DOMANDE APERTE PSICOLOGIA CLINICA
6. Perché, in coincidenza del primo conflitto mondiale, la psicologia clinica si identifica con latestologia? Prima guerra mondiale: psicologia clinica come disciplina che può rispondere ai bisogni del momento, obiettivo è mettere a punto strumenti per valutare e classificare i soldati. Psicologia clinica come testologia: Cattel organizza la Psychological Corporation che offre consulenza testifica al mondo degli affari; la consistenza di operatori affini apre dispute e contraddizioni.
7. Descriva lo scenario della psicologia clinica dal secondo conflitto mondiale fino agli anni sessanta. Secondo conflitto mondiale: modifica gli scopi del lavoro clinico e gli standard di addestramento; gli psicologi devono valutare soldati e civili e intervenire su disturbi psicopatologici determinati dall'esperienza di guerra: tutti gli psicologi devono familiarizzare con le attività di assessment (intervento, ricerca,...
Dopoguerra: sviluppo dell PC in America
- Gli ospedali della Veterans Administration richiedono aiuto per i reduci di guerra e aprono corsi per formare PC
- 1946: istituzione del National Mental Health Act che sostiene su base nazionale la ricerca e l'addestramento in PC
La capacità di rispondere ai bisogni sociali ha permesso alla disciplina di affermarsi come professione.
1950s: consolidamento della disciplina
Negli USA si affrontano: riconoscimento della professione e tutela del pubblico da operatori non formati.
- 1953: viene istituito un codice etico "Certifying board" che certifichi la competenza nelle aree di psicologia applicata
1960s: nel mondo occidentale favoriscono movimenti per la salute mentale e la psichiatria di comunità
States: servizi di pronto intervento psichiatrico all'interno delle comunità, priorità dei programmi preventivi, ruolo degli PC che si aprono alla
sintomatico e scarsa attenzione per le esperienze del paziente e contesto
- La prospetiva è statica e tende a sottolineare tratti permanenti e non stati di transizione
- La prospettiva è statica e tende a sottolineare tratti permanenti e non transitori
- Il costrutto teorico prevalente attua etichettamento che potrebbe essere patologizzante
- L'utilità del DSM nella progettazione di un programma terapeutico specifico è scarsa
Kendler: "Molti quesiti nosografici importanti in psichiatria sono non empirici [...] non dobbiamo trascurare i limiti intrinseci del metodo empirico. C'è il pericolo che questo processo degeneri in pseudoscienza e che pretendiamo di essere 'oggettivi' ed 'empirici' quando diamo giudizi di valore"6.
Esponga le principali novità introdotte nel DSM-5 descrivendone almeno due.
Le patologie mentali e i loro criteri diagnostici sono descritti in modo chiaro.
fornite anche• informazioni quantitative, analizzati i fattori di rischio, caratteristiche associate, indicazioniprovenienti dalla ricerca e modi di manifestarsi
Abolizione de "Disturbi che insorgono generalmente nell'infanzia e adolescenza"; molte sindromi• sono ora nel raggruppamento "Disturbi del neurosviluppo"SGFriz Pagina 4
DOMANDE APERTE PSICOLOGIA CLINICA
Abolizione del termine "Ritardo mentale" ora denominato "Disabilità intellettiva"• L'ADHD è stato spostato all'interno dei disturbi del neurosviluppo•
7. Quali sono le caratteristiche comuni proprie del DSM, a partire dalla sua terza edizione e adeccezione dell'ultima, la 5?
Approccio a-teorico: non si fanno teorie in quanto sarebbero un ostacolo all'uso del manuale da• parte di operatori con diverso orientamento
Sistema multiassiale: coglie la complessità della situazione clinica, aperto dibattito
comorbidità:
- Disturbi psichici come entità discrete: le sindromi psichiatriche vengono considerate entità discrete ben separate
Criteri di inclusione ed esclusione: necessaria una definizione chiara ed esplicita dei criteri; il manuale fornisce criteri diagnostici ma non "criteri operativi" (che indicano come indagare la presenza/assenza di un determinato sintomo)
Attendibilità e validità diagnostica: sono entrambe necessarie in quanto una diagnosi che non ha intrinseca validità non è utile sul piano operativo e una diagnosi valida ma non attendibile ha una utilità limitata (Il DSM-IV-TR ha raggiunto un'alta attendibilità ma poca validità)
LEZIONE 0054. Descriva le principali differenze tra il DSM-IV-TR ed il DSM-5 nella concettualizzazione dei disturbi di personalità.
Disturbi di personalità: nuova classificazione in quanto ogni paziente con DP presenta anche
Altri DP in concomitanza. Per un'imprecisione di definire si arriva ad un abuso di diagnosi di Disturbo NAS di personalità. Il Nuovo sistema si basa sull'analisi del funzionamento della personalità e sulla messa in luce di tratti patologici di personalità.
5. Quali sono i criteri diagnostici previsti dal DSM-5 per la schizofrenia? Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici: per la schizofrenia sono necessari almeno due sintomi tra: deliri, allucinazioni, disorganizzazione del linguaggio, comportamento grossolanamente disorganizzato, sintomi negativi.
6. Quali sono i principali cambiamenti che il DSM-5, rispetto al DSM-IV, propone nell'ambito dei disturbi dell'umore? Disturbi bipolari: si prende in esame anche l'attrazione del livello di energia oltre all'alterazione dell'umore. Si descrive lo stato misto come coesione di maniacalità e depressione maggiore. Depressione: introdotto il
- Disturbo fosforico dirompente (Bambini che manifestano irritabilità e frequenti episodi di discontrollo comportamentale)
- La sindrome premestruale ha ottenuto riconoscimento
- La distimia è ora definita Disturbo depressivo persistente
- Il lutto è definito come forte fattore di rischio per la depressione ma viene posta attenzione sull'analisi differenziale
- Descriva i principali cambiamenti organizzativi operati dal DSM-IV al DSM-5.
Il nuovo manuale non viene contrassegnato con numeri romani ma con un numero arabo.
- Vengono aumentati i riferimenti ai dati oggettivi/strumentali su cui basare la diagnosi.
- È stato introdotto il concetto di spettro rendendo possibile accumunare patologie distinte ma con somiglianze.
- Crea una distinzione tra disturbi che hanno risposte diverse ai trattamenti farmacologici.
- Si propone ancora come a-teorico.
SGFriz Pagina 5
DOMANDE APERTE PSICOLOGIA CLINICA
Attualmente de
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande aperte Psicologia clinica
-
Domande aperte Psicologia clinica
-
Domande aperte Psicologia clinica
-
Domande chiuse e aperte 2023 Psicologia clinica 2024