Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Domande aperte per l’esame di Neuropsicologia, prof. Cavallo Marco, libro consigliato Neuropsicologia (III edizione), Làdavas, A.Berti Pag. 1 Domande aperte per l’esame di Neuropsicologia, prof. Cavallo Marco, libro consigliato Neuropsicologia (III edizione), Làdavas, A.Berti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte per l’esame di Neuropsicologia, prof. Cavallo Marco, libro consigliato Neuropsicologia (III edizione), Làdavas, A.Berti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte per l’esame di Neuropsicologia, prof. Cavallo Marco, libro consigliato Neuropsicologia (III edizione), Làdavas, A.Berti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte per l’esame di Neuropsicologia, prof. Cavallo Marco, libro consigliato Neuropsicologia (III edizione), Làdavas, A.Berti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Corso di Laurea: NEUROPSICOLOGIA

Insegnamento: 17

Lezione n°: I sistemi di controllo e il lobo frontale

Titolo:

nell’ambiente  circostante.  

1

Attività n°:

Fig. 52

   

 

 

I  modelli  sperimentali  del  decision-­‐making.  Con  il  termine  decision-­‐making  si  intendono  quelle  funzioni  cognitive  

connesse  alla  capacità  decisionale  e  all’abilità  nel  modulare  la  percezione  della  ricompensa  e  della  punizione  al  fine  

di  effettuare  scelte  vantaggiose.  La  corteccia  frontale  funziona  da  “sistema  esecutivo  esperto”  del  cervello  ed  

attraverso  l’assimilazione  e  la  fusione  dei  processi  percettivi,  volitivi,  cognitivi  ed  emotivi,  modula  e  forma  

personalità  e  comportamento.  Quando  è  danneggiata  il  suo  risultato  può  essere:  deficit  decisionale;  

disorganizzazione  della  personalità  e  del  funzionamento  emotivo;  anomalia  nell’attenzione  e  concentrazione;  

difficoltà  nella  pianificazione  e  nell’iniziazione  delle  azioni;  apatia  o  euforia;  riduzione  delle  abilità  motorie  e  del  

controllo  dei  pensieri,  parole  ed  azioni.  

Che  cosa  è  e  quando  viene  utilizzata  la  batteria  Visual  Object  and  Space  Perception  battery?  La  batteria  VOSP  

consiste  in  8  subtest  ideati  per  indagare  aspetti  particolari  della  percezione  degli  oggetti  o  dello  spazio,  

minimizzando  al  contempo  il  coinvolgimento  di  altre  funzioni  cognitive.  È  possibile  confrontare  la  performance  di  un  

paziente  con  quella  di  soggetti  di  controllo  neurologicamente  sani,  e  di  pazienti  affetti  da  lesioni  a  carico  

dell’emisfero  destro  o  sinistro.  A  questi  esempi  di  strumenti,  si  aggiungono  ovviamente  molti  strumenti  per  disturbi  

visuo-­‐percettivi  specifici  (disturbi  di  percezione  dei  colori,  del  movimento,  etc..).  

Come  vengono  valutate  le  funzioni  esecutive?  Le  funzioni  esecutive  sono  quelle  abilità  che  permettono  a  un  

individuo  di  anticipare,  progettare,  stabilire  obiettivi,  attuare  progetti  finalizzati  a  uno  scopo,  e  monitorare,  e  se  

necessario  modificare,  il  proprio  comportamento  per  adeguarlo  a  nuove  condizioni.  Sono  quindi  funzione  esecutive  

l’attenzione  sostenuta,  le  abilità  di  problem-­‐solving,  la  pianificazione  e  la  programmazione,  la  capacità  di  multi-­‐

tasking,  la  flessibilità  cognitiva,  e  l’abilità  di  gestire  informazioni  nuove.  Queste  funzioni  cognitive  sono  state  definite  

come  la  componente  “fredda”  delle  funzioni  esecutive,  in  quanto  tendono  a  non  coinvolgere  in  modo  significativo  la  

sfera  emozionale.  Ma  oltre  a  coinvolgere  questi  processi  cognitivi,  le  funzioni  esecutive  chiamano  in  causa  anche  i  

meccanismi  che  coinvolgono  le  emozioni,  le  credenze  e  i  desideri  come  ad  esempio  le  esperienze  di  ricompensa  e  

punizione,  regolazione  e  monitoraggio  del  proprio  comportamento  sociale,  e  le  abilità  di  decision-­‐making  a  carattere  

emozionale  e  interpersonale.  E  queste  funzioni  sono  state  definite  come  la  componente  esecutiva  “calda”.  In  

particolare,  negli  ultimi  anni  è  stata  effettuata  questa  distinzione  dicotomica  tra  funzioni  esecutive  “calde”  che  sono  

legate  ad  un’elaborazione  automatica  ed  emozionale  degli  stimoli,  e  funzioni  esecutive  “fredde”  che  sono  invece  

legate  ad  un’elaborazione  complessa,  cognitiva,  controllata  e  più  lenta.  Le  funzioni  esecutive  vengono  valutate  

attraverso  dei  test  neuropsicologici  standardizzati  e  validati  per  la  valutazione  delle  funzioni  esecutive.  Wisconsin  

card  sorting  test:  esamina  le  funzioni  esecutive  del  paziente.  Test  di  fluenza  verbale.  Stroop  test  hayling  sentence  

completion  test:  vengono  mostrate  delle  parole  scritte  con  colori  diversi.  Il  compito  consiste  nel  pronunciare  a  voce  

alta  il  nome  del  colore  e  viene  misurata  la  latenza  della  risposta.  Il  colore  è  l’informazione  rilevante  per  lo  

svolgimento.  Brixton  spatial  anticipation  test:  individuare  difficoltà  nel’inibire  risposte  automatiche  Torre  di  londra.  

Gambling  task.  Frontal  assestment  battery.  Behavioural  assestment  of  the  dysexecutive  syndrome.  Frontal  system  

behavior  scale.  

Che  cosa  è  il  test  di  memoria  ecologico-­‐comportamentale  di  Rivermead?  È  un  test  di  memoria  complementare  ai  

tradizionali  test,  capace  di  predire  i  deficit  di  memoria  in  situazioni  ecologiche,  cioè  nella  vita  reale.  È  stato  

sviluppato  per  valutare  le  abilità  di  memoria  in  adulti  con  e  senza  cerebrolesioni,  e  per  monitorare  i  cambiamenti  nel  

tempo  delle  loro  prestazioni  di  memoria.  Si  compone  di  14  subtest  che  valutano  aspetti  visivi,  verbali,  di  

riconoscimento,  di  richiamo  e  di  memoria  della  vita  quotidiana  sia  immediata  sia  differita.  Fornisce  informazioni  

rilevanti  per  valutazioni  neuropsicologiche,  cliniche  e  riabilitative;  la  sua  sensibilità  alle  alterazioni  del  funzionamento  

mnestico  lo  rende  inoltre  un  utile  strumento  di  ricerca.  È  in  grado  di  misurare  e  monitorare  l’invecchiamento  

fisiologico  della  memoria,  e  può  essere  impiegato  con  successo  per  la  creazione  di  profili  di  memoria  all’interno  di  

gruppi  clinici  e  negli  studi  di  efficacia  dei  trattamenti  dei  disturbi  mnestici.  

 

 

 

Quali  principi  guidano  la  valutazione  neuropsicologica  nella  schizofrenia?  La  schizofrenia  è  caratterizzata  da  psicosi  

(perdita  del  contatto  con  la  realtà),  allucinazioni  (false  percezioni),  deliri  (falsi  convincimenti),  linguaggio  e  

comportamento  disorganizzati,  appiattimento  dell'affettività  (manifestazioni  emotive  ridotte),  deficit  cognitivi  

(compromissione  del  ragionamento  e  della  capacità  di  soluzione  dei  problemi)  e  malfunzionamento  occupazionale  e  

sociale.  La  causa  è  sconosciuta,  ma  vi  è  una  forte  evidenza  di  una  componente  genetica  e  i  sintomi  di  solito  

esordiscono  nell'adolescenza  o  nella  prima  età  adulta.  Possiamo  ritrovare  diverse  forme  di  schizofrenia,  tra  cui:    

Schizofrenia  di  tipo  catatonico,  dove  sono  evidenti  disturbi  psicomotori,  come  ad  esempio  lo  stupore  

•   catatonico,  la  rigidità  o  la  flessibilità  inconsuete  del  sistema  muscolare;    

Schizofrenia  di  tipo  disorganizzato,  dove  prevalgono  l’appiattimento  dell’umore  e  affettivo  (chiusura  in  sé,  

•   perdita  di  interesse)  associato  alla  disorganizzazione  del  pensiero  e  a  eventuali  problemi  comportamentali;    

Schizofrenia  di  tipo  paranoide,  in  cui  il  sintomo  principale  è  rappresentato  da  deliri  e  allucinazioni,  ma  in  cui  

•   possono  ess

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psycoedu88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.