vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La svolta comunicativa in sociologia
Se la teoria dell'azione concepisce il senso come senso del soggetto, le teorie della comunicazione parlano di costruzione sociale del senso.
Con la svolta comunicativa si passa dalle teorie dell'azione sociale a che cosa? Alle microteorie della comunicazione.
Con la svolta comunicativa le teorie dell'azione sociale di Weber e Parsons vengono rimpiazzate da che cosa? Da nuovi approcci di matrice fenomenologica ed ermeneutica.
La svolta comunicativa in sociologia: è un mutamento di paradigma nelle scienze sociali, che comporta il passaggio dalle teorie dell'azione alle teorie della comunicazione.
Quando inizia la svolta comunicativa in sociologia? Negli anni '60.
Secondo Schutz, la realtà appartiene a molteplici province di significato.
Quali sono i concetti chiave della sociologia di Schutz? Senso comune, reciprocità delle aspettative, interazione, interpretazione.
Per l'etnometodologia, che cos'è un esperimento di rottura? La.
violazione delle regole del gioco
Quali tipi di riflessività esistono secondo l'etnometodologia? Incarnata e a posteriori
Quali sono i concetti chiave dell'etnometodologia? Indicalità e riflessività
Gli esperimenti etnometodologici sono usati da Garfinkel per mostrare la quantità di dato per scontato che condiziona il comportamento degli attori sociali
Nelle opere di Goffman l'etica si configura come etichetta
Chi è l'autore della teoria dell'agire comunicativo? Habermas
Che cos'è l'azione comunicativa secondo Habermas? Un'azione orientata alla comprensione reciproca
Quale delle seguenti affermazioni NON descrive le storie di vita? La storia di vita è un metodo micro sociologico
Le storie di vita sono un metodo di ricerca qualitativo che permette di far emergere la riflessività a posteriori degli attori sociali
Secondo de Saussure, il linguaggio si compone di alcune dimensioni strettamente correlate.
La comunicazione non verbale comprende alcuni componenti come il linguaggio del corpo, l'espressione facciale, i gesti, la postura e l'uso dello spazio.Sistemaparalinguistico, Sistema cinesico, Prossemica, Aptica
Quante e quali sono le componenti della comunicazione non verbale? Quattro: sistemaparalinguistico, cinesico, aptica e prossemica
Il termine prossemica indica: la gestione dello spazio e del territorio
Con il termine aptica si indicano: le diverse forme di contatto fisico
L'analisi sistematica della prossimità ha permesso di identificare alcune zone principali in cui gli individui suddividono lo spazio che li circonda. Quali? Zona intima, personale, sociale, pubblica
"Standardizzazione, ottenuta attraverso il processo di socializzazione, del comportamento corporeo e vocale, una standardizzazione che consente a tale comportamento di assumere una funzione comunicativa specializzata". Così Goffman definisce: I rituali della vita quotidiana
Secondo Goffman, nella vita quotidiana esistono dei rituali? Sì, di due principali tipologie: deferenza e contegno
Goffman identifica alcuni tipi di rituali
della vita quotidiana: quanti e quali? Due: rituali della deferenza e del contegno Secondo Goffman, i rituali della deferenza manifestano all'interlocutore il nostro disprezzo nei suoi riguardi Goffman identifica alcune forme di deferenza: quanti e e quali? Due: rituali di discrezione e di presentazione Le cornici interpretative possono essere distinte in: Frame primari e frame secondari Che cosa indica in Goffman il termine footing? Presa di posizione, riallineamento continuo Che cos'è il frame? Una cornice che mettiamo intorno agli eventi e che ci permette di rispondere a una semplice domanda: che cosa sta succedendo qui? Che cos'è un frame? Una cornice interpretativa che ci permette di dare senso agli eventi La conversazione presuppone innanzitutto la cooperazione tra i partecipanti, ma la sua natura è anche pianificatrice e contrattuale". Questo è un assunto: dell'analisi della conversazione L'alfabeto ha origine: Nel 1300 a.C.diffusione della stampa ad opera di Gutenberg è strettamente legata: Alla Riforma protestante. McQuail definisce amorale il rapporto tra emittenti/fruitori nel senso che Non vi sono vincoli reciproci. Quali di questi elementi fanno parte della cultura scritta? - Apprendimento attraverso libri - Conoscenza distaccata - Centralità dei libri - Centralità dell'innovazione - Percezione cronologica - Lessico ricco - Scrittura concisa - Costruzione ipotetica Quali di questi elementi fanno parte della cultura orale? - Apprendimento diretto - Partecipazione attiva degli interlocutori - Centralità degli anziani - Centralità della tradizione - Tempo presente multiforme - Lessico limitato - Discorso ridondante - Costruzione parallattica Media è un termine latino entrato in uso nel mondo anglosassone: All'inizio del XX secolo. Cosa si intende per Mezzaluna fertile: la fascia territoriale a forma di mezzaluna dove nasce e si evolve la scrittura. La storia sociale dei media.La televisioneLe avventure di Pinocchio Qual è il secondo mass medium che si afferma nel '900? la televisione Cosa si intende per comunicazione one-to-many: da un emittente a molti riceventi Per Adorno e Horkheimer il problema del capitalismo consumistico si lega: alla produzione di contenuti culturali attraverso processi industriali Per la nascita di un'industria editoriale moderna è stata necessario: La trasformazione del ruolo dell'editore Che atteggiamento caratterizzò il fascismo nei confronti del cinema? Il fascismo fece un grande uso del Cinema L'aumento dell'offerta mediale implica: Più contenuti e maggiori modalità di fruizione La centralità della televisione negli anni '80 si lega: Al monopolio della Rai In quale anno la Corte costituzionale liberalizza l'etere? 1976 Merton focalizza i suoi studi: sulle funzioni della comunicazione Cosa si intende per two-step flow of communication: Il percorso dei media Merton descrive i mediacome strumenti di: Monopolizzazione
Secondo la classificazione di McQuail "Trovare modelli di comportamento" fa parte dei: Bisogni integrativi di personalità
Secondo l'approccio uses and gratifications, quali di queste classi di bisogni sono soddisfatti dai media? Bisogni cognitivi; Bisogni integrativi di personalità; Bisogni integrativi a livello sociale; Bisogni di evasione
L'approccio uses and gratifications può anche essere chiamato: needs and gratifications
Secondo la classificazione di McQuail "Imparare" fa parte dei: Bisogni cognitivi
L'approccio uses and gratifications sostiene che i desideri degli individui: influenzano il modo in cui essi usano i media e reagiscono ai media
La Scuola di Francoforte usa un approccio: Neomarxista
Nel sistema dell'industria culturale i destinatari dei mass-media sono concepiti come: consumatori di prodotti preconfezionati
Per industria culturale si intende: il complesso armonizzato dei
- mezzi di comunicazione di massa che comprende cinema, radio e stampa, e televisione
- Il libro Dialettica dell'Illuminismo è stato pubblicato nel: 1947
- La ribellione estetica dei giovani, espressa attraverso scelte stilistiche e musicali (si pensi al movimento punk) viene letta dai cultural studies come una forma di: resistenza culturale
- Stuart Hall pubblica uno dei più famosi contributi del CCCS, un'analisi della fruizione televisiva; sulla base di quale modello? encoding/decoding
- Quale è la rivista che segna nel 1932 la nascita dei cultural studies? Scrutiny
- Elenca i tre tipi di decodifica del testo che Hall evidenzia: Lettura egemonica, Lettura negoziata, Lettura oppositiva
- Elenca le fasi attraverso le quali Hall analizza le modalità di rappresentazione dei testi televisivi: Codifica e decodifica
- Quali sono i terreni sui quali la non-neutralità dei newsmaking