Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 95
Domande aperte Psicologia generale Pag. 1 Domande aperte Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Psicologia generale Pag. 41
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFICOLTÀ  AD  INDIVIDUARE  UN  SET  DI  INDIZI  ACUSTICI  DELL’ESPRESSIONE  VOCALE  

che  discriminino  efficacemente  fra  le  emozioni.    

349.  

Quali  sono  le  differenti  tipologie  di  gesti?    

I  gesti  sono  azioni  motorie  coordinate  e  circoscritte,  volte  a  generare  un  significato  e  indirizzate  a  un  interlocutore  al  fine  di  

raggiungere  uno  scopo.  Si  dividono  in:  gesti  iconici,  pantomime,  gesti  simbolici,  gesti  deittici,  gesti  motori.  

350.  

Che  cos'è  l'aptica?    

È  la  disciplina  che  si  focalizza  sullo  studio  del  contatto  corporeo  fra  gli  individui.  Il  contatto  corporeo  è  infatti  fra  i  bisogni  

fondamentali  dell’essere  umano:  toccare  l’altro  può  comunicare  una  relazione  di  vicinanza,  supporto,  accudimento  o  addirittura  

segnalare  l’esistenza  di  un  rapporto  affettivo.  Il  contatto  con  altri  individui  può  anche  manifestare  una  relazione  di  dominanza  e  di  

potere  (in  genere  chi  è  più  potente  si  ritiene  maggiormente  libero  di  toccare  l’altro)    

  351.  

Che  cos'è  l'intermodalità  semantica?    

A  livello  comunicativo  si  passa  dalla  multimodalità  percettiva  all’intermodalità  semantica,  uso  di  linguaggi  differenti  in  media  diversi  

per  costruire  

un  messaggio  dotato  di  senso:    

−  nella  comunicazione  in  presenza  si  riferisce,  ad  esempio,  all’utilizzo  contemporaneo  di  parole,  toni,  volume,  mimica  facciale,  

gestualità    

−  negli  artefatti  comunicativi:  insieme  di  immagini,  suoni,  linguaggio  verbale  (ad  esempio,  in  un  film)    

352.  

Che  cos'è  la  prossemica?    

È  lo  studio  dell’organizzazione  e  dell’uso  dello  spazio,  della  distanza  e  del  territorio.  È  in  stretta  relazione  con  la  corporeità  perché  

diversi  contesti  e  relazioni  suggeriscono  diverse  “zone  ottimali”.  Si  è  soliti  distinguere  tra:    

zona  intima  (0-­‐0,5  m):  area  delle  relazioni  intime    

o   zona  personale  (0,5-­‐1  m):  circonda  in  modo  costante  il  nostro  corpo  ed  è  possibile  entrarci  solo  nel  corso  delle  

o   interazioni  molto  personali    

zona  sociale  (1-­‐3,5  m)  :  la  distanza  alla  quale  si  svolge  la  maggior  parte  delle  interazioni  quotidiane    

o   zona  pubblica  (oltre  i  4  m):  spazio  delle  situazioni  pubbliche  e  ufficiali    

o  

Esistono  delle  differenze  culturali  anche  nella  gestione  dello  spazio.  

personale  e  della  distanza  dagli  altri:    

•   cultura  della  distanza  (popolazioni  occidentali  e  asiatiche):  grande  rispetto  dello  spazio  personale    

•   cultura  della  vicinanza  (latina  e  araba):  la  distanza  interpersonale  ridotta  è  percepita  come  positiva    

353.  

Che  cos'è  la  comunicazione  non  verbale?    

La  comunicazione  non  verbale  è  una  dimensione  fondamentale  all’interno  dei  processi  comunicativi;  in  particolare,  risulta  

fondamentale  sul  piano  relazionale  in  quanto  interviene  nella  manifestazione  delle  emozioni  e  dell’intimità,  dei  rapporti  di  potere,  

nei  fenomeni  di  persuasione  e  della  seduzione.  La  comunicazione  non  riguarda  soltanto  conoscenze,  informazioni  e  notizie  ma  

anche  le  relazioni  interpersonali:  attraverso  la  comunicazione  noi  creiamo  e  manteniamo  le  nostre  relazioni  con  gli  altri.  

354.  

Gli  animali  usano  il  linguaggio?    

Molti  animali  comunicano  tra  di  loro  in  modo  rudimentale.  Non  è  ancora  dimostrato  però  che  si  tratti  di  un  vero  e  proprio  

linguaggio  il  quale  implica  la  capacità  di  produrre  e  comunicare  concetti  nuovi  e  unici  seguendo  una  grammatica  formale.  Vi  sono  

alcuni  casi  in  cui  gli  psicologi  sono  riusciti  a  far  comunicare  gli  scimpanzé  a  livelli  sorprendentemente  alti:    

•   dopo  4  anni  di  allenamento,  uno  scimpanzé  ha  imparato  132  gesti  corrispondenti  a  parole  e  a  combinarli  in  

semplici  frasi    

•   uno  scimpanzé  pigmeo  possiede  abilità  linguistiche  simili  a  quelle  di  un  bambino  di  due  anni    

 

I  critici  sostengono  che  il  linguaggio  utilizzato  dagli  scimpanzé  precedentemente  citati  manchi  della  grammatica  e  delle  costruzioni  

complesse  e  uniche  tipiche  del  linguaggio  umano.  Non  ci  sono  inoltre  prove  inconfutabili  che  gli  animali  riconoscano  e  rispondano  

allo  stato  mentale  dei  compagni  di  specie,  un  aspetto  importante  della  comunicazione  umana.  È  quindi  ancora  aperta  la  domanda  

circa  la  possibilità  di  insegnare  agli  animali  a  comunicare  in  modo  simile  a  quanto  fanno  gli  umani.    

355.  

Che  cos'è  il  babbling?    

Presente  nel  4  stadio  di  sviluppo  del  linguaggio:  STADIO  DI  ESPANSIONE:  dal  quarto  all’ottavo  mese.    

Compare  una  serie  più  lunga  di  sillabe,  suoni  vocalici  e  consonantici  prolungati.  Emerge  il  babbling  (lallazione):  produzione  di  

sequenze  di  sillabe  di  tipo  consonante-­‐vocale  che  si  ripetono  identiche  o  variano,  con  un’organizzazione  ritmica  e  temporale  simile  

al  parlato  adulto.  

356.  

Quali  sono  gli  stadi  di  sviluppo  del  linguaggio?    

1.STADIO  FONATORIO:  dalla  nascita  ai  due  mesi.  Il  bambino  produce  suoni  quasi  vocali,  compare  il  pianto  riflesso  e  i  suoni  

vegetativi  (ruttini,  colpi  di  tosse,  deglutizioni).  Questi  suoni  non  hanno  funzioni  biologiche,  ma  sono  ripetuti  in  maniera  

probabilmente  intenzionale.    

2.STADIO  PRIMITIVO  FONATORIO:  dal  secondo  al  quarto  mese  di  vita.  Produzione  sequenziale  di  suoni  (quasi  vocali  e  

protoconsonanti).  Compaiono  le  vocalizzazioni  di  benessere  (cooing).  Emergono  nasali  sillabiche  o  suoni  vocalici  nasalizzati.  

3.STADIO  DI  ESPANSIONE:  dal  quarto  all’ottavo  mese.  Compare  una  serie  più  lunga  di  sillabe,  suoni  vocalici  e  consonantici  

prolungati.  Emerge  il  babbling  (lallazione):  produzione  di  sequenze  di  sillabe  di  tipo  consonante-­‐vocale  che  si  ripetono  identiche  o  

variano,  con  un’organizzazione  ritmica  e  temporale  simile  al  parlato  adulto.  

4.STADIO  CANONICO:  dai  cinque  ai  dodici  mesi.  Si  verifica  il  passaggio  dal  babbling  alle  prime  parole.  Periodo  nella  quale  i  bambini  

dicono  “baba”  e  “dada”.  Si  presenta  la  continuità  temporale  tra  il  blabbing  e  le  prime  parole.  

357.  

Che  cosa  afferma  la  teoria  dell'apprendimento  del  linguaggio?    

L’acquisizione  della  lingua  segue  i  principi  di  rafforzamento  

e  di  

condizionamento  scoperti  dagli  psicologi  dell’apprendimento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
95 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psycoedu88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valenti Chiara.