Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 1 Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse diritto dell'informazione e della comunicazione Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGCOM04. la radiofonia e la radiotelevisione appartengono alla categoria:delle radiocomunicazioni

05. a seconda del mezzo utilizzato la categoria delle comunicazioni sidistingue in:telecomunicazioni e radiocomunicazioni

LEZIONE 29

01. il Codice delle Comunicazioni Elettroniche è costituito:dal DLGS 259 / 03

02. è possibile cedere a terzi il diritto di uso di una frequenza ?si, ma previa autorizzazione del Mise

03. il Cce ha ad oggetto anche la disciplina dei sistemi di trasportodella corrente elettrica ?si, ma solo se usata per trasmettere segnali e le reti Tv via cavo

04. il titolare del diritto di utilizzazione, esercizio e fornitura di unarete di comunicazione elettronica digitale è:l'operatore di rete

05. la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica èlibera ?si

LEZIONE 30

01. l'efficacia degli atti di cessione dei diritti di uso diradiofrequenze:è subordinata al preventivo rilascio di un nulla osta da parte del Mise

02. il Cce ha

ad oggetto la disciplina della fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica
  1. Quali sono le autorità coinvolte nella disciplina delle comunicazioni elettroniche?
  2. Le autorità coinvolte nella disciplina delle comunicazioni elettroniche sono il Mise, l'Agcom e l'Agcm.

  3. Secondo il Codice delle Comunicazioni Elettroniche è ammesso preferire una tecnica di comunicazione elettronica rispetto ad altre?
  4. No.

  5. Ex art. 14 del Cce alla predisposizione del piano di ripartizione delle frequenze provvede:
  6. Il Mise.

LEZIONE 3
  1. La titolarità di una autorizzazione generale alla fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica comporta anche la possibilità di installare infrastrutture?
  2. Si.

  3. Le condizioni oggettive e soggettive di utilizzo di radiofrequenze sono contenute:
  4. Nell'autorizzazione generale rilasciata dal Mise.

  5. L'impresa che presenta al Mise la dichiarazione di voler iniziare l'attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica è abilitata all'esercizio di tale attività.

attività: a decorrere dal deposito di detta istanza

l'impresa che ha ottenuto l'autorizzazione alla fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica deve iscriversi al ROC

l'autorizzazione generale alla fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica ha una durata ventennale

LEZIONE 3

la caratteristica del numero unico europeo di emergenza è la geolocalizzazione del chiamante

il Servizio Universale garantisce anche la consultazione gratuita degli elenchi degli abbonati? si

il numero unico europeo di emergenza è il 112

le modifiche a un contratto di servizi di comunicazione elettronica devono essere comunicate al contraente con preavviso di almeno 30

la procedura di autorizzazione alla installazione delle infrastrutture prevede il regime del silenzio / assenso

LEZIONE 3

la sanzione prevista per tutti gli atti compiuti per raggiungere una posizione dominante è la nullità

la disciplina antitrust

relativa al settore della stampa è prevista:dalla legge 67 / 8703. cosa succede se il Garante accerta la sussistenza di unaposizione dominante ?fissa un termine entro il quale la situazione deve essere eliminata04. le aree interregionaali prese in considerazione dalla L. 67 / 87sono:405. durante tutto il periodo in cui un soggetto riveste una posizionedominante nel settore dell'editoria:perde il diritto di godere delle provvidenze e delle agevolazioni statali.

LEZIONE 3401. lo scopo della L. 287 / 90 è quello:di tutelare la concorrenza e il mercato02. ai sensi della L. 287 / 90 si ha concentrazione rilevante:se il fatturato cd. aggregato supera la soglia di euro 492 milioni e quello cd.domestico suopera la soglia di euro 30 milioni03. la libertà di iniziativa economica è sancita:dall'art. 41 Cost.04. la comunicazione all'AGCM ex art. 16 L. 287 / 90 deve essere:preventiva05. le previsioni della L. 287 / 90 si applicano:sia alle imprese pubbliche

LEZIONE 3501. l'AGCM è composta da: un Presidente e due membri

02. in caso di urgenza dovuta al rischio di un danno grave e irreparabile per la concorrenza l'AGCM: può deliberare l'adozione di misure cautelari

03. il funzionamento dell'AGCM è disciplinato: da un regolamento dalla stessa emanato

04. l'impresa coinvolta negli accertamenti dell'AGCM può evitare l'accertamento dell'infrazione? si, proponendo un impegno idoneo ad eliminare il profilo anticoncorrenziale

05. l'AGCM è un'autorità: indipendente

LEZIONE 3601. le imprese concessionarie di pubblicità devono iscriversi al ROC? si

02. gli operatori economici esercenti l'attività di call center devono iscriversi nel ROC? si

03. il ROC è stato istituito con: L. 249 / 97

04. la disciplina del ROC è contenuta: nel Regolamento allegato alla delibera AGCOM n. 368 / 14 / CONS

05. la procedura per rilasciare

l'autorizzazione ai trasferimenti di proprietà delle società che esercitano l'attività televisiva è disciplinata dal Regolamento allegato alla Delibera AGCOM n. 368 / 14 / CONS

LEZIONE 3701. se una impresa iscritta nel ROC perde successivamente i requisiti per l'iscrizione: viene cancellata dall'AGCOM

2. le imprese che chiedono i contributi per l'editoria devono essere iscritte nel ROC?

3. l'istruttoria dei procedimenti di iscrizione al ROC può essere delegata da AGCOM ai CORECOM

4. se l'AGCOM accerta che nell'ambito del SIC si sono create le condizioni per dare adotta un atto pubblico di richiamo

5. se l'AGCOM accerta che nell'ambito del SIC si sono create posizioni dominanti: procede all'apertura dell'istruttoria al termine della quale le situazioni illecite devono essere rimosse

LEZIONE 3801. la comunicazione ex art 43 t.u. deve essere fatta solo se il fatturato aggregato è superiore a

euro 482 milioni e quello domestico è superiore a euro 48 milioni

se all'interno di una impresa il potere di scelta degli amministratori e dei dirigenti è si

l'acronimo SIC significa: sistema integrato delle comunicazioni

gli atti compiuti in violazione dei divieti di cui all'art. 43 t.u.: sono nulli

un soggetto tenuto all'iscrizione nel ROC può conseguire ricavi superiori al 20% dei ricavi complessivi del SIC? No

LEZIONE 39

i limiti anticoncentrativi rilevano anche per l'emittenza locale? si

la procedura di accertamento di una posizione dominante vietata deve concludersi entro: 180 giorni dal suo avvio

la procedura che l'AGCOM deve seguire per accertare la sussistenza di una posizione dominante vietata è disciplinata dal regolamento allegato alla Delibera AGCOM n. 368 / 14 / CONS

la soglia anticoncentrazionistica per l'esercente la radiodiffusione sonora in ambito locale è costituita dalla

Possibilità di irradiare il segnale fino a una copertura massima di 15 milioni di abitanti.

Qual è la sanzione per l'esercente la radiodiffusione sonora in ambito locale che viola le soglie antitrust? La sospensione dell'attività fino al suo adeguamento.

LEZIONE 400

1. La responsabilità del caching provider è disciplinata dall'art. 15 Dlgs 70/03.

2. Gli ISP si occupano di: memorizzare o trasportare un contenuto da un punto all'altro del Web.

3. La pubblicazione o la ricerca su internet rientra nella previsione dell'art. 21 Coat.

4. Il messaggio mail rientra nella previsione dell'art. 15 Cost.

5. La rete internet è di proprietà di nessuno.

LEZIONE 410

1. Il destinatario di una comunicazione commerciale non sollecitata può opporsi al suo futuro ricevimento.

2. L'ISP di mere-conduit importa la memorizzazione transitoria delle informazioni.

3. Se l'ISP di mere-conduit modifica le informazioni...

trasmesse è responsabile per il loro contenuto eventualmente illecito ?si

l'ISP di mere-conduit fornisce il servizio:di semplice connettività alla rete

la testata editoriale telematica ha l'obbligo di iscrizione solo se:intende avvalersi delle provvidenze statali di cui alla L. 62 / 01

LEZIONE 4

l'attività del caching provider importa la memorizzazione delle informazioni:temporanea

su istanza dell'interessato il caching provider è tenuto a rimuovere il contenuto illecito ?no

l'attività di hosting provider importa una memorizzazione delle informazioni:stabile

gli ISP sono soggetti al generale obbligo di sorveglianza sul contenuto delle informazioni che trasmettono ?no

al cd. "hosting attivo" si applica il regime di esenzione da responsabilità ex art. 16 Dlgs 70 / 03 ?no

LEZIONE 4

per quanto riguarda il sequestro ex art. 21 Cost., il Web è equiparato alla carta stampata ?si, ma solo con

riferimento all'informazione professionale 02. il giornale on line si può definire un: content provider 03. secondo l'orientamento maggioritario il blog si può definire: un content provider 04. Sotto il profilo della responsabilità per contenuti illeciti, i motori di ricerca sono: equiparati agli hosting provider attivi 05. il content provider gode del regime di irresponsabilità ex art. 14/16 Dlgs 70/03? no LEZIONE 44 01. la L. 395/1910 fissava il principio: di riserva allo Stato di stabilimento e di esercizio di impianti radiotelevisivi 02. il principio di riserva allo Stato di tutti i servizi di telecomunicazione era giustificato: dal limitato numero delle frequenze 03. in che anno viene affidata la concessione del servizio pubblico radiotelevisivo alla RAI? 1952 04. su quale principio costituzionale era basata la riserva allo Stato dell'attività radiotelevisiva? su quello sancito dall'art. 43 Cost. 05. il primo segnale di apertura ai privatidell'attività radiotelevisiva risale al: 1974 LEZIONE 4501. la legge Mammi n. 223 del 1990 ha fissato per la prima volta: i limiti antitrust 02. al fine di evitare la formazione di fenomeni concentrativi la L.223 / 90 prevedeva il limite di: non più di tre concessioni televisive allo stesso soggetto 03. la legge Mammì n. 223 del 1990 regolamenta l'attività radiotelevisiva in Italia.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Piazzoli Massimo.