Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto tributario - Domande Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

DI MILANO

D E , D D T

IPARTIMENTO DI CONOMIA IRITTO DEL LAVORO E IRITTO RIBUTARIO

Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

Tel. 02.503.12641 – Fax 02.503.12566

prof. Gaetano Ragucci

associato di diritto tributario. QUESITI.

1) attraverso il c.d. controllo formale regolato dall’art. 36- ter d.p.r. n. 600/1973:

a) la Guardia di Finanza comunica all’Agenzia delle entrate territorialmente

competente i risultati della verifica condotta sulla regolarità formale della

contabilità tenuta dal soggetto passivo dell’imposta, senza pregiudizio per

l’attività accertatrice;

b) l’Agenzia delle Entrate può escludere dalla dichiarazione fiscale di qualunque

soggetto lo scomputo di ritenute di imposta non indicate nella dichiarazione del

sostituto d’imposta;

c) l’Agenzia delle Entrate può escludere dalla dichiarazione fiscale di soggetti

individuati secondo criteri selettivi, lo scomputo di ritenute di imposta non

indicate nella dichiarazione del sostituto d’imposta.

2) i dati raccolti dalla Guardia di Finanza attraverso indagini presso istituti di

credito e bancari:

a) sono posti alla base dell’accertamento che la stessa Guardia di Finanza è

abilitata a emettere, anche senza preventivo contraddittorio con il contribuente,

ma in quatto caso hanno il valore di una presunzione semplice;

b) se esaminati in contraddittorio con il contribuente possono costituire la base di

presunzioni legali di percezione di ricavi o compensi non dichiarati, e di

equiparazione dei prelievi a ricavi non dichiarati;

c) possono costituire la base di presunzioni legali di percezione di ricavi o

compensi non dichiarati, e di equiparazione dei prelievi a ricavi non dichiarati,

anche se non esaminati in contraddittorio con il contribuente.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedeUnimiFacLegge13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ragucci Gaetano.