Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHE COS’E’ LA SCID I E COSA VALUTA?
Autori: Spitzer, Gibbon, Williams (1997), Ambiti applicativi: clinico e didattico; numero di item: 265
(SCID-‐I); destinatari: adolescenti e adulti; Numero di scale: SCID-‐I: 6 moduli (A-‐episodi dell’umore; B-‐sintomi psicotici; C-‐disturbi psicotici; D-‐
disturbi dell’umore; E-‐disturbo da uso di sostanze psicoattive; Fansia e altri disturbi) Somministrazione: 45-‐90 minuti;Modalità di risposta:
scritta; Scoring: manuale. La SCID è un’intervista clinica semi-‐strutturata, basata sulla classificazione nosografico-‐descrittiva del DSM-‐IV.
Permette una valutazione sistematica sia dei disturbi dell’Asse I (SCID-‐I) sia di quelli dell’Asse II (SCID-‐II). La SCID rappresenta uno strumento
efficiente, facile da utilizzare, in grado di assicurare una diagnosi attendibile e accurata, particolarmente utile nei casi complessi. La maggior
parte dell’intervista è affidata al giudizio del clinico. La valutazione dei disturbi che viene effettuata è di tipo categoriale (presenza o assenna
del disturbo) oppure di tipo dimensionale (annotando il numero dei criteri diagnostici per ciascun disturbo di personalità codificato ‘3’, le cui
caratteristiche siano cioè ‘patologiche’, ‘persistenti’ e ‘pervasive’). SCID-‐I è destinata all’uso in ambiti clinici per assicurare valutazioni
standardizzate; può essere somministrata sia ai pazienti nei reparti di psichiatria sia ai pazienti di medicina generale e, se integrata con altri
strumenti, può essere utilizzata anche come checklist diagnostica.
IL LIPS SI COMPONE DI VENTI SUB-‐TEST CHE FORMANO DUE BATTERIE. QUALI SONO LE BATTERIE E COSA MISURANO?
LIPS: LEITER
INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE, O LEITER –R,
è uno strumento non verbale valido e attendibile per la valutazione dell’abilità
intellettiva, della memoria e dell’attenzione, che può essere usato per la valutazione di bambini e adolescenti che non possono essere valutati
con i tradizionali test di intelligenza. La Leiter-‐R è composta da venti sub-‐test che nell’insieme misurano l’intelligenza e le abilità non verbali di
bambini e adolescenti di età compresa tra i 2 e i 20 anni. VR: I primi dieci sub-‐test, che formano la batteria Visualizzazione e Ragionamento
(VR), misurano i costrutti tradizionali di intelligenza, e permette di ottenere due punteggi di QI: uno calcolato sulla scala completa di QI e uno
ottenuto sulla scala breve di QI per l’intera gamma dai 2 ai 20 anni. Con la batteria VR si possono ottenere inoltre tre ulteriori punteggi
compositi: Ragionamento fluido, Visualizzazione fondamentale e Visualizzazione spaziale. ES: IL GIOCO DEL TROVARE, IL GIOCO
DELL’ABBINAMENTO, IL GIOCO DEL GIRARE LE COSE). AM: mentre gli altri dieci, che costituiscono la batteria Attenzione e Memoria (AM),
misurano l’attenzione e la memoria. La batteria AM invece mette a disposizione otto punteggi diagnostici speciali che possono servire per
un’analisi approfondita della prestazione del soggetto.
ES: IL GIOCO DELLE COPPIE, IL GIOCO DEL COSA MANCA, IL GIOCO DEL RICORDARE, IL
GIOCO DEL DISEGNARE)
IL CBA NON ESAURISCE IN SÉ LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE MA RICHIEDE DI INTEGRARE INFORMAZIONI E MISURAZIONI PROVENIENTI DA
ALTRI PIANI, QUALI? CBA è l’acronimo di Cognitive Behavioral Assessment, un modello di valutazione psicologica che muove dalla psicologia
cognitiva e indica una serie di tecniche di analisi di informazioni provenienti dall’ auto-‐referto del soggetto.
Il CBA non esaurisce in sé la
valutazione del paziente, in quanto è fonte di informazioni solo cognitivo-‐verbali, e richiede di integrare informazioni e misurazioni provenienti
da altri piani, quali: il colloquio clinico, l’osservazione del comportamento manifesto, l’attivazione e la risposta fisiologica (integrazione
orizzontale).
QUALI SONO SECONDO TROTTI E BELLOTTI LE CARATTERISTICHE CHE DOVREBBE AVERE IL COUNSELOR?
1)Avere un ruolo istituzionalizzato, che sia riconosciuto sia dalla struttura che dalla popolazione a cui ci si rivolge;
2) avere una formazione psicologica specialistica; il titolo di studio dovrebbe essere riconosciuto dallo Stato e dalla comunità scientifica;
3) possedere, sia a livello teorico sia pratico, comprovate e approfondite competenze psicologiche;
4) possedere competenze ed esperienze nel counselling in generale e nel settore di applicazione specifico (es. counselling per i malati
oncologici, per la coppia, per la modificazione dei comportamenti a rischio, etc)
5)Mantenersi aggiornato ed effettuare una costante supervisione con personale esperto;
6) lavorare in modo integrato, ossia in collaborazione con una rete di professionisti, di strutture specializzate che permettano una gestione
globale del caso.
QUALI SONO SECONDO SANAVIO E CORNOLDI LE FINALITA’ DELLA PSICOTERAPIA? Ritengono che per psicoterapia, in senso lato, si debba
intendere ogni trattamento di disturbi mentali o di problemi psicologici in cui si utilizzano metodi psicologici. Parlando di psicoterapia ci si
riferisce a metodi che discendono da un preciso modello teorico del funzionamento psichico e che indicano le modalità di formazione della
psicopatologia e delle tecniche che favoriscono il cambiamento. Le finalità:
àfar fronte ad una situazione di emergenza, difficoltà psicologiche transitorie, un momento di crisi (ad es. un lutto, un divorzio);
à far fronte a una psicopatologia in atto e alla sintomatologia che vi è connessa (ad es. il disturbo di panico, l’anoressia);
àprevenire le ricadute dopo che il paziente ha risolto la situazione acuta (ad es. abuso di alcool, depressione maggiore);
à promuovere «la crescita personale mediante il cambiamento di aspetti strutturali della persona, indipendentemente dalla presenza di
sintomatologia clinica»
QUAL È PER ADRIANA LIS, IL RUOLO DEL PAZIENTE NELLA PSICOANALISI E NELLA TERAPIA PSICOANALITICA?
Per Adriana Lis (1993), la
psicoanalisi e la psicoterapia ad or