vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Neurotrasmettitori: Sono sostanze chimiche che trasmettono segnali tra i neuroni. Si legano ai recettori delle
membrane cellulari per iniziare o impedire la trasmissione del segnale nervoso.
Struttura del neurone: Il neurone ha dendriti per ricevere segnali, un corpo cellulare che elabora
informazioni, e un'assone che trasmette segnali ad altri neuroni o cellule.
Alcuni neurotrasmettitori: Acetilcolina per il controllo muscolare, dopamina per la motivazione e il piacere,
serotonina per il tono dell'umore, e noradrenalina per la risposta di lotta o fuga.
Midollo spinale e riflessi: Il midollo spinale trasmette segnali tra il cervello e il corpo. I riflessi sono risposte
involontarie a stimoli, gestite dal midollo senza coinvolgere il cervello.
Funzionamento dei neurotrasmettitori: Si legano ai recettori delle cellule bersaglio, modificando il
potenziale di azione e facilitando o inibendo la trasmissione del segnale.
Sistema nervoso autonomo: Controlla le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione.
Sistema endocrino: Produce e rilascia ormoni nell'organismo per regolare diverse funzioni.
Sistema nervoso periferico: Collega il sistema nervoso centrale al resto del corpo, inclusi nervi cranici e
spinali.
Teoria del cervello Trino: Paul MacLean propone che il cervello si componga di tre parti: il cervello rettile, il
sistema limbico e il neocortex, ognuno responsabile di differenti funzioni.
Aree del cervello e funzioni: Frontale per il controllo motorio, parietale per la percezione sensoriale,
temporale per l'udito e occipitale per la visione.
Tecniche di scansione cerebrale: MRI, CT, PET e fMRI per rilevare attività e struttura cerebrale.
Corteccia cerebrale: Copre il cervello ed è coinvolta in funzioni superiori come pensiero, linguaggio e
percezione.
Area di associazione della corteccia: Integra informazioni provenienti da diverse aree cerebrali, sostenendo
funzioni complesse.
Nucleo centrale del cervello: Coinvolto in funzioni vitali come la regolazione del sonno e la gestione delle
emozioni.
Visualizzazione: Processo mentale di creare immagini mentali o rappresentazioni sensoriali senza uno
stimolo esterno.
Rapporto mente-corpo: La prospettiva biologica suggerisce che il temperamento e la personalità sono
influenzati dalle interazioni tra geni, neurotrasmettitori e ambiente.
Neuroni specchio: Neuroni che si attivano sia quando eseguiamo un'azione che quando osserviamo qualcun
altro eseguirla, facilitando l'empatia e la comprensione sociale.
Differenza tra temperamento e personalità: Il temperamento è innato e rappresenta le caratteristiche innate
di un individuo, mentre la personalità è più complessa e influenzata dall'esperienza.
Teorie costituzionali: Sostengono che le differenze individuali nella personalità siano basate su differenze
biologiche innate.
Geni: Unità ereditarie di informazione, responsabili delle caratteristiche ereditarie.
Teoria della sensibilità al rinforzo di Gray: Propone che le differenze nella sensibilità al rinforzo e alla
punizione siano influenzate geneticamente, contribuendo alla personalità.
Genetica comportamentale: Studia l'ereditarietà delle caratteristiche comportamentali. Metodi includono
studi di gemelli e adozione.
Visualizzazione: Processo mentale di creare immagini mentali o rappresentazioni sensoriali senza uno
stimolo esterno.
Differenze nei ritmi circadiani: Le persone possono mostrare variazioni individuali nei ritmi circadiani,
influenzate geneticamente, che determinano i cicli di sonno, veglia e altre funzioni biologiche.
Sensazione e percezione: La sensazione è il processo di ricezione e trasmissione delle informazioni
sensoriali, mentre la percezione è l'interpretazione e organizzazione di queste informazioni.
Soglie assolute e differenziali: Le soglie assolute indicano il minimo stimolo percepibile, mentre le soglie
differenziali riflettono la minima differenza rilevabile tra due stimoli. Utili per comprendere la sensibilità
sensoriale.
Legge di Weber e Fechner: La legge di Weber afferma che la differenza percettibile tra due stimoli è
proporzionale all'intensità dello stimolo. La legge di Fechner collega la sensazione alla quantità fisica dello
stimolo.
Nuova psicofisica: Un campo di ricerca che esplora la relazione tra stimoli fisici e le risposte psicologiche,
inclusa la percezione.
Teoria della detenzione del segnale: Si concentra sulla capacità di individuare segnali deboli in presenza di
rumore, analizzando soglie e criteri decisionali.
BIAS di conferma: Tendenza a cercare, interpretare e ricordare le informazioni in modo che confermino le
proprie convinzioni preesistenti.
Tatto: Senso che coinvolge il contatto fisico e la percezione di pressione, temperatura e dolore attraverso la
pelle.
Propriocezione: Consapevolezza della posizione e del movimento del corpo nello spazio senza l'uso della
visione.
Sistema somatosensoriale: Coinvolto nella percezione delle sensazioni corporee, come tatto, temperatura e
dolore.
Teoria del gate control per la percezione del dolore: Propone che le vie nervose possono essere modulate
per bloccare o consentire il passaggio del segnale del dolore attraverso "un cancello" neurale.
Percezione dei colori: Coinvolge teorie come la teoria tricromatica (con coni sensibili al rosso, verde e blu) e
la teoria dell'opponente (che spiega le percezioni di colore come opposizioni tra coppie di colori).
Olfatto: Coinvolge recettori nell'epitelio olfattivo che rilevano molecole odorose e trasmettono segnali al
cervello.
Gusto: Coinvolge papille gustative sulla lingua, rilevando sapori come dolce, salato, acido, amaro e umami.
Struttura dell'occhio: Include la cornea, l'iride, la pupilla, la retina e il nervo ottico, permettendo la
percezione visiva.
Udito: Coinvolge l'orecchio esterno, medio e interno, rilevando onde sonore e trasformandole in impulsi
nervosi.
Vista: Coinvolge l'occhio nella trasformazione della luce in segnali nervosi, consentendo la percezione
visiva.
Suono: Vibrazioni dell'aria percepite dall'orecchio, con teorie come la teoria delle onde e la teoria della
risonanza per spiegarne la percezione.
Sinestesia: Condizione in cui stimoli di un certo senso provocano automaticamente esperienze in un altro
senso, come vedere colori in risposta a suoni.
Tipologie di integrazione tra i sensi: Interazione multisensoriale, cross-modalità, sinestesia e percezione
intersensoriale.
Costanza di grandezza: Capacità di percepire oggetti come aventi la stessa dimensione, nonostante
variazioni nelle dimensioni apparenti dovute alla prospettiva o alla distanza.
Percezione: Processo attraverso il quale interpretiamo e organizziamo le sensazioni per dare significato
all'ambiente circostante.
Costanze percettive: Capacità di percepire oggetti come costanti nonostante variazioni nelle condizioni di
illuminazione, angolazioni o distanze.