioni di attività e funzione nel funzionalismo
Le nozioni di attività e funzione nel funzionalismo sono:
- la trasformazione
- I modelli dinamici
- Il processo
- Lo sviluppo
- L'espansione
- La novità
Da ciò si può concludere che, dati i molti significati attribuitigli, il funzionalismo è completamente senza significato. Il termine funzione viene così usato in senso talmente vago che il suo impiego al
fine di designare un qualsiasi orientamento specifico della teoria sociale è del tutto inutile. Se si vuole comprendere il funzionalismo sociologico, è necessario rendere più positiva la formulazione del concetto di funzionalismo.
Il termine funzione possiede alcuni significati che possono essere utilizzati per costruire una seria teoria sociologica:
- La funzione intesa in senso matematico
- La funzione intesa come attività utile
- La funzione intesa come attività appropriata
- La funzione intesa come attività determinata dal sistema e tendente a rafforzarlo
Lez 31
Qual'è la differenza fra analisi funzionale e funzionalismo?
L'analisi funzionale è il settore dell'analisi matematica che si occupa dello studio di spazi di funzioni. La parola "funzionale" viene dal calcolo delle variazioni, e indica una funzione il cui argomento è una funzione. Per funzionalismo si intende l'analisi dei fenomeni culturali.
e sociali riguardo alle funzioni che essi svolgono in un sistema socioculturale. Il funzionalismo concepisce la società come un insieme di parti interconnesse, in cui nessuna di queste parti può essere compresa se presa singolarmente. Un qualsiasi cambiamento di una delle parti comporta uno squilibrio che produce, a sua volta, ulteriori cambiamenti interni al sistema e fino a una riorganizzazione del sistema stesso. Lo sviluppo del funzionalismo è basato sul modello del sistema organico che troviamo nelle scienze biologiche. Lez 32 Descrivere la relazione fra la struttura, il processo, la funzione ed il sistema nel pensiero di Parsons Parsons vede la struttura ed il processo come concetti paralleli, uno riguardante l'aspetto statico e l'altro l'aspetto dinamico del sistema sociale. Egli accosta la parola "stabile" alle strutture e la parola "mutamenti" ai processi. Secondo Parsons, il termine "struttura" si riferisce alle relazioni nel sistema sociale ed il termine "processo" si riferisce alle attività e alle interazioni che avvengono all'interno del sistema. La funzione, invece, è il modo in cui una parte del sistema contribuisce al mantenimento e al funzionamento dell'intero sistema. Infine, il sistema è l'insieme di tutte le parti interconnesse che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.Il termine processo riguarda ogni cambiamento che avviene in esso. Inoltre Parsons sostiene che la funzione ha un livello più alto e presenta un grado maggiore di analiticità rispetto alla struttura ed il processo.
Lez 33
Quali sono i quattro sistemi inclusi nella teoria dell'azione sociale di Parsons?
I quattro sistemi che Parsons include nella teoria dell'azione sociale sono:
- Il sistema culturale, dove l'analisi di base è il sistema simbolico
- Il sistema sociale, dove l'interazione tra i ruoli rappresenta l'unità di base di analisi
- Il sistema della personalità, dove l'unità di base di analisi è l'attore individuale
- Il comportamento dell'organismo visto come sistema, dove l'unità di base di analisi è l'essere umano sotto l'aspetto biologico
Lez 34
Dare degli esempi concreti di variabili.